![Guldmann GLS5 Скачать руководство пользователя страница 18](http://html1.mh-extra.com/html/guldmann/gls5/gls5_manual_2278629018.webp)
18
©
Guldmann
03/2020
# 9006
85_6
©
Guldmann
03/2020
# 9006
85_6
IT . . . . IMBRAGATURA PER POSIZIONE ERETTA E
IMBRAGATURA DI SUPPORTO DELL’ANCA
Vers. 6.00
Cod.art.:
Imbragatura per la posizione eretta
28336 S/M
28337 L
28339 XL
28340 XXL
Imbragatura di supporto dell’anca
28338 One size
1 .00 Scopo e utilizzo
1 .01 Produttore
V. Guldmann A/S
Graham Bells Vej 21-23A
DK-8200 Aarhus N
Tel.
+ 45 8741 3100
www.guldmann.com
1 .02 Scopo previsto
L’imbragatura è progettata per sollevare o sostenere una persona
o parti del corpo di una persona.
1 .03 Area di utilizzo
L’imbragatura è adatta per l’uso in ospedali, case di cura, istitu-
zioni, centri di riabilitazione e in case private.
L’imbragatura viene utilizzata in combinazione con il sollevatore
attivo Guldmann GLS5 per assistere l’utente da una posizione
seduta a una posizione eretta.
1 .04 Condizioni d’uso
L’imbragatura e il sollevatore attivo sono progettati per sollevare
o trasferire una persona capace di partecipare attivamente al
processo. L’utente deve inoltre avere buone capacità di comuni-
cazione.
L’uso dell’imbragatura è soggetto a quanto segue:
•
L’utente deve essere capace di tenersi in equilibrio in posi
-
zione seduta, avere forza nella parte inferiore e superiore del
corpo ed essere in grado di comunicare.
•
L’imbragatura deve essere utilizzata da personale qualificato o
da persone che conoscano le istruzioni d’uso dell’imbragatura
in questione.
• È necessario utilizzare la taglia corretta dell’imbragatura.
• Non è consentito superare il carico nominale massimo di 205 kg.
• L’assistente deve avere cura del benessere dell’utente du-
rante l’utilizzo dell’imbragatura.
• L’imbragatura deve essere utilizzata con il sollevatore attivo
Guldmann.
1 .05 Importante/Precauzioni
• Leggere le istruzioni con attenzione prima di utilizzare l’imbra-
gatura.
• Non è consentito superare il carico massimo dell’imbragatura.
• L’imbragatura può essere utilizzata soltanto per sollevare
persone.
• Prima di utilizzare l’imbragatura, è necessario esaminarla
come indicato al punto 2.02.
• Non usare mai un’imbragatura che risulti troppo grande per
l’utente.
•
Solo il produttore può effettuare eventuali riparazioni.
•
Qualsiasi incidente verificatosi in relazione a questo disposi
-
tivo deve essere segnalato al produttore e all’autorità compe-
tente locale.
1 .06 Uso
In caso di dubbio nella scelta o utilizzo di un’imbragatura,
contattare il proprio fornitore di fiducia.
Importante!
Pianificare il trasferimento. Evitare di lasciare solo l’utente nell’im
-
bragatura. Non iniziare a sollevare prima di avere verificato che
l’utente non rischi di rimanere intrappolato e che l’imbragatura non
si impigli sul letto, sulla sedia a rotelle, ecc. La testa, le braccia, le
mani e i piedi dell’utente non devono correre il rischio di restare
intrappolati. Prestare attenzione ai tubi e ai cavi collegati all’utente
e/o all’attrezzatura.
Verificare che il telecomando e il cavo apposito siano liberi dal sol
-
levatore, dall’utente e altri oggetti prima di sollevare o abbassare il
braccio di sollevamento.
Guldmann non si assume alcuna responsabilità per difetti o
incidenti che possano verificarsi a seguito di un uso improprio
dell’imbragatura o della mancanza di attenzione da parte dell’assi-
stente sanitario o dell’utente. Se si utilizza l’imbragatura insieme a
prodotti non fabbricati da Guldmann, è necessario che personale
qualificato effettui una valutazione dei rischi.
Attenzione!
Fare attenzione durante l’allaccio delle cinghie di solleva-
mento dell’imbragatura ai ganci del braccio di sollevamento .
Verificare che le cinghie siano state correttamente fissate ai
ganci . Quando si preme il pulsante di sollevamento sul tele-
comando per sollevare l’utente, verificare che tutte le cinghie
restino in posizione corretta nei ganci del braccio di
sollevamento .
1 .00 Scopo e utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
1.01 Produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
1.02 Scopo previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
1.03 Area di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
1.04 Condizioni d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
1.05 Importante/Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
1.06 Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
2 .00 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
2.01 Cleaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
2.02 Operazioni quotidiane di manutenzione
2.03 Smaltimento delle imbragature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
3 .00 Riparazioni e vita utile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
3.01 Ispezioni di sicurezza/manutenzione . . . . . . . . . . . . . . .18
3.02 Vita utile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
5 .00 Dichiarazione di conformità CE . . . . . . . . . . . . . . . . .19
6 .00 Dichiarazione sulla politica ambientale
– V . Guldmann A/S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
7 .00 Garanzia e condizioni di assistenza . . . . . . . . . . . . . .19
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Manutenzione o riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Posizionamento delle imbragature . . . . . . . . . . . . . . .21