3
Intervalli di
125 -
250 -
500 -
125 -
250 -
500 -
banda di ottava
8,000 Hz
8,000 Hz
8,000 Hz
8,000 Hz
8,000 Hz
8,000 Hz
125
35.0 39.0 49.0
59.0 67.0 78.0
250
25.0 25.0 35.0
53.0 53.0 64.0
500
21.0 21.0 21.0
50.0 50.0 50.0
1000 26.0 26.0 26.0
47.0 47.0 47.0
2000 34.0 34.0 34.0
49.0 49.0 49.0
4000 37.0 37.0 37.0
50.0 50.0 50.0
8000 37.0 37.0 37.0
56.0 56.0 56.0
Tabella 2.
APPARECCHI SOVRAURICOLARI
Inserimento completo E-A-RTONE™
Frequenza
Accoppiatore 2cc
Accoppiatore IEC 711
Accoppiatore
in Hz
DB-0138 (HA-2)
simulazione orecchio occluso
2cc (HA-1)
125
96.0
98.0
96.5
250
84.0
87.5
84.5
500
75.5
79.5
76.0
750
72.0
76.0
72.0
1000
70.0
75.5
70.0
1500
72.0
79.5
70.0
2000
73.0
81.5
72.5
3000
73.5
83.0
72.5
4000
75.5
85.0
70.0
6000
72.0
86.0
67.5
8000
70.0
85.5
66.5
Tabella 3.
VALORI DI CALIBRAZIONE ANSI S3.6-2004 E ISO 389-2:1994
I livelli MPANL con orecchie coperte mostrati nella Tabella 2 sono stati ottenuti utilizzando valori di
attenuazione medi degli auricolari. Per diminuire la possibilità che i singoli ascoltatori per i quali si
ottiene un’attenuazione inferiore alla media possano essere affetti da spostamenti della soglia, i livelli
MPANL possono essere abbassati riducendo il livello stimato di attenuazione degli auricolari. Una
riduzione idonea dovrebbe essere pari all’attenuazione media ridotta di una deviazione standard.
L’effetto netto comporterebbe un abbassamento dei livelli MPANL (più rigorosi) per i test con orecchie
coperte. Tale riduzione includerebbe circa l’84% dei pazienti. Le deviazioni standard per gli apparecchi
endoauricolari per le frequenze da 125 a 8000 Hz sono comprese tra tre (3) e sei (6) decibel. Per i valori
di deviazione standard speci
fi
ci a seconda della frequenza, fare riferimento allo standard ANSI S3.1 –
1999, Tabella A.2.
3. POSIZIONAMENTO DEGLI APPARECCHI ENDOAURICOLARI E-A-RTONE™
Quando si posizionano gli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE™ 3A sul paziente, evitare che il tubo
sonoro venga a contatto con gli indumenti del soggetto stesso. I fermagli in Velcro (Figura 7) possono
essere utilizzati per
fi
ssare ciascuno dei raccordi dei trasduttori degli apparecchi endoauricolari
E-A-RTONE™ 3A direttamente agli indumenti del paziente oppure possono essere utilizzati unitamente
al collare fornito come illustrato nella Figura 5. Sebbene la forma del raccordo degli apparecchi
endoauricolari E-A-RTONE™ 5A sia simile a quella di un piccolo strumento BTE, il corretto inserimento
del tappo in schiuma E-A-RLINK™ collegato sospenderà il raccordo dei trasduttori rosso e blu all’esterno
dell’orecchio, come illustrato nella Figura 6. La giunzione o la porzione di involucro del gruppo di
cablaggio degli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE™ 5A può essere
fi
ssata al livello o in prossimità
del petto del paziente applicando un fermaglio in Velcro alla porzione dell’involucro del cavo e quindi
fi
ssandolo direttamente agli indumenti del paziente o all’anello di metallo presente sulla fascetta del
collare. Il dispositivo a molla del collare consente di regolarne la lunghezza secondo necessità. Utilizzare
sempre tappi E-A-RLINK™ su entrambe le orecchie oppure chiudere l’orecchio non sottoposto a test con
un tappo in schiuma E-A-R™ Classic™.
