![L'Artistico APOLLO 15 Скачать руководство пользователя страница 13](http://html2.mh-extra.com/html/lartistico/apollo-15/apollo-15_installation-use-and-maintenance-manual_3071640013.webp)
L’ARTISTICO SRL |
IT
13
Cod. 40115 | Rev. 13 | 09/09/2019
E’ altamente raccomandato l’utilizzo di
canne fumarie coibentate
per
:
-
per tutte le canne fumarie all’esterno dell’abitazione.
- in sottotetti, mansarde non riscaldate.
-
tratti molto lunghi all’interno dell’abitazione (superiore a 4 metri).
Ø A = diametro canna fumaria in mm
H = Altezza canna
fumaria in metri (m)
Apparecchi con
uscita fumi
Ø 80 mm
Apparecchi
con uscita fumi
Ø 100 mm
H ≤ 3 m
Ø A = 80 mm
Ø A = 100 mm
H > 3 m e ≤ 6 m
Ø A = 100 mm
Ø A = 120 mm
H > 6 m e ≤ 10 m
Ø A = 120 mm
Ø A = 150 mm
H > 10 m e ≤ 15 m
Ø A = 150 mm
Ø A = 180 mm
ATTENZIONE: In Italia lo scarico fumi a parete è
severamente proibito da tutte le legislazioni nazionali,
regionali e locali.
In alcuni paesi Europei è consentito lo
scarico fumi a parete. Di seguito vi riportiamo tre schemi per
lo scarico fumi a parete nei paesi ove è consentito.
18. INSTALLAZIONI NON AMMESSE
1) N° 2 o più apparecchi collegati alla stessa canna fumaria.
2) Scarico fumi a parete (in Italia).
19. ATTRAVERSAMENTO TETTI /SOFFITTI
INFIAMMABILI
Deve essere prestata particolare attenzione agli attraversamenti di
muri, soffitti o tetti realizzati in materiale infiammabile, le temperature
dei fumi possono provocare l’incendio. Vanno rispettate le distanze
minime di sicurezza riportate nella norma Italiana UNI 10683.
A = tubo isolato doppia parete
B = materiale infiammabile
X = distanza indicata sulla targa della canna fumaria GXXX in mm
20.
RACCORDO A PRESA D’ARIA ESTERNA
La presa d’aria esterna dev
e avere un Ø minimo di 100 mm.
La norma UNI 10683 o le altre normative locali e nazionali del paese
di installazione devono comunque essere rispettata per le dimensioni
e presenza di presa d’aria esterna.
In presenza di apparecchi a gas di tipo B a funzionamento
intermittente non destinati al riscaldamento deve essere ad essi
dedicata un'apertura di aerazione e/o ventilazione.
Le prese d'aria devono soddisfare i requisiti seguenti:
•
essere protette mediante griglie, reti metalliche, ecc., senza ridurne,
peraltro, la sezione utile netta;
•
essere realizzate in modo da rendere possibili le operazioni di
manutenzione;
•
posizionate in maniera tale da non poter essere ostruite;
L'afflusso dell'aria pulita e non contaminata può essere ottenuto
anche da un locale adiacente a quello di installazione (aereazione e
ventilazione indiretta) purché tale flusso possa avvenire liberamente
attraverso aperture permanenti comunicanti con l'esterno. Il locale
adiacente non può essere adibito ad autorimessa, magazzino di
materiale combustibile né comunque ad attività con pericolo incendio,
bagno, camera da letto o locale comune dell' immobile.
L'apparecchio può essere raccordato direttamente alla presa
d'aria
dell’apparecchio: in questo caso utilizzate un tubo da Ø. 80
mm e la lunghezza massima del collegamento può essere di un
tubo da 1 metro e al massimo una curva a 90°.