
- 14 -
tial to ensure the continued efficiency and durability of the de-
vice, on which the safety of the user depends. The results of the
checks will be related on the appropriate sheet that is supplied
with every device and that must accompany the device.
Warn-
ing!
If the sheet is missing, or illegible, do not use the device.
Device identification sheet (Fig. A):
A) Trademark; B) Manu-
facturer; C) Product (type, model, code); D) User (company,
name and address); E) Serial number / batch; F) Year of manu-
facture; G) Purchase date; H) Date of first use; I) Expiry date;
L) Reference standards; M) Notified Body that performed the
CE check; N) Notified Body that controls production.
Device
periodic check sheet (Fig. B):
O) Date; P) Reason for check:
periodic check or additional check; Q) Name and signature of
the person responsible for checking; R) Notes (defects found,
repairs performed or other relevant information); S) Check re-
sults: device fit for use, device unfit for use or device to be
checked; T) Date of next check.
7) LEGEND.
Anchor (Fig. 1.1); Harness (Fig. 1.2); Hand (Fig.
1.3); Load (Fig. 1.4).
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’i-
struzione generale e da una specifica ed entrambe devono es-
sere lette attentamente prima dell’utilizzo.
Attenzione!
Questo
foglio costituisce solo l’istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE EN 12841-C / EN 341-2A.
Qualsiasi lavoro in quota presuppone l’impiego di Dispositi-
vi di Protezione Individuale (DPI) contro il rischio di cadute.
Prima di accedere alla postazione di lavoro si devono consi-
derare tutti i fattori di rischio (ambientali, concomitanti, con-
sequenziali). Questa nota contiene le informazioni necessarie
per un utilizzo corretto del dispositivo di discesa Sparrow 200R
nell’ambito lavori in altezza. Esso è un dispositivo di protezione
individuale (DPI) destinato ad essere integrato in sistemi di ac-
cesso con fune. I dispositivi di regolazione della fune non sono
idonei all’utilizzo in un sistema di arresto caduta.
0) CAMPO DI APPLICAZIONE.
EN 12841:2006-C - Dispo-
sitivo di regolazione della fune / discensore: da utilizzare con
corde (anima + calza) statiche o semistatiche EN 1891-A Ø
11 mm. EN 341:2011-2A - Dispositivo di discesa per salva-
taggio: da utilizzare con corda EN 1891-A Bornack TEC Sta-
tic PRO 11 mm.
1) NOMENCLATURA
.
Dei componenti dell’attrezzo (Fig. 3): A) Blocco di contrasto;
B) Aggancio di rimando; C) Foro di aggancio; D) Leva di co-
mando; E) Guancia fissa; F) Camma di bloccaggio; G) Per-
no camma; H) Blocco di uscita corda; I) Guancia mobile; L)
Leva di sicurezza.
Dei componenti del sistema (Fig. 4.1-4.2): M) Ancoraggio; N)
Lato corda impegnato; O) Mano di controllo calata; P) Di-
scensore; Q) Lato corda libero; R) Connettore di collegamento
all’imbrago o all’ancoraggio; S) Mano di tenuta corda.
Delle posizioni della leva di comando (Fig. 4.3): T) Stand-by/
Lavoro in sicurezza; U) Posizione di lavoro; V) Inizio discesa;
X) Massima velocità di discesa; Y) Sistema di frenata (EBS).
Materiali: lega leggera (per guance), acciaio inox (per camma,
blocchi di contrasto, perni, molle), nylon (per maniglia di co-
mando e leva di sicurezza).
2) MARCATURA.
Sull’attrezzo sono riportate le seguenti indicazioni (Fig. 2):
1) Nome del costruttore o del responsabile dell’immissione sul
mercato. 2) Modello del prodotto. 3) Indicazione lato libero
della corda. 4) 0333 - Numero dell’organismo che interviene
durante la fase di controllo della produzione. 5) Marchio CE.
Attenzione!
La normativa EN 341:2011 non rientra nelle nor-
mative armonizzate DPI, la marcatura CE si riferisce alla sola
normativa EN 12841:2006. 6) Logo che avvisa l’utente di leg-
gere attentamente le istruzioni prima dell’utilizzo. 7) Corda lato
ancoraggio. 8) Numero, anno e caratteristiche delle norme EN
di riferimento: EN 12841:2006-C - Rope access systems Ro-
pe adjustment devices; ROPE
Ø 11 / da utilizzare con cor-
de (anima + calza) statiche o semistatiche EN 1891-A Ø 11
mm; 210 kg - carico massimo consentito; EN 341:2011 - De-
scender devices for rescue; ROPE
Ø 11 Bornack TEC Static
Pro 11 / da utilizzare con corda EN 1891-A Bornack TEC Sta-
tic PRO 11 mm; 180 m - massima discesa consentita; 30 kg
≤
≤ 200 kg - carico consentito compreso tra i valori indica
-
ti; T>-40°C - temperatura minima consentita. 9) Indicatori di
posizione della leva di comando. 10) Numero del lotto (0000).
