![Gaspardo PENTA PE Скачать руководство пользователя страница 17](http://html1.mh-extra.com/html/gaspardo/penta-pe/penta-pe_use-and-maintenance_3747133017.webp)
USO E MANUTENZIONE
17
ITALIANO
cod. 19501162
g
IMPIANTO INDIPENDENTE
Quando le caratteristiche della trattrice non sono tali da garanti-
re il corretto azionamento della soffiante, è necessario installare
un impianto oleodinamico indipendente.
Caratteristiche per l'installazione
- Alimentazione dell'olio: attenersi ai dati dello schema Fig. 30.
Descrizione del funzionamento
Il flusso dellolio necessario allazionamento della soffiante, è
prelevato dal serbatoio esterno e condotto dalla pompa azionata
dal moltiplicatore al regolatore a tre vie. La velocità di rotazione
del motore oleodinamico e quindi della soffiante è proporziona-
le alla pressione del flusso visualizzata dal manometro (Tabella
5). L'impianto è dotato di una valvola di sicurezza, che permette
alla soffiante di continuare a girare per inerzia anche dopo il
disinserimento dell'impianto o di un'improvvisa avaria del siste-
ma. Lolio di ritorno dopo aver attraversato il radiatore viene filtra-
to e ricondotto al serbatoio.
Messa in funzione
A motore spento e trattore bloccato, collegare correttamente tutti
gli innesti rapidi. Pulire ed ingrassare la presa di potenza del
trattore (A Fig. 31). Innestare il moltiplicatore (B Fig. 31) nella
presa di potenza dellattrezzatura come in Figura 31. Verificare il
corretto accoppiamento, bloccare la rotazione del moltiplicatore
con le catene in dotazione (C Fig. 31).
Verificare il livello dolio
nel moltiplicatore, aggiungere se necessario (ESSO SAE W80-
90)
. Accendere il trattore ed azionare limpianto al minimo per
qualche minuto portando la pressione costante allintero circui-
to onde evitare linstabilità della soffiante. Portare la soffiante al
numero di giri corrispondente alla condizione di lavoro (Tabella
5).
fig. 31
A
B
C
GRUPPO
MP 10
RAPP.
1 :2
COD.
6072.002020
OLIO SAE 90
fig. 30
A - serbatoio;
B - moltiplicatore;
C - pompa;
D - regolatore a tre vie;
E - manometro;
F - motore;
G - valvola di sicurezza;
H - radiatore;
I - filtro.
F
G
E
D
I
H
B
C
A
fig. 32
A
B
C
ATTENZIONE
Nel caso in cui si presenti lesigenza di non distribuire prodot-
to, ma di usare solo lattrezzatura a cui è applicata, disinnestare
la pompa ed il moltiplicatore dalla presa di potenza posteriore
e di riporla nellapposito attacco.
Regolazione del soffiaggio:
Le seminatrici vengono consegnate con la pressione relativa
alla larghezza della macchina, come da Tabella (6).
Se occorre aumentare il numero di giri della ventola per la distri-
buzione di sementi più pesanti, agire con prudenza ed attenzio-
ne nel seguente modo (Fig. 32):
ATTENZIONE
Nel caso il moto venga prelevato dalla presa di potenza poste-
riore di un erpice rotante o una fresa, se possibile disinnestare
gli organi di movimento dei coltelli. Eventualmente assicurarsi
che nessuno si possa avvicinare allattrezzatura posteriore.
a) allentare la ghiera di bloccaggio (A Fig. 32);
b) ruotare in senso orario od antiorario il volantino (B Fig. 32)
per diminuire od aumentare la pressione e di conseguenza
modificare i giri della soffiante.
c) Ultimata la regolazione, serrare nuovamente la ghiera di
bloccaggio.
ATTENZIONE
È vietato per qualsiasi motivo toccare il grano (C Fig. 31) poi-
ché si starerebbe l'impianto potendo causare la rottura del
motore o della pompa.
Si ricorda inoltre che nel successivo azionamento dell'impianto,
ad olio freddo e posizione della regolatore immutata, si riscon-
trerà inizialmente un aumento della velocità della soffiante che
successivamente raggiunta la temperatura ottimale si
riassesterà a quell'impostata.
Tabella
5
Tabella
6