GIMA SpA
DIATERMO MB250 – DIATERMO MB400
MA303IGBa-19-03-2007 Manuale
d’Istruzioni / Instruction’s Manual
28
Codice errore 017
Guasto fusibile 12V o -8V BIPO
Se il problema persiste contattare il Servizio Assistenza
Codice errore 018
Guasto fusibile 20 BIPO
Se il problema persiste contattare il Servizio Assistenza
Codice errore 019
Saltato fuHV BIPO
Se il problema persiste contattare il Servizio Assistenza
Codice errore 020
MONO. circuito guasto
Se il problema persiste contattare il Servizio Assistenza
Codice errore 021
BIPO. circuito guasto
Se il problema persiste contattare il Servizio Assistenza
Codice errore 022
Info MONO interrotto
Se il problema persiste contattare il Servizio Assistenza
Codice errore 023
Info BIPO interrotto
Se il problema persiste contattare il Servizio Assistenza
9.5 RIPARAZIONI
Cavi di alta frequenza o manipoli porta-elettrodi non possono essere riparati. Sostituire sempre una parte difettosa con una
nuova.
9.5.1
S
OSTITUZIONE DEI
F
USIBILI
Prima di sostituire i fusibili, scollegare l’apparecchiatura dalla rete di alimentazione.
Per la sostituzione dei fusibili utilizzare fusibili tipo 2xT 5A(ritardati) (per alimentazione a 230V
~
) o 2xT 10A (per
alimentazione a 115V
~
) per il
DIATERMO MB400
, e 2xT 4A(ritardati) (per alimentazione a 230V
~
) o 2xT 8A (per
alimentazione a 115V
~
) per il
DIATERMO MB250
, procedere come descritto nel capitolo INSTALLAZIONE.
9.6 CONTROLLO DELL'APPARECCHIATURA PRIMA DELL'USO
Ogni volta che si programma l'uso dell'apparecchiatura occorre implementare un controllo delle principali condizioni di
sicurezza considerando almeno le seguenti:
Controllare l'integrità dei cavi, connessioni, eventuali danni all'isolamento dei cavi stessi.
Assicurarsi che l'apparecchiatura sia messa a terra appropriatamente.
Assicurarsi che tutti gli accessori che dovranno essere usati siano disponibili e sterilizzati.
Verificare l’integrità delle confezioni dei prodotti forniti sterili.
Effettuare, scollegando il cavo dell’elettrodo neutro, un controllo visivo e funzionale dell’allarme OC (acustico/luminoso).
Effettuare, mettendo in erogazione la funzione CUT e COAG, un controllo del corretto funzionamento delle indicazioni
acustiche/luminose di emissione.
9.7 CONTROLLO E MISURA DI FUNZIONI DI SICUREZZA
Periodicamente (almeno una volta l'anno) dovrebbero essere eseguiti controlli e misure da parte del Servizio di Bioingegneria o
di altro personale qualificato.
Controllo delle condizioni dei cavi e dei connettori di alimentazione.
Controllo visivo delle protezioni meccaniche.
Controllo delle protezioni contro i pericoli derivanti da versamento di liquidi, gocciolamento, umidità, penetrazioni di
liquidi, pulizia, sterilizzazione e disinfezione.
Controllo dei dati sulla targa dell'apparecchiatura.
Controllo della disponibilità del libretto di istruzione.
Controllo degli attuatori della uscita ad alta frequenza.
Misura della resistenza di conduttività verso terra.
Misura della corrente di dispersione ad alta frequenza.
Controllo di stimolazione neuromuscolare.
Controllo della accuratezza della potenza di uscita.
Informazioni in base all’Art. 13 del D.Lgs. 151/05 del 25/07/2005 “Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti.
A fine vita il presente prodotto non deve essere smaltito come rifiuto
urbano, lo stesso deve essere oggetto di una raccolta separata.
Se il rifiuto viene smaltito in modo non idoneo è possibile che alcune
parti del prodotto (ad esempio eventuali accumulatori) possono
avere effetti potenzialmente negativi per l’ambiente e sulla salute
umana.
Il simbolo a lato (contenitore di spazzatura su ruote barrato) indica
che il prodotto non deve essere gettato nei contenitori per i rifiuti
urbani ma deve essere smaltito con una raccolta separata.
In caso di smaltimento abusivo di questo prodotto sono previste
delle sanzioni.