26
rispettate. Un utilizzo diverso dell'apparecchio, ad esempio in altri ambiti, è considerato improprio. Il produttore declina ogni responsabilità per i danni a persone e/o cose
causati da un tale utilizzo.
4.4 Dati tecnici
Numero articolo / denominazione: AirOne Flex Nebulizzatore a ultrasuoni a batteria
Assorbimento di corrente: 700 mA (0,7 A)
Efficacia di nebulizzazione: media: 6,7 ml/min, massima: 15 ml/min
Classe di protezione: III
Dimensione delle particelle: 0,47 - 6 µm
Grado di protezione: IP54
Tensione di ingresso: AC 14,4 V 50 Hz
Peso dell'apparecchio base: 700 g
Caricabatterie: 100 V-240 V AC 50-60 Hz
Condizione ambiente
in servizio: da 0°C a 40°C e da 700 a 1060 hPa
5. Preparazione e messa in servizio
Avete scelto un prodotto di qualità di Hippomed. Con l’
AirOne Flex
avete acquistato un inalatore innovativo, che riunisce tutte le esperienze degli ultimi 20 anni sul tema della
nebulizzazione a freddo basata sugli ultrasuoni. Naturalmente, potete avere la certezza che nell’AirOne Flex sono stati mantenute le collaudate caratteristiche di qualità e proprie-
tà della serie AirOne in tema di finezza delle particelle e nebulizzazione ottimale. Di conseguenza non vengono raggiunti solo i bronchi, ma anche le ulteriori diramazioni fino agli
alveoli.
5.1 Preparazione
5.1.1 Posizione dell’AirOne Flex
L’apparecchio può essere montato a parete o utilizzato direttamente sul cavallo con la mascherina integrata. Consigliamo l’uso integrato con la mascherina direttamente sul caval-
lo.
5.1.2 Camera di nebulizzazione e coppetta per nebulizzatore
Afferrare il coperchio della camera di nebulizzazione in corrispondenza del bocchettone d’attacco del tubo e tirarlo verso l’alto inclinandolo leggermente. L’arresto si sblocca e il
coperchio della camera di nebulizzazione può essere rimosso e messo da parte. Versare
60 ml di liquido di contatto
nella camera di nebulizzazione con l'ausilio del misurino.
Agitare bene prima di procedere.
Quindi inserire la coppetta nella camera di nebulizzazione versare il fluido da nebulizzare nella coppetta fino a un
massimo di 50 ml
. Riapplicare il coperchio della camera di ne-
bulizzazione e premerlo bene verso il basso fino a che il bordo superiore non è perfettamente allineato e chiuso.
Avvertenza importante:
l’AirOne Flex raggiunge la sua capacità di nebulizzazione ottimale con una quantità di riempimento MASSIMA di 50 ml nella coppetta.
Pertanto, si
deve evitare di superare tale quantità.
La durata dell’inalazione dipende fondamentalmente dalle caratteristiche del preparato da nebulizzare. Non nebulizzare sostanze
con-
tenenti olio
. In generale si raccomanda una durata dell’inalazione di circa 15-20 min. A causa delle caratteristiche tecniche, verso la fine del trattamento la capacità di nebuliz-
zazione diminuisce. Nella coppetta del nebulizzatore può rimanere una quantità residua di circa 5 ml. Per nebulizzare la quantità residua è necessario un tempo relativamente più
lungo. Per questo, una volta raggiunta, consigliamo di porre fine al trattamento.
Inoltre, accertarsi sempre
che l'anello elastico bianco nel bocchettone d’attacco del coperchio
della camera di nebulizzazione si trovi il più possibile davanti all'apertura per il tubo flessibile e che la fessura dell’anello elastico sia rivolto verso l’alto.
Le seguenti indicazioni valgono solo in caso di impiego stazionario con il tubo da 175 cm: In questo modo si evita che una quantità eccessiva di fluido da nebulizzare scorra
nel tubo e si accumuli al suo interno. Durante il trattamento, nel tubo respiratorio può verificarsi una formazione di condensa. Sollevando il tubo di tanto in tanto si può pro-
durre un riflusso della condensa nella coppetta del nebulizzatore.
5.1.3 Preparazione del cavallo all’inalazione
Per motivi di sicurezza, il cavallo da trattare deve indossare una cavezza ed essere fissato da entrambi i lati con apposite funi in gomma (www.kerbl.de, n. art. 3210370 -
3210372).
5.1.3.1 Uso stazionario
Verificare il corretto posizionamento della guarnizione in gomma sulla mascherina. La freccia che si trova sulla guarnizione in gomma deve essere rivolta verso il lato anteriore del-
la mascherina e verso il basso, in direzione del bocchettone di collegamento. Spingere la mascherina con l'anello in gomma sulle narici del cavallo e fissare bene con il cingi-testa.
5.1.3.2 Uso mobile
Idealmente, prima di procedere con la prima inalazione si deve già regolare la lunghezza del cingi-testa, in modo tale da doverlo solo fissare direttamente alla mascherina con la
piccola chiusura a strappo.
Dopo il riempimento e la preparazione del nebulizzatore, la mascherina può essere fissata a quest’ultimo:
1. Spingere la guida della mascherina nella fessura del nebulizzatore
2. Se la mascherina si inserisce correttamente nella guida, è possibile tirare le strisce di fissaggio su ambo i lati sui perni di fissaggio del nebulizzatore.
3. Controllare la corretta tenuta tra nebulizzatore e mascherina e il corretto posizionamento della guarnizione grigia della mascherina
4. Prendere il bocchettone di collegamento e ruotarlo leggermente verso destra sull'attacco del coperchio della camera di nebulizzazione, ruotare leggermente verso destra
l'altra estremità del bocchettone di collegamento sul bocchettone di collegamento della mascherina (non deve essere ruotato fino all'arresto, poiché non si crea una tensione)
5. Posizionarsi lateralmente a sinistra accanto al cavallo.
6. Rivoltare la mascherina dalla gola attraverso le narici.
7. Con una mano tenere fermo l’Air One Flex e con l’altra mano far passare il cingi-testa blu sopra la nuca e poi fissare la piccola chiusura a strappo sulla mascherina.
L’AirOne Flex si contraddistingue per una particolarità. L’uso può essere interrotto per breve tempo in caso di movimenti laterali della testa, in funzione della quantità di
riempimento e del movimento. L’indicatore del livello dell'acqua si accende e poi si spegne nuovamente non appena la testa ritorna nella posizione iniziale e l’inalazione
prosegue automaticamente. Se il LED non si spegne automaticamente, verificare il livello del liquido di contatto.
Attenzione!
L’alimentazione dell'aria fresca deve essere completamente aperta per evitare eventuali reazioni di panico da parte del cavallo.
Содержание 3211804
Страница 51: ...51...