17
24
valvola di non ritorno
25
valvola saracinesca (per svuotamento)
26
prefiltri (ove previsti)
27
troppo pieno
28,29
pozzetti di scarico
30
valvole saracinesca (per manutenzione impianto)
31
valvole saracinesca (per bilanciamento aspirazione)
32
drenaggio tubi (zone con rischio gelo)
Spa-pak “booster kit” (optional)
33
Collegamenti idraulici
Il sistema di tubazioni (compresi i raccordi, valvole saracinesca, ecc.,
2-2a-3-3a
) per il collegamento della
minipiscina
con lo spa-pak
e con la vasca di compenso, deve essere realizzato a cura dell’instal-
latore.
A cura del Cliente devono essere predisposti dei pozzetti di sca-
rico
(
2-2a-3-3a, part. 28 e 29
) di adeguate dimensioni ed
ispezionabile per l’eventuale pulizia, ai quali collegare lo scarico di
fondo
ø 50 mm (
2-2a-3-3a, part. 3
), lo scarico/troppo pieno
della vasca di compenso e lo scarico proveniente dal filtro.
Spa-pak “booster kit”:
nel caso sia prevista anche l’installa-
zione dello spa-pak “booster kit”, occorre prevedere il suo colle-
gamento al sistema di scarico;
fare riferimento alla relativa
documentazione.
ATTENZIONE: Prima di predisporre i pozzetti di sca-
rico consultare le autorità locali per le norme che
regolano lo scarico di acqua trattata chimicamente.
In zone particolarmente fredde, per evitare il rischio di congela-
mento dell’acqua residua
(quella cioé che può rimanere nei tubi
dopo lo svuotamento dell’impianto)
è opportuno installare delle
valvole per il drenaggio totale dei tubi
(
2-2a-3-3a, part. 31
).
Per il riempimento della minipiscina ci si può servire del tubo
usato per innaffiare il giardino, o predisporre degli allacciamenti
all’impianto idraulico domestico come indicato in
2-2a-3-3a
,
part. 11.
IMPORTANTE: l’elettrovalvola da 3/4” montata sulla
vasca di compenso (per il rabbocco automatico del
livello dell’acqua) deve essere sempre collegata alla
rete idrica che alimenta l’impianto.
Eventuali collegamenti alla rete dell’acqua potabile
(diversamenti da quelli suggeriti) devono essere
effettuati nel rispetto della norma EN1717, adottan-
do le modalità di protezione anti-inquinamento “AA”,
“AB” o “AD”. Per eventuali chiarimenti, si consiglia di
rivolgersi alla propria Azienda di fornitura idrica e/o
al proprio idraulico.
Se previsto, il collegamento dei blower
(
2-2a-3-3a, part.
17
) alla minipiscina deve essere realizzato creando un sifone
(
3-3a e 7, part. B
) il più vicino possibile alla minipiscina stessa;
questo per evitare che l’acqua, in situazioni particolari, possa rag-
giungere i blower e comprometterne il funzionamento.
Collegamenti elettrici
Ai fini della predisposizione/dimensionamento dell’impianto elettrico
che deve alimentare la minipiscina, si precisa che le potenze in kW indi-
cate nella tabella “
Assorbimento massimo dell’impianto
” vanno
intese come potenze massime assorbite durante il funzionamento.
Spa-pak “booster kit”:
nel caso sia prevista anche l’installa-
zione dello spa-pak “booster kit”, occorre prevedere una linea di
alimentazione separata ed il collegamento con lo spa-pak princi-
pale;
fare riferimento alla relativa documentazione.
BASE MONOFASE E TOP MONOFASE
(
4
).
L’alimentazione elettrica può avvenire tramite:
- singola linea monofase
La morsettiera della cassetta elettrica è comunque predispo-
sta anche per un’alimentazione con due linee monofase
(220-240 V 1N~).
NOTA:
nel caso si effettui l’alimentazione con doppia linea mo-
nofase
(220-240 V 1N~)
o con una linea trifase dotata di
conduttore neutro
(380/415 V 3N~)
prima di effettuare il col-
legamento si dovranno rimuovere dei ponticelli all’interno del-
la cassetta elettrica, secondo le indicazioni e gli schemi ri-
portati.
In ogni caso, l’installatore dovrà utilizzare dei cavi di sezione
adeguata (vedi tabelle delle
sezioni minime
) protetti oppor-
tunamente, aventi caratteristiche non inferiori al tipo H 05 VV-
F (multipolare).
• VERSIONE BASE MONOFASE
• VERSIONE TOP MONOFASE
TOP TRIFASE
(
5
).
L’installatore dovrà utilizzare dei cavi di sezione adeguata (vedi
tabella delle
sezioni minime
) protetti con guaina Ø 32 mm nella
tratta terminale e/o con tubi o canaline nel tratto di collegamento
all’interruttore generale, aventi caratteristiche non inferiori al tipo H
05 VV-F
(multipolare)
o H07 V-K
(unipolare)
.
con
riscaldatore
(3
kW
)
con
scambiatore
4 mm
2
2,5 mm
2
2,5 mm
2
2,5 mm
2
1,5 mm
2
1,5 mm
2
(*): special standard (non valido per l’Europa)
220 - 240 1N~
(*)
380 - 415 3N~
senza
riscaldatore
con
riscaldatore
(3 kW)
con
scambiatore
4 mm
2
4 mm
2
4 mm
2
2,5 mm
2
2,5 mm
2
2,5 mm
2
(*): special standard (non valido per l’Europa)
220 - 240 1N~
(*)
380 - 415 3N~
senza
riscaldatore
Содержание Experience Enjoy
Страница 2: ...Italiano 16 English 20 Fran ais 24 Deutsch 28 Espa ol 32 36...
Страница 14: ...14 1 4 2 5 246 cm 246 cm R 8 cm 3 3 4 6 A B A B B B B A A A 6 6 6...
Страница 40: ...40 30 TEST III 4 5 EN 60335 2 60 spa pak 5 EN 62471 2009...
Страница 41: ......
Страница 42: ......
Страница 43: ......