![ETATRON D.S. eSelect M 1 pH (Rx) Скачать руководство пользователя страница 11](http://html.mh-extra.com/html/etatron-d-s/eselect-m-1-ph-rx/eselect-m-1-ph-rx_operatinginstructions-and-maintenance_2431288011.webp)
ITALIANO
11
INSTALLAZIONE
I
nstallare lo strumento lontano da fonti di calore in luogo
asciutto ad una temperatura ambiente massima di 40 °C.
Rispettare le norme in vigore nei diversi paesi per quanto
riguarda l’installazione elettrica (Fig. 2). Se il cavo di
alimentazione è privo di spina elettrica, l’apparecchiatura
deve essere collegata alla rete di alimentazione tramite un
interruttore onnipolare sezionatore avente una distanza
minima tra i contatti di mm. 3. Prima di accedere ai dispositivi
di collegamento, tutti i circuiti di alimentazione debbono
essere interrotti.
Fig. 1 – Collegamento elettrico
Montaggio a parete
Con l’apparecchiatura vengono forniti i tasselli per il fissaggio a parete. Utilizzare sempre un tipo di tassello adeguato al
supporto a disposizione. La disposizione dei fori da praticare sul supporto è riportata in Figura 2.
Fig. 2 - Misure per il fissaggio a muro 226l x 146h
Per accedere ai 4 fori di montaggio, rimuovere le chiusure sui punti di montaggio (A) che si trovano su ciascun angolo
dello strumento, svitare con un giravite a croce le quattro viti poste al di sotto delle chiusure, per aprire poi il pannello frontale
(vedi Fig.2).
L’involucro è dotato di 4 viti prigioniere per una rapida apertura/chiusura del coperchio consentendo così un accesso
semplice per la messa in servizio e l’assistenza e garantisce anche una tenuta ottimale per un funzionamento prolungato
Installare l’unità in un luogo asciutto e ben lontano da sorgenti di calore; temperatura ambiente max 40°C.
Rispettare scrupolosamente le norme vigenti nei diversi paesi relative agli impianti elettrici.
Montare lo strumento a parete usando le viti in dotazione
Schema dei collegamenti elettrici
Per collegare gli accessori e le periferiche allo strumento rimuovere le viti del coperchio frontale, agendo con un giravite a croce,
per accedere alle morsettiere di collegamento.
Le morsettiere sono composte da dei morsetti a molla per l’innesto rapido dei cavi. Premere con un piccolo giravite a punta piatta
in corrispondenza del perno quadrato “intagliato” ed inserire il conduttore preventivamente spellato nel corrispondente morsetto.
ATTENZIONE, esercitare una leggera pressione sul perno a molla per evitare di danneggiare irreparabilmente la morsettiera.
Si sconsiglia di non connettere più di un apparecchio a ciascun pin
Far passare i cavi da collegare attraverso i passacavi posti sulla parete della cassa.
Coperchi (A) x 4