17
IT
&RG05HY
,'2/$6:7
2.2 Componenti forniti con l’unità interna
Descrizione
Quantità
Manuale di installazione, manutenzione e uso (questo manuale)
1
(QHUJ\ODEHO
Y
IJA
IE IA
RVL-I PLUS 5
A
63
dB
7
5
kW
5
5
5
kW
5
811/2013
2015
B
C
D
E
F
G
A
35°C
A
A
++
+
+
55°C
+
A
+ +
-
dB
1
Raccordo di riduzione in ottone 3/8 ”SAE - 1/4” SAE
1
Staffa per fissaggio a muro
-
1
2.3 Interfaccia utente
L’interfaccia utente è costituita da un controllore integrato nell’unità interna con
menu multiligua (IT italiano, EN inglese, ES spagnolo, FR francese, NL olandese,
PL polacco, RO rumeno, EL Greco, SQ albasese, SR serbo) che consente la
gestione di:
• IMPIANTO RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO
dove la pompa di
calore è l’unica fonte energetica. L’unità se attiva in modo caldo o freddo,
funziona modulando la frequenza del compressore per mantenere la tem-
peratura acqua prodotta al valore di setpoint impostato tramite controllore.
• PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA (ACS)
. L’unità si attiva in modo
caldo per mantenere la temperatura del bollitore ACS al valore di setpoint
impostato.
• FONTI ENERGETICHE ADDIZIONALI:
• Riscaldatore elettrico impianto (IBH - opzione). In funzione dei parametri
impostati, può essere attivato in Integrazione o Sostituzione della pompa
di calore quando il sistema serve l’impianto in riscaldamento. La scheda
attiverà il riscaldatore elettrico nel caso la pompa di calore non funzioni per
allarme o per raggiunti limiti operativi.
• Caldaia (se installata). In funzione dei parametri impostati, può essere atti-
vata in Integrazione o Sostituzione della pompa di calore quando il sistema
serve l’impianto in riscaldamento o produzione ACS. La scheda attiverà la
caldaia nel caso la pompa di calore non funzioni per allarme o per raggiunti
limiti operativi.
• RISCALDATORE ELETTRICO BOLLITORE ACS.
In modo sanitario può ge-
stire un riscaldatore elettrico inserito nel bollitore ACS come integrazione alla
pompa di calore, funzione antilegionella, o come fonte energetica di riserva
per la produzione ACS in caso la pompa di calore non funzioni per allarme o
per raggiunti limiti operativi. Il riscaldatore elettrico bollitore ACS è indispen-
sabile per la funzione antilegionella e per la funzione input fotovoltaico.
• FAST ACS
. Funzione attivabile manualmente che consente di dare priorità
al sanitario attivando tutte le fonti energetiche (pompa di calore, resistenze
elettriche, caldaia) disponibili per il riscaldamento ACS per portare nel tempo
minore possibile il bollitore ACS al setpoint impostato.
• FUNZIONE ANTILEGIONELLA.
È possibile impostare da controllore cicli
settimanali antilegionella.
• MODO SILENZIATO.
Se attivo comporta una riduzione della massima fre-
quenza del compressore e della velocità del ventilatore per ridurre il rumore
emesso e la potenza assorbita dall’unità. Sono disponibili 2 livelli di silenzia-
mento. Tramite programmazione oraria, è possibile definire per 2 fasce orarie
giornaliere il livello di silenziamento desiderato (ad es. di notte).
• ON/OFF
tramite un contatto esterno. L’unità può essere attivata e disattivata
(ad es. termostato di zona / interruttore remoto) tramite un contatto esterno: in
questo caso l’unità funzionerà nel modo impostato tramite tastiera controllore.
• CALDO/FREDDO
tramite contatti esterni. L’unità può essere attivata e disatti-
vata in modo freddo e modo caldo tramite 2 contatti esterni (ad es. termostato
di zona che gestisce la richiesta di caldo e freddo / interruttore remoto).
• ECO
. Possibilità di definire in modo caldo le fasce orarie e relativo setpoint
per il modo ECO.
• PROGRAMMAZIONE ORARIA SETTIMANALE.
Consente la programma-
zione oraria differenziata per ciascun giorno della settimana definendo per
ogni fascia e il setpoint di lavoro.
• PROTEZIONE ANTIGELO.
Viene attivata nel caso la temperatura dell’ac-
qua misurata dalle sonde di temperatura presenti nell’unità interna scenda al
di sotto dei 4°C: prevede l’attivazione del circolatore interno ed eventualmen-
te della pompa di calore in modo caldo, e/o del booster elettrico (se installato)
e/o della caldaia (se installata).
• GESTIONE SINO A 2 ZONE
(1 miscelata e 1 diretta). L’unità è in grado di
gestire le pompe di entrambe le zone e. per la sola zona miscelata, la valvola
miscelatrice e la sonda temperatura mandata acqua.
• INPUT FOTOVOLTAICO E INPUT SMART GRID
. L’unità è dotata di 2
ingressi digitali per la gestione di un input da impianto fotovoltaico e da rete
elettrica. Logica di funzionamento:
• se l’ingresso fotovoltaico è chiuso, l’unità attiva la modalità ACS con setpoint
ACS = 70°C e attiverà il riscaldatore elettrico del bollitore ACS. L’unità conti-
nuerà a funzionare in modo raffreddamento / riscaldamento con la normale
logica impostata.
• Se l’ingresso fotovoltaico è aperto e l’ingresso smart grid è chiuso, l’unità
funziona normalmente.
• Se l’ingresso fotovoltaico è aperto e l’ingresso smart grid è aperto, l’unità
disattiva la modalità ACS e può funzionare in modalità raffreddamento / ri-
scaldamento per un periodo definito (impostabile tramite parametro), quindi
verrà disattivata.
• LIMITAZIONE DI CORRENTE DA PARAMETRO.
• CONTROLLO REMOTO DELL’UNITÀ VIA APP
(disponibile per IOS e
Android).
• DIAGNOSTICA ERRORI DETTAGLIATA CON STORICO ALLARMI.
• VISUALIZZAZIONE DI TUTTI I PARAMETRI OPERATIVI.
25
°C
45
°C
fig. 2 - interfaccia utente
Содержание IDOLA SW-T 3.2
Страница 67: ...67 IT RG 0 5HY 2 6 7 NOTE...
Страница 131: ...131 EN RG 0 5HY 2 6 7...
Страница 195: ...195 PL RG 0 G 2 6 7...