![AGV CORSA R Скачать руководство пользователя страница 6](http://html1.mh-extra.com/html/agv/corsa-r/corsa-r_manual_2870361006.webp)
10
11
LENTE ANTIAPPANNAMENTO DI MARCA PINLOCK
®
E PELLICOLE TEAR-OFF
La visiera è dotata, come accessori, di lente antiappannamento di marca Pinlock
®
e di pellicole tear-off.
La lente antiappannamento di marca Pinlock
®
è realizzata con materie plastiche in grado di assorbire l’umidità
ed evitare quindi l’appannamento della visiera. La lente antiappannamento di marca Pinlock
®
si adatta perfetta-
mente al profilo della visiera, dove, una volta montata, forma una camera d’aria isolante ed ermetica garantendo
comunque un ampio campo visivo.
Le pellicole tear-off permettono invece, con la loro rimozione, di mantenere un campo visivo pulito ed omogeneo
per la massima visibilità e sicurezza in ogni condizione.
AVVERTENZE
Con una temperatura dell’aria inferiore a 20°C ed umidità superiore al 70% si raccomanda
sempre l’utilizzo della lente Pinlock
®
. Questa si deve inoltre utilizzare sempre in presenza
di pioggia.
ASSEMBLAGGIO LENTE ANTIAPPANNAMENTO DI MARCA PINLOCK
®
Dopo aver rimosso la visiera dal casco, collocare la lente antiappannamento di marca Pinlock
®
all’interno della
stessa mantenendo la guarnizione in silicone verso l’interno della visiera.
Inserire l’incavo presente sul lato sinistro della lente sul pin presente all’interno della visiera nel lato sinistro (19),
successivamente inarcare leggermente la lente (20) e inserire l’incavo destro sul pin destro della visiera (21).
Verificare che la guarnizione in silicone presente sulla lente antiappannamento di marca Pinlock
®
aderisca
perfettamente alla visiera lungo tutto il perimetro del casco (22).
Rimuovere la pellicola protettiva dalla lente antiappannamento di marca Pinlock
®
e montare la visiera sul casco.
Attenzione. La lente antiappannamento di marca Pinlock
®
va maneggiata con cura in
modo da evitare la formazione di graffi o abrasioni sulla superficie.
RIMOZIONE E PULIZIA DELLA LENTE ANTIAPPANNAMENTO DI MARCA PINLOCK
®
Per rimuovere la lente ripetere le operazioni (20 e 19) in sequenza inversa.
Pulire la lente antiappannamento di marca Pinlock
®
utilizzando del sapone liquido delicato, acqua tiepida e un
panno morbido inumidito. Lasciare asciugare perfettamente per almeno un giorno prima di rimontarla.
Attenzione. NON USARE PRODOTTI DI PULIZIA ABRASIVI O LIQUIDI CONTE-
NENTI AMMONIACA O ALCOOL.
ASSEMBLAGGIO TEAR-OFF
La pellicola tear off serve a proteggere la visiera dallo sporco che si può accumulare durante la guida e permette
di mantenerla pulita rimuovendo al bisogno la pellicola con un movimento a strappo.
Attenzione. Prima di montare la pellicola tear off sulla visiera accertarsi di avere rimosso la pellicola
protettiva presente su entrambi i lati.
Prima di installare il tear off ruotare i nottolini eccentrici in modo tale che si avvicinino tra loro; procedere ag
-
ganciando la pellicola ai nottolini (23) rivolgendo la linguetta per lo strappo dal lato del casco che si preferisce.
Per facilitare l’afferraggio della linguetta e possibile piegare leggermente la pellicola verso l’esterno affinchè non
aderisca completamente al casco. Successivamente ruotare i nottolini eccentrici di fissaggio (24) al fine di mettere
in tensione la pellicola e farla aderire bene alla visiera. Infine è possibile, in base alle proprie preferenze, applicare
una seconda pellicola tear off sopra alla precedente rivolgendo la linguetta per lo strappo dal lato che si preferisce.
SMONTAGGIO/MONTAGGIO PARANASO
Estrarre il paranaso tirandolo verso l’alto (25).
Per il rimontaggio inserire i denti di aggancio nelle apposite sedi e premere fino allo scatto.
