![Laica NE1001 Скачать руководство пользователя страница 5](http://html1.mh-extra.com/html/laica/ne1001/ne1001_instructions-and-warranty_3324564005.webp)
9
8
Aspetti sull’immunità
Il DISPOSITIVO è progettato per essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il cliente o l’utilizzatore del
DISPOSITIVO deve assicurarsi che esso venga utilizzato in tale tipo di ambiente.
Test di immunità
Livello di misura
EN 60601-1-2
Livello di conformità
Ambiente Elettromagnetico - Linee guida
Scarica elettrostatica
(ESD) EN 61000-4-2
contatto ± 6 kV
aria ± 8 kV
contatto ± 6 kV
aria ± 8 kV
I pavimenti devono essere in legno, in cemento
o in piastrelle di ceramica. Se i pavimenti
sono ricoperti da materiale sintetico, l'umidità
relativa deve essere almeno del 30%.
Scatto in sequenza /
Transitorio veloce EN
61000-4-4
linee di alimentazione ±2kV linee di alimentazione
±2kV
La qualità della rete di alimentazione deve
essere quella di un tipico ambiente ospedaliero
o commerciale.
Scarica
EN 61000-4-5
modalità differenziale ±1kV
modalità comune ±2 kV
modalità differenziale
±1kV
modalità comune ±2 kV
La qualità della rete di alimentazione deve
essere quella di un tipico ambiente ospedaliero
o commerciale.
Cali di tensione, brevi
interruzioni e
variazioni di
tensione sulle linee
di ingresso
dell’alimentazione
EN 61000-4-11
< 5% UT (>95% dip in UT)
per 0,5 cicli
40% UT (60% dip in UT)
per 5 cicli
70% UT (30% dip in UT)
per 25 cicli
< 5% UT (>95% dip in UT)
per 5 secondi
< 5% UT (>95% dip in UT)
per 0,5 cicli
40% UT (60% dip in UT)
per 5 cicli
70% UT (30% dip in UT)
per 25 cicli
< 5% UT (>95% dip in UT)
per 5 secondi
La qualità della rete di alimentazione deve
essere quella di un tipico ambiente ospedaliero
o commerciale. Se l'utente del dispositivo
richiede continuità di funzionamento durante
le interruzioni dell’alimentazione elettrica. Si
raccomanda che il DISPOSITIVO sia alimentato
da un alimentatore con gruppo di continuità o
da una batteria.
Frequenza di
alimentazione
campo magnetico
EN 61000-4-8
3 A/m
NA
NA
Nota: UT è la corrente alternata della tensione di rete precedente all'applicazione del test di livello.
• Il dispositivo richiede particolari precauzioni per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica (EMC) e deve essere
installato e messo in servizio conformemente alle informazioni EMC fornite nella DOCUMENTAZIONE ALLEGATA;
• Le apparecchiature di comunicazione RF, portatili e mobili, possono influenzare il dispositivo.
• Attenzione: l’utilizzo di accessori, trasduttori e cavi diversi da quelli indicati nelle specifiche tecniche, ad eccezione dei
trasduttori e dei cavi venduti dal produttore del dispositivo come pezzi di ricambio per componenti interni, può causare un
aumento delle EMISSIONI o una diminuzione dell'IMMUNITÀ del dispositivo.
• Attenzione: il dispositivo non deve essere utilizzato accanto o sopra altre apparecchiature.
Durante il test per cali di tensione, il prodotto cambierà lo stato di funzionamento da on a off, dopo il test l'operatore dovrà
premere il tasto on/off per ripristinare lo stato.Questo fenomeno non influisce sulla SICUREZZA BASE o sulla FUNZIONE
ESSENZIALE, secondo gli standard è ritenuto conforme ai requisiti.
Compatibilità elettromagnetica
Il DISPOSITIVO è progettato per essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il cliente o l’utilizzatore del
DISPOSITIVO si deve assicurare che esso venga utilizzato in tale tipo di ambiente.
Test delle Emissioni
Conformità
Ambiente Elettromagnetico - Linee guida
Emissioni RF
CISPR 11
Gruppo 1
Il DISPOSITIVO utilizza energia RF solo per il funzionamento
interno. Pertanto, le emissioni RF sono molto basse e non
suscettibili di causare interferenze alle apparecchiature
elettroniche vicine.
