
IFU . 8
INDUMENTI PROTETTIVI PER SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI
Prova
Metodo di prova
Classe EN*
Risultato*
Piccoli spruzzi di metallo fuso
ISO 9150
2/2
> 25 gocce
Resistenza allo strappo
ISO 13937-2
> 20 N
Superata
Resistenza elettrica
EN 1149-2
N/A
> 10
5
Ohm, Superata
CRITERI DI SELEZIONE PER GLI INDUMENTI DESTINATI ALLA SALDATURA O A PROCESSI AFFINI (PUNTI DI RIFERIMENTO)
Tipo di indumenti per saldatori
Criteri di selezione relativi al processo
Criteri di selezione relativi alle condizioni ambientali
Classe 2
Tecniche di saldatura manuale con forte formazione di spruzzi e gocce,
ad esempio:
Funzionamento di macchine, ad esempio:
- Saldatura MMA (con elettrodo basico o con rivestimento in cellulosa);
- Saldatura MAG (con CO
2
o gas misti);
- Saldatura MIG (con alta corrente);
- Saldatura ad arco autosaldata con anima in flussante;
- Taglio al plasma;
- Scriccatura;
- Taglio ad ossigeno;
- Spruzzatura termica.
- in spazi confinati;
- in posizione di saldatura/taglio sopraelevata o in posizioni di vincolo
comparabili.
N/A = Non applicabile * In conformità alla norma EN ISO 11611:2015
PRESTAZIONI DELL'INTERA TUTA
Prova
Risultato
Classe EN
Tipo 3: prova al getto (EN ISO 17491-3)
Superata*
N/A
Tipo 4: prova allo spruzzo di alto livello (EN ISO 17491-4, metodo B)
Superata
N/A
Tipo 6: prova allo spruzzo di basso livello (EN ISO 17491-4, metodo A)
Superata
N/A
Resistenza delle cuciture (EN ISO 13935-2)
> 300 N
5/6**
N/A = Non applicabile * Prova effettuata con cappuccio nastrato ** In conformità allo standard EN 14325:2004
Per ulteriori informazioni su questo indumento e sulle relative prestazioni, contattare il proprio fornitore o DuPont: dpp.dupont.com
RISCHI A PROTEZIONE DAI QUALI IL PRODOTTO È STATO PROGETTATO:
questa tuta è stata progettata per offrire protezione chimica e protezione contro il calore e la fiamma in base agli
usi specifici in conformità con i requisiti degli standard e le classi per le quali l’indumento è certificato. Gli standard e le classi sono riportati nel marchio CE dell’indumento. È progettato per proteggere dal contatto con fiamme
corte, piccole, certe forme di trasferimento di calore, spruzzi di metallo fuso, spruzzi di metallo fuso da applicazioni di saldatura, rischio termico da arco elettrico e come tuta di fuga per ridurre potenzialmente le ustioni cutanee
o aumentare la probabilità di sopravvivenza in caso di incendio improvviso (in conformità agli standard EN ISO 11612:2015 e EN ISO 11611:2015). A seconda delle condizioni di esposizione e tossicità, generalmente viene usata
per fornire una protezione da determinati liquidi organici e inorganici e da spruzzi liquidi intensi o di liquidi pressurizzati quando la pressione a cui si è esposti non è superiore a quella utilizzata nel metodo di prova di tipo 3.
Questo indumento di protezione fornisce una protezione contro spruzzi liquidi intensi o di liquidi pressurizzati (tipo 3), spruzzi liquidi intensi (tipo 4) e schizzi o spruzzi liquidi di entità moderata (tipo 6). Il tessuto utilizzato
per questa tuta ha superato tutte le prove dello standard EN 14126:2003. Nelle condizioni di esposizione di cui allo standard EN 14126:2003, menzionate anche nella tabella precedente, i risultati ottenuti permettono di
concludere che il materiale svolge una funzione di barriera contro gli agenti infettivi.
