![LOVATO ELECTRIC DCRG8F Скачать руководство пользователя страница 32](http://html1.mh-extra.com/html/lovato-electric/dcrg8f/dcrg8f_instruction-manual_1941984032.webp)
I564 GB I 02 19
32
I
RISORSE AGGIUNTIVE
– I moduli di espansione forniscono delle risorse aggiuntive che possono essere sfruttate tramite gli opportuni menu di impostazione.
– I menu di impostazione che riguardano le espansioni sono disponibili anche se i moduli non sono fisicamente presenti.
– Dato che è possibile aggiungere più moduli della stessa tipologia (ad esempio due interfacce di comunicazione) i relativi menu di impostazione sono multipli, identificati da un numero progressivo.
– Di seguito una tabella che indica quanti moduli di ogni tipo possono essere montati contemporaneamente e in quali slot possono esere montati. Il numero totale di moduli deve essere
4.
TIPO MODULO CODICE FUNZIONE Nr. MAX Pos. SLOT
STEP AGGIUNTIVI EXP1001 4 USCITE STATICHE (FAST STEP) 4 Qualsiasi
EXP1006 2 USCITE RELE’ (STEP) 4 Qualsiasi
EXP1007 3 USCITE RELE’ (STEP) 2 1 o 2
COMUNICAZIONE EXP1010 USB 2 Qualsiasi
EXP1011 RS232 2 Qualsiasi
EXP1012 RS485 2 Qualsiasi
EXP1013 Ethernet 1 Qualsiasi
EXP1014 Profibus® DP 1 Qualsiasi
EXP1015 GSM-GPRS (antenna esclusa
) 1 2
INGRESSI/USCITE EXP1000 4 IN DIGITALI 2 1 o 2
EXP1002 2 IN DI 2 USC. STATICI 4 1 o 2
EXP1003 2 USCITE A RELE’ 4 Qualsiasi
EXP1004 2 IN ANALOGICI 2 1 o 2
EXP1005 2 USC. ANALOGICHE 2 1 o 2
EXP1008 2 IN DI 2 USCITE A RELE’ 2 1 o 2
ALTRE FUNZIONALITÀ EXP1030 MEMORIA DATI + RTC (c/riserva di carica) 1 1
Antenna cod. CX03 è disponibile e può essere acquistata separatamente.
CANALI DI COMUNICAZIONE
– Alla DCRG8F è possibile connettere un massimo di 2 moduli di comunicazione, denominati COMn. Il menu di impostazione comunicazioni prevede quindi due sezioni (n=1 ... 2) di parametri per l’impostazione delle
porte di comunicazione.
– I canali di comunicazione sono completamente indipendenti, sia dal punto di vista hardware (tipo di interfaccia fisica) che dal punto di vista del protocollo di comunicazione.
– I canali di comunicazione possono funzionare contemporaneamente.
– Attivando la funzione Gateway, è possibile avere una DCRG8F equipaggiata con una porta Ethernet ed una porta RS485 che fa da “ponte” verso altri DCRG dotati della sola porta RS485, in modo da ottenere un
risparmio (1 solo punto di accesso Ethernet).
– In questa rete, la DCRG8F dotata della porta ethernet avrà il parametro P16.n.09 Funzione canale impostato su Gateway per entrambi i canali di comunicazione (COM1, COM2) mentre gli altri dispositivi
mantengano la configurazione da default = Slave.
INGRESSI, USCITE, VARIABILI INTERNE, CONTATORI, INGRESSI ANALOGICI
– Gli ingressi e le uscite sono identificati da una sigla e da un numero progressivo. Ad esempio gli ingressi digitali sono denominati INPx, dove x rappresenta il numero dell’ingresso. Allo stesso modo, le uscite
digitali sono denominate OUTx.
– La numerazione degli ingressi / uscite si basa semplicemente sulla posizione di montaggio dei moduli di espansione, con una numerazione progressiva da sinistra verso destra.
– E’ possibile gestire fino a 8 ingressi analogici (AINx) provenienti da sensori esterni (misure di temperatura, consumo, pressione, portata, ecc). Il valore letto dagli ingressi analogici può essere convertito in
qualsiasi unità ingegneristica, visualizzato sul display e reso disponibile sul bus di comunicazione. Le grandezze lette attraverso gli ingressi analogici sono visualizzate sulla apposita pagina. Su di esse possono
essere applicate delle soglie limite LIMx, che a loro volta possono essere collegate ad una uscita interna od esterna.
– La numerazione degli I/O di espansione parte a cominciare dall’ultimo I/O montato sulla unità base. Ad esempio, per le uscite digitali, OUT1…OUT8 sulla unità base, e quindi la prima uscita digitale sui moduli di
espansione sarà denominata OUT9. Vedere la seguente tabella per la numerazione degli I/O:
– Allo stesso modo degli ingressi/uscite, esistono delle variabili interne (bit) che possono essere associate alle uscite o combinate fra loro. Ad esempio si possono applicare delle soglie limite alle misure effettuate
dal sistema (tensione, corrente etc.). In questo caso la variabile interna, denominata LIMx, sarà attivata quando la misura risulta essere fuori dai limiti definiti dall’utente tramite il relativo menu di impostazione.
– Inoltre sono disponibili fino a 8 contatori (CNT1…CNT8) che possono conteggiare impulsi provenienti dall’esterno (quindi da ingressi INPx) oppure il numero di volte per cui si è verificata una determinata
condizione. Ad esempio definendo una soglia LIMx come sorgente di conteggio, sarà possibile contare quante volte una misura ha superato un certo valore.
– Di seguito una tabella che raccoglie tutte le variabili interne gestite da DCRG8F, con evidenziato il loro range (numero di variabili per tipo).
COD. DESCRIZIONE BASE EXP...
INPx Ingressi digitali - 1…8
OUTx Uscite digitali 1…8 9…24
COMx Porte di comunicazione - 1…2
AINx Ingressi analogici - 1…4
AOUx Uscite analogiche - 1…4
COD. DESCRIZIONE RANGE
LIMx Soglie limite sulle misure 1…16
REMx Variabili controllate da remoto 1…16
UAx Allarmi utente 1…8
PULx Impulsi sul consumo di energia 1…3
CNTx Contatori programmabili 1…8