![LOVATO ELECTRIC DCRG8F Скачать руководство пользователя страница 34](http://html1.mh-extra.com/html/lovato-electric/dcrg8f/dcrg8f_instruction-manual_1941984034.webp)
I564 GB I 02 19
34
I
M03 – STEP (n = numero dello step STPn)
PARAMETRO IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE
P03.n.02 Statico-485 Lo step numero n connesso al modulo a tiristori DCTL è comandato via bus RS485 dal regolatore DCRG8F
M16 – COMUNICAZIONE (n= numero della porta COM associata al modulo EXP1012)
PARAMETRO IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE
P16.n.02 57600 bps Velocità seriale
P16.n.03 8bit - n Formato dati
P16.n.04 1 Bit di stop
P16.n.05 Modbus RTU Protocollo
P16.n.09 Master La porta COM numero n del regolatore DCRG8F è dedicata per il comando dei moduli a tiristori DCTL via bus RS485.
Requisiti
– Il regolatore DCRG8F deve essere equipaggiato con il modulo di comunicazione RS485 opzionale codice EXP1012.
– Ogni modulo a tiristori DCTL deve essere equipaggiato con la scheda di comunicazione RS485 opzionale codice EXC1042.
Per abilitare il controllo dei moduli a tiristori tramite RS485 è necessario configurare sul regolatore DCRG8F i seguenti parametri:
M01 – GENERALE
PARAMETRO IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE
P01.04 1-32 Numero step (=nodo seriale)
In aggiunta è necessario impostare su ogni modulo a tiristori DCTL un nodo seriale differente, che deve corrispondere al numero dello step impostato sul regolatore DCRG8F (esempio: se configuro sulla DCRG8F lo
step 3 come “Statico-485”, il corrispondente DCTL deve avere P01.04=3).
I parametri di comunicazione del DCTL sono fissi a velocità=57600bps, formato dati=8bit-n, bit stop =1, protocollo=Modbus RTU.
Nota. In questa configurazione il modulo EXP1012 montato sul regolatore DCRG8F è dedicato al comando dei moduli a tiristori DCTL. Se necessario connettere il regolatore DCRG8F ad un sistema di supervisione (es.
un PC) è necessario aggiungere un secondo modulo di comunicazione, a scelta tra le espansioni compatibili con DCRG8F.
PORTA DI PROGRAMMAZIONE IR
– La configurazione dei parametri di DCRG8F si può effettuare tramite la porta ottica frontale, attraverso la chiavetta di programmazione IR-USB tipo CX01 oppure la chiavetta IR-WiFi tipo CX02.
– Questa porta di programmazione ha i seguenti vantaggi:
• Consente di effettuare la configurazione e la manutenzione di DCRG8F senza la necessità di accedere al retro dell’apparecchio e quindi di aprire il quadro elettrico.
• E’ galvanicamente isolata dalla circuiteria interna di DCRG8F, garantendo la massima sicurezza per l’operatore.
• Consente una elevata velocità di trasferimento dei dati.
• Consente una protezione frontale IP65.
• Restringe la possibilità di accessi non autorizzati alla configurazione del dispositivo.
– Semplicemente avvicinando una chiavetta CX.. alla porta frontale ed inserendo le spine negli appositi fori, si otterrà il vicendevole riconoscimento dei dispositivi evidenziato dal colore verde del LED LINK sulla
chiavetta di programmazione.
Chiavetta di programmazione USB tipo CX01