![Gima DIATERMO MB 250 Скачать руководство пользователя страница 24](http://html1.mh-extra.com/html/gima/diatermo-mb-250/diatermo-mb-250_instruction-manual_2228032024.webp)
GIMA SpA
DIATERMO MB250 – DIATERMO MB400
MA303IGBa-19-03-2007 Manuale
d’Istruzioni / Instruction’s Manual
22
2) START. La selezione di questa funzione avviene ad una prima pressione del tasto SELECT ed è segnalata dall’accensione
della spia corrispondente. L’erogazione viene attivata, premendo il pedale, se c’è contatto tra elettrodo attivo e tessuto, e si
ferma rilasciando il pedale;
3) STOP. La selezione di questa funzione avviene con due pressioni del tasto SELECT ed è segnalata dall’accensione della
spia corrispondente.. L’erogazione viene attivata premendo il pedale (anche se non c’è contatto tra tessuto ed elettrodo attivo) e
si ferma per valori d’impedenza maggiori di 200 Ohm.. Quindi premendo il pedale, qualora sia presente un valore d’impedenza
superiore a 200 Ohm, l’erogazione non viene attivata.
4) AUTOSTART/AUTOSTOP. Tramite questa impostazione, accessibile tramite tre pressioni del tasto SELECT e segnalata
dall’accensione di entrambe le spie di START e STOP, la coagulazione bipolare può venir attivata e disattivata
automaticamente. L’erogazione viene attivata, premendo il pedale, se c’è contatto tra tessuto ed elettrodo attivo e cessa per
valori d’impedenza maggiori di 200 Ohm. Quindi premendo il pedale, qualora sia presente un valore d’impedenza superiore a
200 Ohm, l’erogazione non viene attivata. Un’ulteriore pressione del tasto SELECT riporta alla funzione (1) di nessun
automatismo impostato.
L’erogazione è sempre interdetta rilasciando il pedale.
La funzione Delay Clamp può essere d’ausilio se si sceglie di adottare l’automatismo nella coagulazione bipolare. Questa
funzione è selezionabile dalla sezione Program (vedi paragrafo
Program
) e consente d’impostare un ritardo d’erogazione
rispetto al contatto pinza bipolare-tessuto.
7.5.4
P
INZA E
P
EDALE
(BIPOLAR)
Una pinza bipolare e pedale doppio:
Collegare la pinza bipolare al connettore ‘BIPOLAR’. L’apparecchiatura è pronta per
erogare le sole funzioni BIPOLAR (BIPOLAR CUT, BIPOLAR CUT/COAG 80%, BIPOLAR CUT/COAG 60%, BIPOLAR
CUT/COAG 40%, BIPOLAR BLEND e BIPOLAR COAG). Erogare la corrente BIPOLAR CUT o BIPOLAR BLEND
premendo il pedale associato al taglio (giallo) o erogare la corrente BIPOLAR COAG premendo il pedale associato alla
coagulazione (blu). Per non danneggiare la pinza non cortocircuitarne le punte.
7.6 SEGNALAZIONE DI TEMPO DI EROGAZIONE ECCESSIVO (OVT)
Qualora l’operatore ecceda il tempo massimo di erogazione di 10 secondi, l’apparecchiatura genera un segnale di avvertimento
consistente nel segnale luminoso intermittente OVT. Se nonostante il segnale di avvertimento l’operatore insista
nell’erogazione continua, dopo un tempo variabile, dipendente dal tipo di erogazione e dal livello della stessa, il segnale di
avvertimento si trasforma in impedimento all’erogazione che viene segnalato mediante il segnale OVT costantemente
illuminato. L’interdizione all’erogazione si protrae per 30 secondi, dopodichè la spia OVT si spegne.
7.7 SEGNALAZIONE DI ECCESSIVA IMPEDENZA NEL CIRCUITO DI ELETTRODO NEUTRO
(OC)
Per il significato di questa segnalazione riferirsi alla precedente descrizione del circuito elettrodo neutro. La spia OC
lampeggia se il circuito è aperto, si spegne chiudendo la placca e se si rientra nei parametri impostati ed, in fase d’erogazione è
accompagnata da una segnalazione acustica.
7.8 IMPOSTAZIONI VARIABILI DALL’OPERATORE
L’apparecchiatura permette all’utilizzatore di variare le seguenti impostazioni: livello del segnale acustico di emissione (tra
min e max), regolazione della potenza.
Per modificare il livello del segnale acustico di emissione bisogna utilizzare il regolatore ‘speaker volume’ presente sul
pannello posteriore, impostando un livello compreso tra min a max. Per modificare la potenza premere i tasti + e – della
sezione CUT e COAG. Lo step di potenza sarà unitario per valori di potenza compresi tra 0W e 50W, sarà di 10 per valori di
potenza superiori a 50W.
7.9 CONTROLLO AUTOMATICO DEI PARAMETRI INTERNI
L'apparecchiatura dispone di un sistema continuo di controllo automatico di alcuni parametri interni. All’accensione esegue un
controllo sulla logica monopolare e bipolare, indicato, sul display a sette segmenti, rispettivamente da
Check A.
e
Check B.
L’esito positivo del controllo viene segnalato sul display LCD della sezione PROGRAM con ‘Check Monopolar OK’ e ‘Check
Bipolar OK’. In caso contrario la presenza di errori verrà segnalata sul display a sette segmenti, tramite codice di errori nella
forma
Err xxx,
e la descrizione dell’evento-errore verrà visualizzata sul display LCD.
Per maggiori dettagli vedi Guida alla Soluzione di Problemi.