![Colentris co70007 Скачать руководство пользователя страница 25](http://html1.mh-extra.com/html/colentris/co70007/co70007_manual_2637108025.webp)
25
co70007
Istruzioni per la ricarica:
ź
Per le batterie con tappi sugli elementi: togliere i tappi e controllare lo stato di riempimento della batteria. Se il livello
dell'elettrolite è sotto il livello minimo indicato aggiungere l’acqua distillata.
ź
Per le batterie senza tappi sugli elementi: seguire scrupolosamente le istruzioni di ricarica del produttore.
ź
Assicurarsi che il motore d’avviamento dell’automobile sia spento (qualora l’accumulatore sia connesso dentro l'automobile).
ź
Collegare il caricabatterie, procedere sempre in modo seguente:
ź
Inserire la presa 230 V nella rete.
ź
Sul display si accende BATTERY TYPE-REGULAR/GEL. Mediante l’apposito comando è possibile scegliere la ricarica degli
accumulatori AGM oppure REGULAR/GEL. Se non si è sicuri del tipo di batteria, selezionare REGULAR/GEL.
ź
Mediante il tasto MODE scegliere il tipo di ricarica
ź
Corrente di ricarica 2A - regime di ricarica gentile. Idoneo per esempio per gli accumulatori 12V per le motociclette,
le quattro ruote etc.
ź
Corrente di ricarica 12 A - regime standard. Idoneo in particolare per gli accumulatori auto.
ź
Regime di avviamento 75A per l'avviamento di emergenza
ź
Collegare il morsetto positivo del caricabatterie (rosso) al polo positivo (+) dell’accumulatore.
ź
Collegare il morsetto negativo del caricabatterie (nero) al polo negativo (-) dell’accumulatore.
ź
Sul display si visualizza l’indicatore di ricarica (CHARGING nn%)
ź
Una volta finita le ricarica dell’accumulatore sul display si accende FULLY CHARGED e il caricabatterie passa nel regime di
mantenimento della carica piena nel quale il microprocessore provvede alla ricarica mirata senza provocare la sovraccarica o
il danneggiamento dell’accumulatore.
ź
Una volta terminata la ricarica staccare prima il caricabatterie dalla rete 230V e solo dopo dall’accumulatore del veicolo.
ź
Se i tappi degli elementi batteria sono stati aperti, bisogna chiuderli.
Istruzioni per il regime STARTER
ź
Qualora l’accumulatore non abbia sufficiente energia per girare l’avviatore, il caricabatterie può essere utilizzato per
l’avviamento d’emergenza del motore.
ź
Attenzione - per alcuni veicoli è vietato di utilizzare il dispositivo di avviamento per non danneggiare il sistema elettrico del
veicolo. Assicurarsi bene sulla possibilità dell’uso del dispositivo di avviamento consultando il manuale d’uso del veicolo o
rivolgendosi direttamente al produttore/concessionario.
ź
Collegare il caricabatterie all’accumulatore nell’automobile e successivamente connettere la spina alla rete di 230 V.
ź
Girare la chiave di accensione e avviare il motore del veicolo. Se il motore non parte subito, procedere a cicli (accendere
l’avviatore per 3 secondi, poi spegnere per 120 secondi, al massimo 5 cicli).
ź
Quando il motore si avvia, staccare prima il caricabatterie dalla rete 230V e solo dopo dall’accumulatore del veicolo.
ź
Avvertimento: L’avviamento deve essere eseguito scrupolosamente a cicli avviamento/pausa, se il motore non parte, non
continuare. La forzatura dell’avviamento potrebbe dare l’origine al danneggiamento dell’accumulatore e/o addirittura del
sistema elettrico dell’automobile. Prima dell’avviamento si consiglia di effettuare una ricarica veloce dell’accumulatore per 10
– 15 minuti per agevolare l’avviamento del motore.
Avvertimento:
L’apparecchio non può essere utilizzato per la ricarica delle batterie scariche al minimo e/o danneggiate. Se la tensione della
batteria 12V scende sotto 8V il microprocessore integrato nel caricabatterie identifica la batteria come difettosa e non la ricarica!
Se la tensione della batteria 12V scende sotto il livello ammesso, il caricabatterie potrebbe leggere la batteria come una da 6V e
non la ricarica correttamente!
Il produttore rifiuta ogni responsabilità per sinistri o danni causati dal mancato rispetto delle istruzioni riportate nel presente
manuale.
Il produttore si riserva di modificare il testo, il design e le specifiche tecniche senza preavviso.
Smaltimento e riciclaggio
Strumenti ed apparecchi elettrici non devono essere smaltiti come rifiuti urbani!
Ai sensi della direttiva 2002/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche (RAEE) e nell’ambito dell’applicazione del diritto nazionale gli strumenti elettrici usati devono
essere raccolti individualmente e deve essere provveduto al loro trasporto in un apposito centro di raccolta.
Содержание co70007
Страница 2: ...2 co70007 www colentris com co70007 1 2 3 4 5...
Страница 30: ...30 co70007 12 AGM VRLA 230 sulphation 1 2 LED 3 4 5...
Страница 31: ...31 co70007 230V AGM MODE 2 12V 12 75 230V 230V 3 120 S 5 230V 10 15 12V 8V 12V 6V 2012 19 EC WEEE...
Страница 44: ...44 co70007 12 V AGM MF VRLA 230V 1 2 LED 3 4 5...
Страница 45: ...45 co70007 230V AGM 2 12V 12 A 75 nn 230V 230V 3 120 s 5 230V 10 15 12V 8V 12V 6V 2012 19...
Страница 46: ...46 co70007 12 V AGM MF VRLA 230V 1 2 LED 3 4 5...
Страница 50: ...50 co70007 12 AGM MF VRLA 230 1 2 LED 3 4 5...
Страница 54: ...54 co70007 12 AGM MF VRLA 230 1 2 LED 3 4 5...