![Marzocchi TENNECO 9001387 Скачать руководство пользователя страница 5](http://html.mh-extra.com/html/marzocchi/tenneco-9001387/tenneco-9001387_manual_1734735005.webp)
5
RLO (Rebound Lock Out)
Il pomello inferiore consente la regolazione del ritorno. Il pomello superiore di
colore nero permette di attivare e disattivare il bloccaggio, assicurando così una
guida piacevole in tutti i tipi di terreni. In alcuni modelli, il bloccaggio è azionabile
attraverso il comando remoto al manubrio.
LO (Lock Out)
Il pomello superiore di colore nero permette di attivare e disattivare il bloccaggio,
assicurando così una guida piacevole in tutti i tipi di terreni. In alcuni modelli, il
bloccaggio è azionabile attraverso il comando remoto al manubrio.
RC3 (3rd Generation Rebound/Compression Cartridge - Open Bath)
Il sistema di smorzamento RC3 assicura la massima libertà di regolazione
per una guida performante e libera. Il controllo dell’estensione è regolabile
attraverso il pomello di colore rosso presente nella parte superiore. Il sistema
consente, attraverso il pomello per la regolazione della compressione, di colore
oro, posto nella parte inferiore dello stelo, il controllo automatico alle alte velocità
e basse velocità di affondamento.
RC3 EVO
È il sistema Marzocchi Open Bath più evoluto. La cartuccia RC3 EVO
consente massima libertà di personalizzazione. Oltre alle regolazioni
esterne del ritorno attraverso il pomello superiore di colore rosso e della
compressione alle basse velocità attraverso il pomello inferiore di colore
oro, offre la possibilità di installare differenti kit lamelle e pistone per
ottenere il setting della compressione desiderato.
RV (Rebound Valve - Open Bath)
Il pompante RV è l’evoluzione dei pluricollaudati sistemi Open Bath
SSVF. Il sistema controlla la velocità dell’estensione. Attraverso una
adeguata taratura del registro di colore rosso presente nella parte
inferiore dello stelo è possibile mantenere il contatto della ruota con il
terreno in tutte le condizioni di guida.
IRA (Internal Rebound Adjuster - open bath)
Il sistema IRA, simile al sistema RV, controlla la velocità dell’estensione
mantenendo la ruota a contatto con il terreno in tutte le condizioni di
guida. Il registro è interno alla cartuccia e la taratura può essere fatta
utilizzano l’apposita chiave di regolazione.
R (Rebound Cartridge)
La cartuccia R è il sistema idraulico a cartuccia Entry Level. Il sistema R
consente il controllo e la regolazione dell’estensione attraverso il pomello
di colore
nero
posto nella parte superiore.
R Damper
Il sistema R Damper consente il controllo e la regolazione dell’estensione
attraverso il pomello di colore rosso posto nella parte inferiore.
Fixed Damping
La cartuccia Fixed Damping consente il controllo idraulico dell’estensione
con tartura
fi
ssa preimpostata.
CV (Compression Valve - open bath)
Il pompante CV è evoluzione dei pluricollaudati sistemi Open Bath SSVF.
Il sistema controlla la compressione. Il registro di colore oro presente
nella parte inferiore dello stelo permette la regolazione della frenatura
idraulica in compressione.
VA (Volume Adjuster - open bath)
Attraverso il registro VA, ogni rider può registrare il volume di aria interno
alla forcella semplicemente girando la manopola VA. La variazione di
volume interno alla forcella equivale ad una virtuale modi
fi
ca dei livelli
olio. Con una semplice rotazione della ghiera di registro di colore
cromo si modi
fi
ca il volume di aria ottenendo una diversa progressività
equivalente ad una variazione del volume olio interno.
2.3 Lubri
fi
cazione e raffreddamento
Le forcelle possono adottare differenti tecnologie per la
lubri
fi
cazione e raffreddamento.