Emissioni RF
CISPR 14
Conforme alla Classe B
È possibile utilizzare il dispositivo in tutte le strutture,
comprese le strutture residenziali e quelle collegate
direttamente alla rete di alimentazione pubblica a bassa
tensione che alimenta gli edifici per usi domestici.
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
Conforme alla Classe C
Fluttuazioni di tensione/
emissioni di fluttuazioni di tensione
IEC 61000-3-3
È conforme
Aspetti sull’immunità in corrispondenza dell’r.f.
Il DISPOSITIVO è progettato per essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il cliente o l’utilizzatore del
DISPOSITIVO deve assicurarsi che esso venga utilizzato in tale ambiente.
Test di immunità
Livello di misura
EN 60601-1-2
Livello di conformità
Ambiente Elettromagnetico - Linee guida
condotti a RF
EN 61000-4-6
3 V/m da 150kHz a
80MHz
3 V/m
Le apparecchiature di comunicazione RF
portatili e mobili non devono essere usate più
vicino a nessuna parte del dispositivo rispetto
alla distanza di separazione raccomandata
calcolata con quell'equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione raccomandata:
da 80 MHz to 800 MHz
da 800 MHz to 2,5 GHz
Dove P è la massima potenza nominale di
uscita del trasmettitore in watt (W) secondo il
fabbricante del trasmettitore e d è la distanza
di separazione raccomandata in metri (m).
irradiati a RF
EN 61000-4-3
3 V/m da 80MHz a
2,5GHz
3 V/m
Le intensità di campo irradiate da trasmettitori RF fissi, stabilite da uno studio sui siti elettromagnetici, ci devono essere inferiori al
livello di conformità in ciascuna gamma di frequenza.
È possibile riscontrare interferenze in prossimità di apparecchiature contrassegnate con il seguente simbolo:
Distanze di separazione consigliate tra le apparecchiature di comunicazione RF portatili e
mobili e il DISPOSITIVO
Il DISPOSITIVO è progettato per essere utilizzato in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi da RF irradiata sono controllati. Il
cliente o l'utente del DISPOSITIVO può contribuire a prevenire le interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima
tra le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili (trasmettitori) e il DISPOSITIVO come raccomandato di seguito in base
alle potenza massima di uscita delle apparecchiature di comunicazione.
Regime di potenza massima
potenza del trasmettitore
W
Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore
m
da 150 kHz a 80 MHz
da 80 MHz a 800 MHz
da 800 MHz a 2,5 GHz
0,01
0,12
0,12
0,23
0,1
0,38
0,38
0,73
1
1,2
1,2
2,3
10
3,8
3,8
7,3
100
12
12
23
Per i trasmettitori la cui potenza nominale massima in uscita non è elencata sopra, la distanza di separazione raccomandata d in metri (m) può essere
determinata utilizzando la seguente equazione per la frequenza del trasmettitore, ove P è la massima potenza nominale di uscita del trasmettitore in
watt (W) secondo il fabbricante del trasmettitore
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, vale la gamma di frequenza superiore.
NOTA 2 Queste linee guida possono non risultare applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e
dalla riflessione da parte di strutture, oggetti e persone.
a. Intensità dei campi emessi da trasmettitori fissi, come le stazioni base per telefonia radio (cellulare/senza filo) e i sistemi terrestri mobili di
radiocomunicazione, le radio amatoriali, le emittenti radiofoniche in AM e FM e le emittenti televisive, non possono essere previsti con precisione su
base teorica. Per la valutazione dell’ambiente elettromagnetico creato da trasmettitori in RF fissi è bene prendere in considerazione un rilevamento
in loco. Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui si utilizza il DISPOSITIVO è superiore al corrispondente livello di conformità RF di cui sopra,
è necessario assicurarsi che il funzionamento del DISPOSITIVO sia comunque regolare. In caso di funzionamento anomalo potrà risultare necessario
ricorrere a misure ulteriori, come il riorientamento o lo spostamento del DISPOSITIVO.
b. Al di sopra della gamma di frequenza compresa tra 150 kHz e 80 MHz, l’intensità di campo deve risultare inferiore a 3 V/m.
Содержание NE1001
Страница 36: ...71 70 Notes Notes...