4. CALIBRAZIONE DEI TONI PURI
Quando gli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE™ devono essere utilizzati come trasduttore primario,
l’audiometro deve essere ricalibrato utilizzando le soglie di riferimento speci
fi
cate dallo standard ANSI
S3.6-2004 o successive revisioni. Lo standard speci
fi
ca valori di soglia di riferimento per gli accoppiatori
HA-2 (Figure 8 e 10 per i modelli E-A-RTONE™ 3A e 5A, rispettivamente), HA-1 (Figure 9 e 11 per i
modelli E-A-RTONE™ 3A e 5A, rispettivamente) e per l’accoppiatore di simulazione di orecchio chiuso
(non illustrato). L’accoppiatore Bruel & Kjaer 2cc DB-0138 (HA-2) sempli
fi
ca la procedura di calibrazione
per entrambi i modelli di apparecchio endoauricolare ed è pertanto raccomandato. I valori di calibrazione
per i tre accoppiatori acustici sono forniti di seguito nella Tabella 3 (da ANSI S3.6-2004). Se la
calibrazione viene effettuata per un audiometro attualmente calibrato in base a ISO-389, devono essere
usate le soglie di riferimento in un accoppiatore 2cc DB-0138.
Per calibrare l’audiometro per letture dirette delle soglie uditive in dBHL utilizzando le soglie di riferimento,
si raccomanda la seguente procedura. La strumentazione necessaria include un misuratore di livello
acustico con capacità di
fi
ltro a banda di ottava e un appropriato microfono a condensatore, calibrato in
base alle speci
fi
che del produttore. Al microfono deve essere collegato un accoppiatore 2cc, ad esempio
Bruel & Kjaer DB-0138. Il raccordo del tubo di nylon bianco degli apparecchi endoauricolari EARTONE
3A, o quello in acciaio inossidabile degli apparecchi endoauricolari EARTONE 5°, deve essere collegato
direttamente all’accoppiatore (vedere le illustrazioni) tramite una piccola sezione del tubo di ausilio
auditivo n. 13. Impostare la manopola dell’intensità dell’audiometro su 70 dBHL e regolare l’uscita
dall’audiometro sui valori di Livello di pressione acustica (SPL) forniti per ciascuna delle frequenze di
controllo nella Tabella 3 seguente. Ripetere la procedura per tutte le frequenze di controllo disponibili e,
nel caso di audiometri a doppio canale, per entrambi i canali.
5. FATTORI DI CORREZIONE
I fattori di correzione misurati possono essere utilizzati quando necessario per passare dagli apparecchi
endoauricolari a quelli sovrauricolari. Se l’audiometro è calibrato per entrambi i tipi di trasduttore come
apparecchio auricolare primario, i fattori di correzione misurati per un auricolare secondario sono
ottenibili senza necessità di regolare la calibrazione dell’audiometro, semplicemente misurando l’uscita
dell’auricolare secondario sull’accoppiatore appropriato e quindi calcolando la differenza dal valore Target
appropriato per ciascuna frequenza. I fattori di correzione dell’audiogramma possono quindi essere
applicati in modo sicuro per il test eseguito con auricolare secondario. La procedura descritta di seguito è
seguita da uno schema di esempio (Tabella 4) per il calcolo dei fattori di correzione in base alla frequenza
quando, come nel presente esempio, l’audiometro viene calibrato per un apparecchio sovrauricolare e
un apparecchio endoauricolare viene utilizzato come trasduttore secondario. In tal caso, i livelli SPL
misurati sono i valori dell’accoppiatore 2cc ottenuti con un apparecchio endoauricolare collegato a un
audiometro calibrato per un apparecchio sovrauricolare, e i livelli SPL Target sono l’impostazione HL
dell’audiometro più i livelli RETSPL dell’apparecchio endoauricolare per lo speci
fi
co accoppiatore 2cc
utilizzato. Il processo funzionerà anche al contrario, cioè con un audiometro calibrato per un apparecchio
endoauricolare E-A-RTONE™ con un apparecchio sovrauricolare come trasduttore secondario, a
condizione che vengano usati i livelli SPL Target appropriati (valori TDH/apparecchio sovrauricolare).
