
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
6/29
IST01-2E693CT_rev.2 04-21
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale,
dall’istruzione specifica di connettori e rinvii e dall’istruzione accessoria del siste-
ma Tricky. Tutte le istruzioni devono essere lette attentamente prima dell’utilizzo.
Attenzione!
Questo foglio costituisce solo l’istruzione accessoria del sistema Tri-
cky.
ISTRUZIONI ACCESSORIE TRICKY.
Questa nota contiene le informazioni neces-
sarie per un utilizzo corretto del seguente prodotto/i: sistema Tricky.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
Sistema ausiliario per l’arrampicata che permette
di moschettonare un ancoraggio lontano, non raggiungibile con la lunghezza del
braccio.
Attenzione!
Il sistema Tricky non è un rinvio da progressione, ma solo un
ausilio per l’arrampicata artificiale: per progredire oltre l’ancoraggio è necessario
sostituirlo con un rinvio da progressione.
Attenzione!
Il connettore e la fettuccia
costituenti il sistema Tricky sono certificati rispettivamente secondo le normative
EN 12275-B e EN 566 le cui indicazioni sono presenti nelle istruzioni specifiche
allegate al prodotto.
2) NOMENCLATURA
(Fig. 3). A) Connettore. B) Leva. C) Levetta (
Tricky Lever
). D)
Supporto ferma-fettuccia Fixit. E) Fettuccia semi-rigida. F) Impugnatura ad asola.
G) Etichetta illustrativa.
3) MARCATURA.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle
istruzioni generali (paragrafo 5).
3.1 - Generale
(Fig. 2). Indicazioni: 1; 2; 4; 7; 11; 12; 15.
3.2 - Tracciabilità
(Fig. 2). Indicazioni: T2; T8.
4) ISTRUZIONI D’USO.
4.1 - Apertura e bloccaggio della leva.
Con l’indice aprire la leva del connettore
(Fig. 5.1) e con il pollice abbassare contemporaneamente la levetta Tricky Lever
(fig. 5.2) fino ad agganciarla alla leva del connettore (Fig. 5.3), che verrà così
mantenuta in posizione aperta (Fig. 5.4).
4.2 - Collegamento all’ancoraggio.
Raggiungere l’ancoraggio (Fig. 6.1), inserire
il sistema Tricky nello stesso (Fig. 6.2) e caricarlo verso il basso, in modo che la
leva del connettore venga automaticamente rilasciata e si chiuda correttamente
(Fig. 6.3).
5) MODALITÀ D’USO.
Di seguito sono riportate le corrette modalità d’uso del sistema Tricky precedente-
mente collegato all’ancoraggio.
5.1 - Utilizzo in artificiale.
Inserendo la mano nell’impugnatura ad asola (F) è
possibile esercitare una trazione sul sistema Tricky per poter poi procedere all’in-
serimento di un rinvio nell’ancoraggio, collegarvi la corda e sospendersi al rinvio
stesso (Fig. 6.4-6.5). Per la progressione oltre l’ancoraggio è necessario rimuove-
re il sistema Tricky dallo stesso.
5.2 - Utilizzo in sospensione
. Inserire un rinvio nell’impugnatura ad asola (F) del
sistema Tricky, collegarvi la corda e sospendersi ad esso (Fig. 6.5). Per la progres-
sione oltre l’ancoraggio posizionare un altro rinvio nell’ancoraggio, collegarvi la
corda e rimuovere, infine, il sistema Tricky precedentemente installato.
Attenzione!
Durante la sospensione al sistema Tricky è obbligatorio rimanere sempre al di
sotto del punto d’ancoraggio (Fig. 8.1), non progredendo oltre lo stesso.
Atten-
zione!
Non utilizzare il sistema Tricky come un normale rinvio da progressione
(Fig. 8.5).
5.3 - Trasporto
. Il sistema Tricky può essere facilmente trasportato all’imbracatura
ripiegadolo su se stesso (Fig. 9).