LIMITAZIONI D’USO
: questo indumento non è destinato ad attività antincendio ed è progettato per fornire un livello specifico di protezione contro alcuni agenti chimici, metalli fusi, spruzzi di metallo fuso da applicazioni
di saldatura, arco elettrico o radiazioni termiche in base agli standard e alle classi che l’indumento rispetta, come indicato nelle tabelle precedenti e sul marchio CE apposto sull’indumento stesso. L’indumento non fornisce protezione
contro tutti i tipi di archi elettrici. La mancata osservanza dei parametri indicati in questo documento può causare condizioni più gravi. Questo indumento non è destinato a essere utilizzato come indumento protettivo per l’isolamento
elettrico e non fornisce protezione contro le scosse elettriche. È progettato e testato per contribuire a ridurre le lesioni durante la fuga da un incendio. È destinato a ridurre eventuali lesioni, ma nessun capo di abbigliamento da solo
può eliminare ogni rischio di lesione o decesso. Gli indumenti di protezione devono essere utilizzati in combinazione con le procedure di sicurezza generali da personale addestrato. Il livello di protezione contro la fiamma si riduce se gli
indumenti di protezione sono contaminati da materiali infiammabili. In caso di spruzzi di metallo fuso, l’utilizzatore deve lasciare immediatamente l’area di lavoro e togliere l’indumento. In caso di spruzzi di metallo fuso, l’indumento,
se indossato vicino alla pelle, non elimina tutti i rischi di ustioni. Un aumento del contenuto di ossigeno dell’aria riduce notevolmente la protezione dell’indumento protettivo del saldatore contro le fiamme. Prestare la massima
attenzione durante la saldatura in spazi ristretti, ad esempio se è possibile che l’atmosfera si arricchisca di ossigeno. L’indumento non è destinato a fornire protezione elettrica (scossa). Il suo scopo è proteggere solo da brevi contatti
involontari con parti in tensione di un circuito di saldatura ad arco e, in caso di maggior rischio di scosse elettriche, sono necessari ulteriori strati di isolamento elettrico; gli indumenti che soddisfano i requisiti 6.10 dello standard EN
ISO 11611:2015 sono progettati per fornire protezione contro il contatto accidentale a breve termine con conduttori elettrici in tensione con tensioni fino a circa 100 V c.c. Può essere necessaria un’ulteriore protezione parziale del
corpo, ad esempio per la saldatura in posizione sopraelevata. L’isolamento elettrico fornito dagli indumenti sarà ridotto quando questi sono bagnati, sporchi o impregnati di sudore. Sotto questa tuta non devono essere indossati
indumenti come camicie, pantaloni o indumenti intimi che si fondono con il calore, la fiamma o l’arco. Si raccomanda l’uso di indumenti intimi Nomex® o non soggetti a fusione. L’aria intrappolata tra gli strati di materiale svolge un
ruolo importante nel fornire isolamento termico. La protezione è ridotta nelle zone strette o compresse da nastri o cinghie. La tuta può fornire protezione solo se le interfacce tra l’indumento e altri indumenti al collo, ai polsi e alle
caviglie sono adeguate. Il tessuto utilizzato in questa tuta è intrinsecamente antistatico solo sulla superficie interna e l’indumento soddisfa i requisiti per la superficie dello standard EN 1149-5:2018 se misurati secondo gli standard
EN 1149-3:2004 e EN 1149-2:1997. Occorre tenere conto di ciò se l’indumento è collegato a massa. Le prestazioni dissipative delle cariche elettrostatiche sia della tuta che di chi la indossa devono essere ottenute continuamente in
modo che la resistenza tra la persona che indossa l’indumento di protezione e la massa sia superiore a 10
5
Ohm e inferiore a 10
8
Ohm, ad esempio indossando calzature adeguate o tramite il sistema di pavimentazione, l’uso di un cavo
di messa a terra o con un altro sistema idoneo. Verificare sempre la corretta messa a terra mediante una prova con dispositivo di monitoraggio. L’indumento con proprietà dissipative delle cariche elettrostatiche non deve essere aperto
o rimosso in atmosfere infiammabili o esplosive o quando si maneggiano sostanze infiammabili o esplosive. L’indumento di protezione con proprietà dissipative delle cariche elettrostatiche è concepito per essere utilizzato nelle Zone
1, 2, 20, 21 e 22 (vedere EN 60079-10-1 [7] ed EN 60079-10-2 [8]) in cui l’energia di accensione minima di qualsiasi ambiente esplosivo non è inferiore a 0,016 mJ. L’indumento di protezione con proprietà dissipative delle cariche
elettrostatiche non deve essere usato in atmosfere arricchite in ossigeno o nella Zona 0 (vedere EN 60079-10-1 [7]) senza previa approvazione dell’ingegnere della sicurezza responsabile. L’indumento di protezione con prestazioni
dissipative delle cariche elettrostatiche può essere influenzato dall’usura e dall’eventuale contaminazione. L’indumento di protezione con proprietà dissipative delle cariche elettrostatiche deve coprire permanentemente tutti i
materiali non conformi durante l’uso normale (inclusi i movimenti e le pieghe di tali materiali). Nelle situazioni in cui il livello di dissipazione delle cariche elettrostatiche è una caratteristica prestazionale fondamentale, gli utenti
finali devono valutare le prestazioni di tutto l’abbigliamento indossato, inclusi gli indumenti esterni e interni, le calzature e altri DPI. DuPont può fornire ulteriori informazioni sulla messa a terra. L’esposizione ad alcune particelle