Nei sistemi Open Bath (bagno aperto), l’olio presente all’interno
dello stelo, oltre ad essere elemento indispensabile per il
funzionamento idraulico, assolve tutte le esigenze di lubri
fi
cazione
e raffreddamento delle parti di scorrimento interne. Inoltre, il volume
dell’olio, se variato all’interno del range raccomandato, costituisce
un ulteriore elemento di taratura, permettendo di modi
fi
care la
progressività del sistema di sospensione. Il sistema Open Bath
permette, rispetto a sistemi con cartucce sigillate, la riduzione
degli interventi di lubri
fi
cazione dall’esterno degli organi soggetti
a scorrimento.
Il sistema Open Bath assicura una ottima lubri
fi
cazione
fi
n dal primo
“affondo” della forcella ed in ogni condizione di utilizzo e climatica.
Nei modelli con sistemi a cartuccia sigillata per la lubri
fi
cazione degli
elementi interni di scorrimento si utilizza grasso speciale o olio.
L’olio di lubri
fi
cazione delle forcelle non consente taratura e pertanto
i livelli prescritti devono essere scrupolosamente rispettati.
La migliore lubri
fi
cazione delle parti interne si ottiene durante
l’utilizzo, quando le sollecitazioni e gli affondi della forcella
permettono all’olio di salire per “sbattimento” dal fondo dello stelo
fi
no a raggiungere e lubri
fi
care le boccole.
2.4 Boccole di guida e anelli di tenuta
La guida dei tubi portanti all’interno dei foderi è realizzata mediante
due boccole con riporto in Te
fl
on® a bassissimo coef
fi
ciente di
attrito di primo distacco.
Nei modelli 44, 55, 66, 888, Corsa, Marathon e 4X la proverbiale
scorrevolezza dei modelli Bomber è stata superata grazie all’uso
di nuove boccole tra
fi
late e anelli di tenute in grado di offrire un
coef
fi
ciente di attrito inferiore del 30% e prestazioni costanti nel
tempo. Questo permette l’ottimale accoppiamento tra gli steli ed i
foderi. Le nuove boccole inoltre presentano gole che facilitano la
risalita dell’olio migliorando la lubri
fi
cazione e permettendo così una
impareggiabile scorrevolezza.
All’estremità superiore del monolite è presente un gruppo tenute
per impedire fuoriuscite di olio e l’ingresso di agenti contaminanti
nel lubri
fi
cante e nelle cartucce idrauliche.
Nei modelli 44, 55, 66, 888, Corsa, Marathon e 4X nel gruppo tenute
è installato un anello in spugna speciale, che se periodicamente
lubri
fi
cato assicura una migliore scorrevolezza.
3. INSTALLAZIONE
3.1 Installazione sul telaio
La forcella è fornita completa di cannotto di tipo “A-Head Set”
che dovrà essere tagliato per adattarlo alla misura di telaio su cui
dovrà essere installata. L’installazione della forcella sul telaio della
bicicletta rappresenta un’operazione molto critica e deve essere
eseguita solo da personale specializzato.
A
TTENZIONE
!
L’installazione del sistema di sospensione necessita
di conoscenze speci
fi
che, attrezzature ed esperienza.
Un’attitudine meccanica generica può non essere suf
fi
ciente
per installare correttamente il sistema di sospensione.
È consigliabile far eseguire l’installazione del sistema di
sospensione esclusivamente da un Centro Sospensioni
Marzocchi Autorizzato. Un montaggio incorretto può
provocare danni al sistema di sospensione Marzocchi,
incidenti, lesioni personali o mortali.
L’interferenza del cannotto sulla base ed il gioco tra cannotto e telaio
sono fattori particolarmente critici per la sicurezza dell’utilizzatore.
Per questo motivo manutenzione ed installazione devono essere
fatte esclusivamente presso un centro di assistenza tecnica
autorizzato che dispone di attrezzature e conoscenze speci
fi
che.
A
TTENZIONE
!
Nei modelli a doppia piastra Marzocchi , la base di sterzo viene
fi
ssata ai tubi portanti mediante viti. In questo caso, occorre
attenersi alle seguenti indicazioni in fase di installazione.
Содержание TENNECO 9001387
Страница 1: ...9001387 FORK MANUAL ...
Страница 85: ......
Страница 86: ......
Страница 87: ......
Страница 88: ...9001387 FORK MANUAL 04 2010 Ed 00 00 ...