![Pentatech 3000 Set F3 Скачать руководство пользователя страница 34](http://html1.mh-extra.com/html/pentatech/3000-set-f3/3000-set-f3_user-manual_1526128034.webp)
!
!
!
!
!
!
Utilizzare gli apparecchi esclusivamente con i tipi di batterie omologati.
Non collocare gli apparecchi nelle vicinanze di fuoco, calore o ad alte
temperature continue!
Proteggere gli apparecchi da sollecitazioni meccaniche eccessive e
scossoni!
Proteggere gli apparecchi dai forti campi magnetici o elettrici!
Verificare la correttezza della polarità quando si inseriscono le batterie.
Quando l'apparecchio non viene utilizzato per un periodo prolungato,
estrarre sempre il caricatore dalla presa di corrente o rimuovere le
batterie dagli apparecchi.
Decidere innanzitutto quali punti deboli della propria abitazione si
desiderano proteggere. Porte e finestre possono essere allarmate
direttamente con rilevatori di apertura, ma la porta di ingresso dovrebbe
essere sempre assicurata con un rilevatore di apertura.
I rilevatori di movimento sono in grado di assicurare ambienti interi, ma non
possono essere utilizzati quando ci si trova nell'ambiente stesso. Sono inoltre
sensibili agli animali domestici e alle correnti di calore.
Un impianto tipico è composto sia da rilevatori di apertura che da rilevatori
di movimento.
È possibile pianificare l'impianto in maniera tale che
1. dopol'inserimento siano attivi tutti i rilevatori oppure
2. è possibile impostare i rilevatori in modo tale che, dopo aver premuto il
tasto di inserimento, siano attivi tutti i rilevatori ma, premendo il tasto di
inserimento parziale, ne siano attivi solo alcuni.
La funzione di inserimento parziale risulta comoda quando si desidera
inserire l'allarme mentre ci si trova in casa. In tal caso, ad esempio, i
rilevatori di movimento non dovrebbero essere attivati, altrimenti si
potrebbe far scattare l'allarme. I rilevatori di movimento devono essere
impostati su "Presenza". Quando ci si trova in casa, inserire parzialmente
l'allarme (tutti i rilevatori non impostati su "Presenza" sono attivi; i rilevatori
impostati su "Presenza" non sono attivi).
Quando si esce di casa, inserire l'allarme (sono attivi tutti i rilevatori).
Per poter uscire o entrare nella propria abitazione dopo l'inserimento senza
che la sirena interna faccia scattare l'allarme in seguito al rilevamento di
movimenti, impostare i rilevatori della zona d'ingresso su "Allarme
ritardato". Dopo essere stati inseriti, in caso di rilevamento questi rilevatori
faranno scattare l'allarme solo allo scadere del ritardo di uscita (a scelta 15 o
30 secondi). Quando sono inseriti, in caso di rilevamento questi rilevatori
faranno scattare l'allarme solo allo scadere del ritardo di ingresso (a scelta
15 o 30 secondi). Il ritardo è segnalato da bip emessi dalla sirena interna.
La durata del ritardo (15 o 30 secondi) o la disattivazione del ritardo si
impostano sulla sirena interna.
7. Pianificazione dell'impianto d'allarme
senza fili
7.1 Inserimento parziale
7.2 Ritardo
Suggerimento:
Anche se normalmente si inserisce e disinserisce l'allarme fuori dalla porta di
casa con il telecomando, è consigliabile impostare i rilevatori della zona
d'ingresso sul ritardo.
Tutti i rilevatori impostati su "Allarme immediato" sono sempre
immediatamente attivi dopo l'inserimento o inserimento parziale.
In dotazione:
Sirena interna 3000IS
Rilevatore di movimento 3000P, impostato su "Presenza"
Rilevatore di apertura 3000M, impostato su "Allarme ritardato"
Disponibili opzionalmente:
Rilevatore di movimento 3000P, impostato su "Presenza"
Rilevatore di apertura 3000M, impostato su "Allarme immediato"
Prima di montare gli apparecchi, studiarne il punto di montaggio. Verificare
da quel punto, prima del montaggio, la radiotrasmissione.
Osservare i seguenti punti:
Considerare che ogni componente possiede un raggio di
radiotrasmissione proprio.
Pareti, soffitti, porte, superfici metalliche quali frigoriferi e scaffali in
lamiera, specchi appannati e l'acqua schermano la radiotrasmissione.
La radiotrasmissione può essere compromessa da campi elettrici forti e
da altri apparecchi radio. Mantenere una distanza sufficiente da: forni a
microonde, telefoni cordless, Wi-Fi, telefoni cellulari, apparecchi radio,
motori elettrici e linee dell'alta tensione.
Posizionare tutti gli apparecchi in modo tale che ogni apparecchio si
trovi ad almeno 2 m di distanza da tutti gli altri componenti. Tenerne
conto soprattutto durante la prova degli apparecchi.
Posizionare gli apparecchi in modo tale che non vengano notati subito
da un eventuale intruso.
Posizionare la sirena interna in un punto più centrale possibile
dell'immobile per ottimizzare il collegamento radio con tutti i rilevatori.
Posizionare la sirena interna in prossimità di una presa di corrente.
Tener conto della lunghezza del cavo.
Procedere con il montaggio solo dopo aver collegato tutti gli apparecchi
desiderati.
Il rilevatore di movimento può essere fissato a una parete con l'apposito
supporto.
Per il posizionamento scegliere un'area dell'edificio che molto
probabilmente verrebbe attraversata da un intruso, come un corridoio o
una scala.
7.3 Allarme immediato
7.4 Esempio di pianificazione per trilocale (v. fig. F)
8.1 Sirena interna 3000IS
8.2 Rilevatore di movimento 3000P
8. Posizionamento dei componenti
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
P
IS
M
M
P
34