![LOVATO ELECTRIC DCRG8F Скачать руководство пользователя страница 44](http://html1.mh-extra.com/html/lovato-electric/dcrg8f/dcrg8f_instruction-manual_1941984044.webp)
I564 GB I 02 19
44
I
ALLARMI
– Al sorgere di un allarme, il display mostra una icona di allarme, un codice identificativo e la descrizione dell’allarme nella lingua selezionata.
– Se vengono premuti dei tasti di navigazione delle pagine, la finestra pop-up con le indicazioni di allarme scompare momentaneamente per poi ricomparire dopo alcuni secondi.
– Fintanto che un allarme è attivo il LED rosso vicino all’icona di allarme sul frontale lampeggia.
– Se abilitati, gli allarmi acustici locali e remoti vengono attivati.
– Il reset degli allarmi si può effettuare premendo il tasto
.
– Se l’allarme non si resetta, significa che persiste la causa che lo ha provocato.
– In seguito al verificarsi di uno o più allarmi, DCRG8F ha un comportamento basato sull’impostazione delle proprietà degli allarmi attivi.
PROPRIETÀ DEGLI ALLARMI
Ad ogni allarme, compresi gli allarmi utente (User Alarms, UAx) possono essere assegnate diverse proprietà:
–
Abilitato
- Abilitazione generale dell’allarme. Se non abilitato è come se non esistesse.
–
Ritenitivo
- Rimane memorizzato anche se è stata rimossa la causa che lo ha provocato.
–
Modo funzionamento
– Modi di operativi in cui l’allarme è abilitato.
–
Allarme globale 1-2-3
- Attiva l’uscita assegnata a questa funzione.
–
Modo disconnessione step
– Definisce se e come gli step debbano essere disconnessi quando si manifesta l’allarme in oggetto.
OFF
= No disconnessione.
IMMEDIATA
= disconnessione veloce.
LENTA
= disconnessione graduale.
–
Inibizione
- L’allarme può essere disabilitato temporaneamente tramite l’attivazione di un ingresso programmato con la funzione Inibizione allarmi.
–
Chiamata modem
- Viene effettuato un collegamento modem con le modalità previste dai relativi dati di setup impostati.
–
No LCD
- L’allarme viene gestito normalmente ma non viene visualizzato sul display.
–
Tempo ritardo
– Ritardo in minuti o secondi prima che l’allarme venga generato.
DESCRIZIONE DEGLI ALLARMI
COD.
DESCRIZIONE
MOTIVAZIONE ALLARME
A01
Sottocompensazione
Tutti gli step disponibili sono inseriti, ma il cosfi rimane più induttivo del setpoint.
A02
Sovracompensazione
Tutti gli step sono disinseriti, ed il cosfi misurato è più capacitivo del setpoint.
A03
Corrente impianto troppo bassa
La corrente circolante sugli ingressi amperometrici è inferiore alla minima consentita dal range di misura.
Condizione che si può verificare normalmente se l’impianto non ha carico.
A04
Corrente impianto troppo alta
La corrente circolante sugli ingressi amperometrici è superiore alla massima consentita dal range di misura.
A05
Tensione impianto troppo bassa
La tensione misurata è inferiore alla soglia impostata con P17.14.
A06
Tensione impianto troppo alta
La tensione misurata è superiore alla soglia impostata con P17.13.
A07
Temperatura quadro troppo alta
La temperatura del quadro è superiore alla soglia impostata con P17.06.
A08
Sovraccarico corrente condensatori
Il sovraccarico dei condensatori calcolato è superiore alle soglie impostate con P17.08 e/o P17.09.
A09
Microinterruzione
Si è verificata una microinterruzione sugli ingressi voltmetrici di durata superiore a 8ms.
A10
Step xx difettoso
La potenza residua percentuale dello step xx è inferiore alla soglia minima impostata con P17.12.
A19
Errore Comunicazione Slave x
Il DCTL nr. x non risponde alla comunicazione RS485 del DCRG8F. Probabile problema sul collegamento RS485.
UAx
Allarme utente UAx (x=1..8)
Allarme definito dall’utente secondo i parametri del menu M25.
A20
Intervallo di manutenzione 1 scaduto
Le ore per l’intervallo di manutenzione in oggetto sono esaurite. Resettare con comando C16.
A21
Intervallo di manutenzione 2 scaduto
Le ore per l’intervallo di manutenzione in oggetto sono esaurite. Resettare con comando C17.
A22
Intervallo di manutenzione 3 scaduto
Le ore per l’intervallo di manutenzione in oggetto sono esaurite. Resettare con comando C18.
A23
Intervallo manutenzione contattori
Il numero di operazioni degli step standard (considerando lo step con il numero maggiore di operazioni) ha superato il valore impostato in P19.08