11) Numero di serie (AAAA-DDD-YY).
3) TRACCIABILITÀ
(Fig. T).
Il dispositivo riporta un numero di
serie individuale (AAAA-DDD-YY) composto da numero pro-
gressivo (AAAA), giorno di fabbricazione (DDD) e anno di fab-
bricazione (YY).
4) CONTROLLI.
Prima di ogni utilizzo verificare che: non vi siano segni di usu-
ra, fessurazioni, corrosione o deformazioni; la camma di bloc-
caggio ruoti liberamente senza impuntamenti e la molla della
camma la faccia scattare in posizione di blocco corda; la cam-
ma non presenti eccessiva usura nel punto di bloccaggio cor-
da o nella forma del profilo di scorrimento corda; il connettore
inserito nel foro di aggancio possa ruotare senza impedimen-
ti esterni; la leva di comando funzioni regolarmente e la mol-
la della leva la riporti in posizione “REST”; la guancia mobile
agganci correttamente il perno della camma; la leva di sicu-
rezza ruoti correttamente; il sistema di chiusura dei connettori
funzioni correttamente; non vi sia presenza di sporco (es. sab-
bia); la corda e le eventuali cuciture non presentino tagli, punti
di usura, abrasioni, bruciature o corrosioni.
Attenzione!
Prima
di caricare l’attrezzo eseguire il test di funzionamento. Prima di
intraprendere un lavoro in fune: va predisposta una procedu-
ra di soccorso efficace per il recupero dell’operatore in diffi-
coltà; informare l’utilizzatore dell’esistenza della procedura di
soccorso predisposta. Durante ogni utilizzo è necessario: veri-
ficare regolarmente il buon funzionamento del prodotto e l’ot-
timale collegamento e disposizione degli altri componenti del
sistema; accertarsi che nessun corpo estraneo vada ad inter-
ferire con il funzionamento dell’attrezzo; controllare la perfetta
chiusura della leva e il relativo bloccaggio dei connettori usa-
ti; assicurarsi che la corda rimanga tesa per limitare eventua-
li cadute; evitare che tra l’ancoraggio e l’utilizzatore si formino
allentamenti della corda.
5) ISTRUZIONI D’USO.
Il dispositivo è stato studiato per essere impiegato nelle con-
dizioni climatiche normalmente sopportate dall’uomo (tempe-
ratura di utilizzo compresa tra -40°C e +40°C). Tutti i mate-
riali e trattamenti sono antiallergici, non causano irritazioni o
sensibilizzazione della pelle. Durante l’utilizzo è essenziale, per
la sicurezza dell’operatore, che il dispositivo o il punto di an-
EN |
IT
| FR | DE | ES | PT | FI | NO | DK | CZ | PL | RU | JP | CN
Содержание 2D664
Страница 4: ...200 R O X Y T V U O N P P M M N R R Q Q S S 4 NOMENCLATURE OF THE SYSTEM LEVER 4 1 4 2 4 3 4 ...
Страница 5: ... 5 INSERTION OF THE ROPE Device on the harness 5 1 5 2 5 3 5 4 OK 5 5 5 6 OK 5 ...
Страница 6: ... 6 INSERTION OF THE ROPE Device on the anchor point 6 1 6 2 6 3 6 4 1 7 6 6 OK 6 ...
Страница 8: ...safety line working line Max 2 m s Max 210 kg 8 EN 12841 2006 C Descent of one person 9 1 9 2 9 ...
Страница 9: ...Max 200 kg Max 2 m s 9 EN 341 2011 2A Descent of two people 10 1 10 2 10 ...
Страница 10: ...Max 200 kg Max 2 m s 10 EN 341 2011 2A Lowering from an anchor 11 1 11 2 11 ...
Страница 11: ...30 50 kg Max 2 m s 11 EN 341 2011 2A Lowering from an anchor light load 12 1 12 2 12 ...
Страница 45: ... 45 OCCASIONAL ASCENDING OF A ROPE B 1 B 2 B ...
Страница 52: ...IST23 2D664CT_rev 3 11 19 ...