
- 15 -
coraggio siano sempre correttamente posizionati e che il la-
voro sia effettuato in modo da ridurre al minimo il rischio di
caduta e l’altezza di caduta. Verificare lo spazio libero in mo-
do tale che, in caso di caduta, non ci sia collisione con il suo-
lo o altri ostacoli presenti sulla traiettoria di caduta. Si devo-
no utilizzare esclusivamente punti di ancoraggio, conformi alla
norma EN795 (resistenza minima 12 kN o 18 kN per anco-
raggi non metallici), che non presentino spigoli taglienti. L’u-
tilizzatore dovrà trovarsi sempre al di sotto del punto di anco-
raggio (Fig. 7.1)
Inserimento ed estrazione della corda.
Collegare lo Sparrow 200R all’anello dell’imbracatura (Fig.
5) o all’ancoraggio (Fig. 6), tramite connettore certificato EN
362:2004 (max. 120 mm), con ghiera di sicurezza; aprire la
guancia mobile; inserire la corda nel modo indicato nei dise-
gni incisi sull’attrezzo; chiudere la guancia mobile (fare scatta-
re la leva di sicurezza). Per discese in condizioni difficili, che ne-
cessitano di maggior forza frenante, o nella calata con attrezzo
collegato all’ancoraggio, inserire la corda nell’aggancio di ri-
mando in modo da aumentare l’azione frenante del sistema e
avere una discesa più controllata.
Test di funzionamento.
Prima di qualsiasi utilizzo eseguire le
operazioni di verifica del funzionamento.
Attenzione!
Esegui-
re queste operazioni auto-assicurandosi o facendo auto-assi-
curare la persona da calare.
Utilizzo con imbracatura (Fig. 8.1).
1) Tirando il lato impegnato della corda, la camma dovrà
bloccare la corda: in caso contrario verificare di avere inse-
rito il lato corda libero in modo corretto. 2) Caricare progres-
sivamente con il proprio peso l’attrezzo, tenendo con una ma-
no il lato corda libero: la camma dovrà bloccare la corda. Se
la camma blocca la corda l’attrezzo è montato in modo cor-
retto e pronto all’uso. Se la camma non blocca la corda, l’at-
trezzo è montato in modo non corretto: in questo caso veri-
ficare il corretto inserimento della corda e se dopo il nuovo
controllo la corda non verrà comunque bloccata, dismettere
l’uso dell’attrezzo.
Utilizzo con ancoraggio (Fig. 8.2):
1) verificare di aver inserito la corda nell’aggancio di rimando.
2) tirando il lato impegnato della corda, la camma dovrà bloc-
care la corda. In caso contrario verificare il corretto inserimen-
to della corda e se dopo il nuovo controllo la corda non verrà
comunque bloccata, dismettere l’uso dell’attrezzo.
EBS (Extraordinay breaking system).
L’EBS è un sistema di
sicurezza che si attiva quando la leva viene tirata a fondo ac-
cidentalmente, permettendo così di diminuire la velocità di di-
scesa anziché aumentarla.
Attenzione!
Questa manovra non
deve essere utilizzata per l’impiego ordinario, ma solo in situa-
zioni di emergenza (l’utilizzo frequente di questo sistema di si-
curezza potrebbe portare ad un più rapido deterioramento del-
la corda). Per riprendere la calata, tenere saldamente in mano
il lato corda libero e rilasciare progressivamente la leva di co-
mando fino a ritornare nella posizione “REST”; a questo pun-
to sarà possibile riprendere la calata come sopra spiegato.
EN 12841:2006.
Il discensore Sparrow 200R è un dispositivo di protezione indi-
viduale (DPI) destinato ad essere integrato in sistemi di accesso
con fune. I dispositivi di regolazione della fune non sono ido-
nei all’utilizzo in un sistema di arresto caduta. Carico di lavo-
ro max 210 kg. Il discensore Sparrow 200R è un dispositivo di
regolazione della fune di tipo C per la discesa su linea di an-
coraggio. Quando una linea di ancoraggio è caricata dall’in-
tero peso dell’utilizzatore diventa una linea di lavoro e non è
adatta ad arrestare le cadute. È necessario quindi l’utilizzo di
un dispositivo di regolazione di tipo A (anticaduta) collegato
ad una linea di sicurezza. Porre sempre attenzione che il di-
spositivo anticaduta non vada in carico sulla linea di sicurezza.
Discesa di una persona (Fig. 9).
