IT - 9
provocare l’arresto del motore.
Trasmissione meccanica
4.11 PEDALE FRIZIONE / FRENO
(Fig. 4.2 n.11)
Questo pedale esplica una duplice funzio-
ne: nella prima parte della corsa agisce da
frizione inserendo o disinserendo la trazione
alle ruote e nella seconda parte si comporta
da freno, agendo sulle ruote posteriori.
IMPORTANTE
Occorre prestare la mas-
sima attenzione a non indugiare troppo nella
fase di frizione per non provocare il surriscal-
damento e il conseguente danneggiamento
della cinghia di trasmissione del moto.
NOTA
Durante la marcia è bene non tene-
re il piede appoggiato sul pedale.
4.12
LEVA COMANDO CAMBIO DI
VELOCITÀ (Fig. 4.2 n.12)
Questa leva ha sei posizioni, corrispondenti
alle quattro marce in avanti, alla posizione di
folle «N» e di retromarcia «R».
Per passare da una marcia all’altra, preme
-
re a metà corsa il pedale (4.11) e spostare la
leva secondo le indicazioni riportate sull’e-
tichetta.
ATTENZIONE!
L’innesto della retro-
marcia deve avvenire da fermo.
Trasmissione idrostatica
4.21 PEDALE FRENO (Fig. 4.3 n.21)
Questo pedale aziona il freno sulle ruo-
te posteriori.
4.22 PEDALE TRAZIONE (Fig. 4.3 n.22)
Tramite questo pedale si inserisce la tra
-
zione alle ruote e si regola la velocità della
macchina, sia in marcia avanti che in retro
-
marcia.
– Per inserire la marcia in avanti, premere
con la punta del piede nella direzione «F»;
aumentando la pressione sul pedale au
-
menta progressivamente la velocità della
macchina.
– La retromarcia viene inserita premendo il
pedale con il tacco nella direzione «R».
– Rilasciando il pedale, questo ritorna auto
-
maticamente in posizione di folle «N».
ATTENZIONE!
L’inserimento della
retromarcia deve avvenire da fermo.
NOTA
Se il pedale della trazione viene
azionato sia in avanti che in retromarcia con il
freno di stazionamento (4.2) inserito, il moto-
re si arresta.
4.23 LEVA DI SBLOCCO DELLA
TRASMISSIONE IDROSTATICA
(Fig. 4.3 n.23)
Questa leva ha due posizioni, indicate da
una targhetta:
«
A
» = Trasmissione inserita: per tutte le
condizioni di utilizzo, in marcia e du
-
rante il taglio;
«
B
» = Trasmissione sbloccata: riduce note
-
volmente lo sforzo richiesto per spo
-
stare la macchina a mano, a motore
spento.
IMPORTANTE
Per evitare di danneggiare
il gruppo trasmissione, questa operazione de-
ve essere eseguita solo a motore fermo, con
il pedale (4.22) in posizione «N».
5. NORME D’USO
5.1 RACCOMANDAZIONI
PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE!
Se è previsto un uso
prevalente su terreni in pendenza (mai supe-
riore a 10°), leggere attentamente le prescri-
zioni per operare in sicurezza (vedi 5.5).
IMPORTANTE
Tutti i riferimenti relativi alle
posizioni dei comandi sono quelli illustrati nel
capitolo 4.
5.2 CRITERI DI INTERVENTO
DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
I dispositivi di sicurezza agiscono secondo due
criteri:
– impedire l’avviamento del motore se tutte le
condizioni di sicurezza non sono rispettate;
– arrestare il motore se anche una sola condi
-
zione di sicurezza viene a mancare.
a)
Per avviare il motore occorre in ogni caso
che:
– la trasmissione sia in “folle”;
– i dispositivi di taglio siano disinnestati;
– l’operatore sia seduto oppure sia inserito il
freno di stazionamento.
Содержание MJ 66
Страница 2: ......
Страница 4: ...Transmission 1 1 31 32 33 34 35 36...
Страница 5: ...3 3 3 4 3 1 3 2...
Страница 6: ...3 5 3 6...
Страница 7: ...3 6 3 7...
Страница 8: ...4 1 4 2 4 3...
Страница 9: ...5 1 5 2 5 3 5 4 5 5 5 7 5 8 5 9...
Страница 10: ...5 13 5 12 5 10 5 11 5 16 5 14 5 17 5 15...
Страница 11: ...6 1 6 3 6 2 6 4 6 5 8 1...
Страница 115: ......