![Gaspardo PENTA PE Скачать руководство пользователя страница 4](http://html1.mh-extra.com/html/gaspardo/penta-pe/penta-pe_use-and-maintenance_3747133004.webp)
cod. 19501162
ITALIANO
g
4
1.0 PREMESSA
Questo manuale descrive le norme duso e di manutenzione per
la seminatrice.
Il presente manuale è parte integrante del prodotto, e deve esse-
re custodito in luogo sicuro per essere consultato durante tutto
larco di vita della macchina.
ATTENZIONE
Il cliente dovrà provvedere ad istruire il personale sui rischi da
infortunio, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e la salute
dell'operatore, sui rischi legati allesposizione al rumore e sulle
regole antinfortunistiche generali previste da direttive internazio-
nali e dalla legislazione del paese di destinazione della macchi-
na.
In ogni caso la macchina deve essere usata esclusivamente da
operatori qualificati che saranno tenuti a rispettare scrupolosa-
mente le istruzioni tecniche ed antinfortunistiche contenute nel
presente manuale.
E' compito dell'utilizzatore controllare che la macchina venga
azionata unicamente in condizioni ottimali di sicurezza sia per le
persone, per gli animali e per le cose.
Il prodotto è conforme alle seguenti Norme Europee:
- 98/37 CE Direttiva Macchine che abroga e comprende le
Direttive 89/392 CEE, 91/368 CEE, 94/44 CEE e 93/68 CEE.
- 89/336 CEE (Concernente il ravvicinamento delle legislazioni
degli stati membri relative al materiale elettrico destinato ad
essere adoperato entro taluni limiti di tensione).
Per la progettazione della macchina sono state utilizzate le se-
guenti norme:
- EN 292-1:1992 (Sicurezza del macchinario) Concetti fondamen-
tali, principi generali di progettazione. Terminologia,
metodologia di base.
- EN 292-1 A/1:1992
- EN 292-2:1992 (Sicurezza del macchinario) Concetti fondamen-
tali, principi generali di progettazione. Specifiche e principi tec-
nici.
- EN 294:1993 (Sicurezza del macchinario) Distanze di sicurezza
per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti
superiori
- EN 982:1997 (Sicurezza del macchinario) Requisiti di sicurez-
za relativi a sistemi e loro componenti per trasmissioni
oleoidrauliche e pneumatiche.
- EN 1553:1999 (Macchine agricole) Macchine agricole
semoventi, portate, semiportate e trainate - Requisiti comuni di
sicurezza.
- pr EN 144045 (Seminatrici - Sicurezza) documento CEN/TC
144 WG 3 n.347 - edizione maggio 2000.
1.1 DESCRIZIONE DELLA SEMINATRICE
Questa attrezzatura agricola può operare solo tramite un trattore
agricolo munito di gruppo sollevatore, con attacco universale a
tre punti. Le seminatrici sono adatte per impieghi in combinazio-
ne con attrezzature per la lavorazione del terreno.
È idonea per la semina di cereali:
frumento, orzo, segala, avena, riso.
Per sementi fine e foraggere:
colza, trifoglio, erba medica, loglio.
Per sementi grosse:
soia, piselli.
Le sementi vengono depositate nel terreno a mezzo organi
assolcatori, falcione o disco singolo e distribuite in modo conti-
nuo.
Le quantità da distribuire vengono regolate attraverso un dosatore
il cui moto è derivato, per aderenza, dalla ruota motrice.
I bracci degli organi assolcatori indipendenti tra loro, dispongo-
no di un ampio margine di oscillazione per adeguarsi alla su-
perficie del terreno.
ATTENZIONE
Le seminatrici sono idonee esclusivamente per limpiego indi-
cato. Ogni altro uso diverso da quello descritto in queste istru-
zioni può recare danno alla macchina e costituire serio peri-
colo per lutilizzatore.
Dal corretto uso e dalladeguata manutenzione dipende il rego-
lare funzionamento dellattrezzatura. È consigliabile quindi, os-
servare scrupolosamente quanto descritto allo scopo di preve-
nire un qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon
funzionamento e la sua durata.
È altresì importante attenersi a
quanto descritto nel presente manuale in quanto la
Ditta
Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità dovuta a ne-
gligenza ed alla mancata osservanza di tali norme.
La Ditta Costruttrice, è comunque a completa disposizione per
assicurare unimmediata e accurata assistenza tecnica e tutto
ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e la
massima resa dellattrezzatura.
1.2 GARANZIA
- Verificare allatto della consegna che lattrezzatura non abbia
subito danni durante il trasporto e che gli accessori siano inte-
gri e al completo.
- Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto entro
8 (otto) giorni dal ricevimento
.
- Lacquirente potrà far valere i suoi diritti sulla garanzia solo
quando egli abbia rispettato le condizioni concernenti la pre-
stazione della garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
- La garanzia ha validità di un anno, contro ogni difetto dei mate-
riali, dalla data di consegna dellattrezzatura.
- La garanzia non include le spese di manodopera e di spedi-
zione (il materiale viaggia a rischio e pericolo del destinatario).
- Sono ovviamente esclusi dalla garanzia i danni eventualmente
causati a persone o cose.
- La garanzia è limitata alla riparazione o alla sostituzione gra-
tuita del pezzo difettoso, secondo le istruzioni del Costruttore.
I rivenditori o utilizzatori non potranno prendere nessun inden-
nizzo da parte del Costruttore per eventuali danni che potranno
subire (spese di manodopera, trasporto, lavoro difettoso, inci-
denti diretti o indiretti, mancati guadagni sul raccolto, ecc.).