![L'Artistico APOLLO 15 Скачать руководство пользователя страница 11](http://html2.mh-extra.com/html/lartistico/apollo-15/apollo-15_installation-use-and-maintenance-manual_3071640011.webp)
L’ARTISTICO SRL |
IT
11
Cod. 40115 | Rev. 13 | 09/09/2019
3)
KIT IDRAULICO
: I camini MARLIN MH32 possono essere
forniti con kit idraulico solo per caloriferi (AC) o kit idraulico per
caloriferi e sanitari (solo modello MARLIN 1000 MH32 ACS).
Esclusivamente sul lato destro del camino troviamo i seguenti
componenti:
A
. Sportello carico pellet.
B
. Scatola elettrica contenente la
centralina elettronica, il pressostato, il
pulsante del riarmo della sicurezza
termica e il blocco elettrico.
C
. Leve turbolatori, da azionare
settimanalmente per la pulizia del fascio
tubiero.
D
. Valvola sfiato aria.
E
. Vaso di espansione da 7 litri montato a
bordo macchina: è sufficiente per un
appartamento di circa 100 m2 con un
contenuto d’acqua pari a 100 litri. Per
impianti superiori consultare il vostro
termoidraulico.
F
. Trasduttore di pressione (verifica la
pressione dell’acqua, max 2,5 bar).
G
. Circolatore elettronico, prevalenza 6
metri verticale.
H
. Scambiatore rapido 30 piastre per
acqua sanitaria (solo per modello ACS),
circa 9 litri/minuto di acqua a 50°C.
I
. Valvola sicurezza 3,5 atmosfere e rubinetto scarico impianto.
L
. Raccordi di connessione all’impianto.
Leve turbolatori, elettronica, estrattore fumi, kit idraulico e carico
pellet sono montati di serie (guardando il camino frontalmente) sulla
destra e non è possibile spostarli sulla sinistra (unica eccezione per lo
sportello carico pellet). I camini MARLIN non hanno nessun
ventilatore aria calda montato a bordo macchina.
Nei
camini
idro
è
obbligatorio
lasciare
superiormente uno spazio sufficiente (almeno 70 cm)
per l’eventuale manutenzione, rimozione e riparazione
dei turbolatori (è vietato quindi incassarli sotto una
nicchia la cui parte superiore non sia removibile).
Modello calo sanitari
Modello caloriferi
1 - Ritorno acqua fredda
dall’impianto
2 - Mandata acqua calda sanitaria
3 - Ritorno acqua fredda sanitaria
4 - Mandata acqua calda
all’impianto
1 - Ritorno acqua fredda
dall’impianto
2 - Mandata acqua calda
all’impianto
ATTENZIONE: MOLTO IMPORTANTE: PRIMA DI
CARICARE L’IMPIANTO DI ACQUA, TUTTI I RACCORDI
DELLA PARTE IDRAULICA A BORDO MACCHINA
DEVONO ESSERE VERIFICATI E SIGILLATI DA PARTE
DEL TECNICO INSTALLATORE PER GARANTIRNE LA
TENUTA STAGNA. Si declina ogni responsabilità per
perdite d’acqua dai raccor
di.
14. DEFLETTORI FUMI SUPERIORI
Ogni apparecchio può avere dei deflettori fumi (in vermiculite) da
posizionare in appoggio nella parte alta della camera di combustione
Il modello idro MARLIN non ha nessun deflettore fumi superiore.
Per i modelli Corner e 3 vetri seguire le istruzioni qui di seguito:
15. LA CANNA FUMARIA
La canna fumaria deve essere conforme a quanto
indicato nella norma UNI 10683 attualmente in vigore in
Italia. Per tutti gli altri paesi, devono essere rispettati i
regolamenti nazionali ed europeii.
L’apparecchio non è idoneo all’installazione su canna condivisa:
può
essere collegato solo ad una canna fumaria singola ad essa dedicata
e deve essere realizzata in modo da consentire il recupero delle
cenere e deve essere visionabile, ispezionabile e scovolabile. Tutte le
canne fumaria e i tubi atti al raccordo devono essere muniti di
regolare placchetta segnaletica indicante le caratteristiche secondo
quanto indicato nella norma italiana UNI 10683.
Esempio di designazione generale dei componenti del sistema di
evacuazione fumi:
EN 1443
1
T400
2
N1
3
D
4
2
5
G50
6
1
Numero della norma corrispondente
2
Classe di temperatura (UNI EN 1443)
3
Classe di pressione: N o P o H (UNI EN 1443)
4
Classe di resistenza alla condensa (UNI EN 1443)
5
Classe di resistenza alla corrosione (UNI EN 1443)
6
Classe di resistenza al fuoco di fuliggine G o O seguito dalla
distanza da materiali infiammabili
Classe di temperatura (es: T400 minimo, T450-T600
consigliata)
La classe di temperatura del sistema di evacuazione fumi (secondo
UNI EN 1443) deve essere non minore della temperatura massima di
uscita fumi dichiarata dal costruttore dell’apparecchio.
Nel caso di apparecchio conforme a UNI EN 14785 (Apparecchi per il
riscaldamento domestico alimentati con pellet di legno - Requisiti e
metodi di prova) non sono ammesse classi di temperatura inferiori a
T200. In tutti gli altri casi non sono ammesse classi di temperatura
inferiori a T400, deve comunque essere sempre consultata la scheda
tecnica dell’apparecchio e la temperatura Txxx deve essere superiore
di 50°C a quella massima dei fumi.
Classe di pressione (Tenuta ai fumi) N
Le canne fumarie devono essere tutte in depressione, quindi la classe
di pressione è N = Negativa
Riassumendo, una canna fumaria che riporta una targhetta con
questa designazione: T450N1D2GXX è perfetta per il collegamento
della vostra stufa a pellet.
Classe di resistenza al fuoco di fuliggine G