• Se necessario, calibrare l’audiometro in base allo standard appropriato con/per il trasduttore
primario (TDH-39, 49 o 50 nel presente esempio).
• Collegare l’apparecchio endoauricolare E-A-RTONE™ all’audiometro.
• Misurare l’uscita per frequenza in un
accoppiatore 2cc
e inserire (sostituire) i valori ottenuti per i
livelli SPL misurati nel seguente schema di esempio.
• Classi
fi
care per ciascuna frequenza di controllo la differenza tra i livelli di pressione acustica effettivi
e Target.
• Applicare i fattori di correzione arrotondati ottenuti alle letture dell’indicatore dell’audiometro.
Registrare e af
fi
ggere i dati per comodità.
• Ripetere la procedura ogni volta che l’audiometro viene calibrato con il trasduttore primario.
Collegamento raccordo/accoppiatore per la calibrazione degli apparecchi endoauricolari
E-A-RTONE™ 3A
Collegamento raccordo/accoppiatore per la calibrazione degli apparecchi endoauricolari
E-A-RTONE™ 5A
Frequenza in Hz
Schema esempli
fi
cativo per il calcolo dei singoli fattori di correzione degli apparecchi
endoauricolari E-A-RTONE™ per un audiometro calibrato con auricolare di tipo TDH
(sovrauricolare). I livelli SPL sono ipotetici.
Frequenza
250 500 750 1000 1500 2000 3000 4000 6000 8000
Valori
SPL
misurati 90.5 76.8 74.1 72.0 73.4 77.5 79.3 76.5 63.7 58.0
Valori
SPL
Target* 84.0 75.5 72.0 70.0 72.0 73.0 73.5 75.5 72.0 70.0
Differenza
6.5 1.3 2.1 2.0 1.4 4.5 5.8 1.0 -8.3
-12.0
Correzione arrotondata
5 0 0 0 0 5 5 0 -10
-10
* Valori SPL Target = valori HL audi valori RETSPL
Tabella 4.
11
10
Fermaglio in Velcro
5
6
7
8
9
Accoppiatore HA-2
Collegamento di calibrazione
Accoppiatore HA-1
Collegamento di calibrazione
Accoppiatore HA-2
Collegamento di calibrazione
Accoppiatore HA-1
Collegamento di calibrazione
Tubo sonoro E-A-RTONE
Raccordo del tubo sonoro
Raccordo DB-0138
Tubo no 13
Accoppiatore
DB-0138 da
2cc
Tubo sonoro E-A-RTONE
E-A-RLINK
FUNTAK
Accoppiatore HA-1
Raccordo
E-A-RTONE
E-A-RLINK
FUNTAK
Accoppiatore
HA-1
Accoppiatore
DB-0128 da 2cc
Raccordo
E-A-RTONE
Tubo no 13
Raccordo
Raccordo
DB-0138
E-A-RTONE™ 3A
E-A-RTONE™ 5A
Содержание E-A-RTONE 3A
Страница 1: ...34 8708 1478 6 www 3M EU Safety 3M E A RTONE 3A and 5A Audiometric Insert Earphones GZXO ...
Страница 5: ...34 8708 1478 6 www 3M EU Safety 3M E A RTONE 3A y 5A Auriculares intraconducto audiométricos E ...
Страница 9: ...34 8708 1478 6 www 3M EU Safety 3M E A RTONE 3A et 5A Écouteurs internes pour audiométrie FzB ...
Страница 13: ...34 8708 1478 6 www 3M EU Safety 3M E A RTONE 3A e 5A Apparecchi endoauricolari audiometrici Iz ...
Страница 17: ...34 8708 1478 6 www 3M EU Safety 3M E A RTONE 3A und 5A Audiometrischen Stöpsel Kopfhörer Dza ...