RIMOZIONE PARAVENTO
Sfilare la parte del paravento inserita tra la calotta e mentoniera (26).
Per rimontarlo, ripetere l’operazione in sequenza inversa.
RIMOZIONE GUANCIALI E PARANUCA
Per rimuovere i guanciali, impugnarli nella parte anteriore vicino alla mentoniera del casco e tirarli nella dire
-
zione della freccia per liberarli da tutti i bottoni automatici (27). Sfilare la bandella di plastica dalle sue sedi ed
estrarre i guanciali (28).
Per rimontarli, ripetere le operazioni in sequenza inversa.
RIMOZIONE/INSTALLAZIONE EAR CUSHION
Nel casco è installata una coppia di ear cushion(39) sui guanciali (40).
Per rimuovere ear cushion procedere smontando il guanciale dai bottoni, poi togliere gli ear cushion(41).
Per installare l’ear cushion, far coincidere i fori con i bottoni posteriori del guanciale e rimontare i guanciali (42).
Alla fine verificare che i guanciali siano perfettamente assicurati al casco.
RIMOZIONE CUFFIA
Per rimuovere la cuffia, staccarla dai bottoni frontali (29) e poi dai bottoni posteriori (30).
Agire in maniera contraria per installare la cuffia.
CUFFIA REVERSIBILE BREVETTATA
La cuffia reversibile è dotata di due facce con tessuti differenti identificati con la scritta:
- REVERSIBLE COOLER SIDE (tessuto liscio e fresco al tatto, da utilizzare come lato estivo)
- REVERSIBLE WARMER SIDE (resistente e vellutato per il lato invernale)
Per cambiare il verso dell’interno procedere come segue (44):
- Per rimuovere la cuffia, staccarla dai bottoni frontali e poi dai bottoni posteriori
- Rigirare la cuffia
- Rimuovere i bottoni e reinserirli nell’altro lato
- Riattaccare la cuffia al polistirolo tramite l’aggancio dei bottoni.
LAVAGGIO INTERNI
Dopo aver provveduto alla rimozione degli interni, la cuffia e i guanciali possono essere lavati, a mano, immer
-
gendoli in acqua tiepida con sapone da bucato.
Dopo il lavaggio risciacquare con acqua corrente.
Non strizzare e lasciare asciugare a temperatura ambiente al riparo dal sole.
APERTURA/CHIUSURA PRESE ARIA MENTONIERA
Per aprire/chiudere la presa aria mentoniera, sollevare/abbassare il meccanismo interno della presa aria (33,34,35).
APERTURA/CHIUSURA PRESE ARIA FRONTALI
Il casco è dotato di n° 3 prese aria disposte nella zona frontale del casco sopra alla visiera.
L’apertura o chiusura delle prese aria avviene tramite un meccanismo apri/chiudi.
Per l’apertura delle prese aria è sufficiente spingere il cursore verso l’alto (36) e per chiudere le prese aria è
sufficiente spingere il cursore verso il basso (37).
ESTRATTORI POSTERIORI
Nella zona posteriore del casco sono presenti n° 2 estrattori sempre aperti, grazie alla loro conformazione e
posizionamento, permettono di estrarre l’aria dall’interno del casco con un effetto proporzionale all’aumentare
della velocità.
Содержание CORSA R
Страница 1: ...CORSA R ...
Страница 36: ...70 71 E3 052644 P 000012 IIIIIIIIIIIIIIII 6 4 6 1 6 2 6 3 1 2 3a 4 6 3 3b 5 7 4 7 1 7 2 7 3 7 8 9 10 11 12 ...
Страница 37: ...72 73 13 14 15 16 17 18 ...
Страница 38: ...74 75 19 20 21 22 23 24 25 ...
Страница 39: ...76 77 26 27 28 67 P 0066 29 30 1 2 3 4 L A A B B ...
Страница 40: ...78 79 31 32 34 35 33 ...
Страница 41: ...80 81 36 37 38 5 PISTA GP 1 2 3 4 6 5 7 8 9 10 15 16 15 16 67 P 0066 11 14 13 12 ...
Страница 42: ...82 83 39 40 41 42 43 ...
Страница 43: ...84 85 44 44 1 44 2 44 3 NOTE ...
Страница 44: ...NOTE ...