Tenere con una mano il lato corda libero e con l’altra mano ti-
rare progressivamente sulla leva di comando in modo da re-
golare la velocità di discesa. Per discese in condizioni difficili,
che necessitino di maggior forza frenante, inserire il lato corda
libero nell’aggancio di rimando, tirare progressivamente sul-
la leva di comando con una mano e con l’altra mano stringe-
re il lato corda libero in modo da avere una regolazione più
controllata della velocità di discesa.
Attenzione!
Tenere sem-
pre con una mano il lato corda libero durante la manovra di
calata. Per fermare la discesa, rilasciare la leva di comando:
la leva si posizionerà automaticamente nella posizione “REST”.
Non sono necessarie altre manovre o chiavi di fermo per rima-
nere nella posizione di lavoro con mani libere. Per impedire
che la leva si impigli accidentalmente con agenti esterni o per
maggiore comodità di lavoro, si può posizionare la leva ver-
so il basso nella posizione “STAND BY”.
Attenzione!
Evitare
di perdere il controllo durante la discesa, perché potrebbe es-
sere difficile riprenderlo.
Avvertenze.
Per manovrare l’attrezzo e la corda utilizzare sempre un pa-
io di guanti adeguati; Utilizzare corde semistatiche (anima +
calza) Ø 11 mm EN 1891 tipo A (per la certificazione è stata
utilizzata la seguente corda: Bornack TEC Static Pro 11 mm);
Non ci sono limitazioni di lunghezza o inclinazione della linea
di lavoro. Non sono necessari particolari accorgimenti in caso
di utilizzo su piani inclinati; qualsiasi sovraccarico o carico di-
namico sul dispositivo di regolazione può danneggiare la linea
di ancoraggio; Non utilizzare cordini per estendere il collega-
mento del dispositivo all’imbracatura o all’ancoraggio; Duran-
te l’utilizzo, il dispositivo si deve sempre trovare sopra il punto
di aggancio dell’imbracatura; Le caratteristiche della linea di
ancoraggio possono variare durante l’utilizzo, a causa di usu-
ra, sporco, umidità o discese ripetute sulla stessa parte della li-
nea: tenere conto che queste condizioni possono influire sul-
la scorrevolezza della linea all’interno dell’attrezzo, cambiando
la velocità di discesa.
EN 341:2011.
Il discensore Sparrow 200R può essere impiegato come dispo-
sitivo di discesa per salvataggio. Altezza massima di discesa:
180 m; carico di lavoro: 30÷200 kg.
Calata accompagnata di due persone con dispositivo
all’imbracatura (Fig. 10)
Inserire il lato corda libero nell’ag-
gancio di rimando; tenere il lato corda libero con una mano
e con l’altra tirare progressivamente sulla leva di comando in
modo da regolare la velocità di discesa. Per fermare la discesa
rilasciare la leva di comando: la leva si posizionerà automa-
ticamente nella posizione “REST”.
Attenzione!
Tenere sempre
con una mano il lato corda libero durante la manovra di cala-
ta.
Attenzione!
Evitare di perdere il controllo durante la disce-
sa, perché potrebbe essere difficile riprenderlo.
Calata a partire da un ancoraggio (Fig. 11-12).
Inserire il
lato corda libero nell’aggancio di rimando; tenere il lato cor-
EN |
IT
| FR | DE | ES | PT | FI | NO | DK | CZ | PL | RU | JP | CN
Содержание 2D664
Страница 4: ...200 R O X Y T V U O N P P M M N R R Q Q S S 4 NOMENCLATURE OF THE SYSTEM LEVER 4 1 4 2 4 3 4 ...
Страница 5: ... 5 INSERTION OF THE ROPE Device on the harness 5 1 5 2 5 3 5 4 OK 5 5 5 6 OK 5 ...
Страница 6: ... 6 INSERTION OF THE ROPE Device on the anchor point 6 1 6 2 6 3 6 4 1 7 6 6 OK 6 ...
Страница 8: ...safety line working line Max 2 m s Max 210 kg 8 EN 12841 2006 C Descent of one person 9 1 9 2 9 ...
Страница 9: ...Max 200 kg Max 2 m s 9 EN 341 2011 2A Descent of two people 10 1 10 2 10 ...
Страница 10: ...Max 200 kg Max 2 m s 10 EN 341 2011 2A Lowering from an anchor 11 1 11 2 11 ...
Страница 11: ...30 50 kg Max 2 m s 11 EN 341 2011 2A Lowering from an anchor light load 12 1 12 2 12 ...
Страница 45: ... 45 OCCASIONAL ASCENDING OF A ROPE B 1 B 2 B ...
Страница 52: ...IST23 2D664CT_rev 3 11 19 ...