molto fini, a spruzzi o schizzi liquidi intensi di sostanze nocive potrebbe richiedere indumenti con resistenza meccanica e/o proprietà di barriera più elevate di quelle offerte da questa tuta. Prima dell’uso, l’utilizzatore deve assicurarsi
che la barriera protettiva dell’indumento sia compatibile con tutti i rischi di esposizione a sostanze chimiche. L’utilizzatore deve utilizzare i lacci del cappuccio per tirare in modo saldo intorno al respiratore e coprire i lacci dietro il
paraspruzzi prima di chiuderlo con il robusto materiale di ganci e passanti. Per ottenere la protezione chimica richiesta in alcune applicazioni, era necessario nastrare il cappuccio. La nastratura dell’indumento può avere un impatto
negativo sulle proprietà protettive contro calore e fiamme, radiazioni termiche, arco elettrico, spruzzi di metallo e spruzzi di metallo fuso nelle applicazioni di saldatura. Se si utilizza del nastro adesivo, l’utilizzatore deve impiegare
un nastro resistente alla fiamma/all’alta temperatura. Il nastro non deve avere un impatto negativo sul processo di svestizione in caso di emergenza. Questo tessuto offre un isolamento termico scarso o nullo per proteggere la pelle
dall’esposizione prolungata al caldo o al freddo. L’intervallo di temperatura per il tessuto e le cuciture è ben al di sopra delle temperature che la pelle umana può sopportare senza lesioni. L’utilizzatore deve effettuare un’analisi dei
rischi, compresa una verifica delle proprietà di barriera nei confronti delle sostanze chimiche in questione, sulla quale basare la propria scelta di DPI. Sarà l’unico a stabilire qual è la combinazione corretta degli indumenti protettivi
con i dispositivi ausiliari (stivali, guanti, dispositivi di protezione respiratoria, indumenti intimi ecc.) e per quanto tempo un indumento protettivo può essere indossato per un lavoro specifico in relazione alle sue prestazioni di
protezione, alla comodità o allo stress termico. Per una protezione totale del corpo, gli indumenti protettivi devono essere indossati in posizione chiusa. DuPont declina qualsiasi responsabilità per l’uso non corretto dei propri prodotti.
PREPARAZIONE ALL’USO
: ispezionare questo indumento prima dell’uso. In caso di difetti, contaminazione o danni, non indossare l’indumento.
PULIZIA E MANUTENZIONE
: solo per uso limitato. Non pulire, neanche per motivi igienici. Questo indumento può essere indossato fino a quando non viene danneggiato, alterato o contaminato. Se l’indumento
si contamina durante l’uso, deve essere decontaminato prima di toglierlo, quindi gettato. Se l’indumento rimane danneggiato durante l’uso, ritirarsi immediatamente, decontaminare l’indumento, quindi smaltirlo.
CONSERVAZIONE E TRASPORTO
: questa tuta può essere conservata a < 49°C al riparo da fonti di luce (in scatole di cartone) e di raggi UV. La durata di conservazione di questa tuta è di 5 anni se conservata correttamente.
SMALTIMENTO
: questa tuta può essere incenerita o seppellita in discariche controllate. Le restrizioni per lo smaltimento dipendono dalla contaminazione subita durante l’uso e sono soggette alla legislazione nazionale o locale.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
: la dichiarazione di conformità può essere scaricata all’indirizzo: www.safespec.dupont.co.uk
ESPAÑOL
INSTRUCCIONES DE USO
MARCAS DE LA ETIQUETA INTERIOR
Marca registrada.
Fabricante del mono.
Identificación del modelo: Tychem® 6000 FR ThermoPro TP198T es un mono de protección con capucha. Estas
instrucciones de uso proporcionan información sobre este mono.
Marcado CE: el mono cumple con los requisitos de equipo de protección individual de categoría III de acuerdo a la legislación europea, Reglamento
(UE) 2016/425. Los certificados de examen de tipo y de aseguramiento de la calidad han sido emitidos por AITEX, Plaza Emilio Sala, 1, 03801 Alcoy, España, e identificados por el Organismo notificado de la CE número
0161.
Indica el cumplimiento de las normas europeas para las Prendas de Protección Química.
El mono es intrínsecamente antiestáticos en el interior y ofrece protección electroestática conforme a la norma
EN 1149-5:2018, incluyendo la norma EN 1149-3:2004 y la EN 1149-2:1997cuando está correctamente conectado a tierra.
Los “Tipos” de protección integral del cuerpo que consigue este mono están definidos
por las normas europeas para Prendas de Protección Química: EN 14605:2005 + A1:2009 (Tipo 3 y Tipo 4) y EN 13034:2005 + A1:2009 (Tipo 6). Este mono también cumple los requisitos de la norma EN 14126:2003
Tipo 3-B, Tipo 4-B y Tipo 6-B.
Protección contra el calor y las llamas conforme a la norma EN ISO 11612:2015.
Protección para su uso en soldadura y técnicas relacionadas según la norma EN ISO 11611:2015.
Prendas de protección contra peligros térmicos de un arco eléctrico IEC 61482-2:2018.
El tejido ofrece protección contra las llamas conforme a la norma EN ISO 14116:2015 Índice 3.
El usuario debe leer
estas instrucciones de uso.
El pictograma de tallaje indica las medidas corporales (cm) y su correlación con el código alfabético. Compruebe las medidas de su cuerpo y seleccione la talla correcta.
País de origen.
No reutilizar.
Fecha de fabricación.
Otra información de certificaciones independiente del marcado CE y del organismo europeo notificado (consulte la sección separada al final del documento).