77
Connettore B
1
)
Altoparlanti (Utilizzare esclusivamente altopar-
lanti 4 ohm) Non collegare a massa i cavi degli
altoparlanti, né direttamente a un booster/ampli-
ficatore non dotato di ingresso di livello elevato,
né mediante un regolatore di dissolvenza ester-
no! È possibile collegare i cavi degli altoparlanti
direttamente a un amplificatore dotato di ingres-
so a livello elevato.
Collegamento di 4 altoparlanti
Lato e pol.
Colore ant.
Pin
Colore post. Pin
Sinistra (+) Verde
[B5]
Bianco
[B7]
Sinistra (-) Verde/Nero [B6]
Bianco/Nero [B8]
Destra (+) Grigio
[B3]
Blu
[B1]
Destra (-)
Grigio/Nero [B4]
Blu/Nero
[B2]
1
) accessori venduti separatamente: vedere il
proprio rivenditore.
Linea in uscita
A questo apparecchio è possibile collegare un
amplificatore di potenza con 2 o 4 altoparlanti
supplementari utilizzando il cavo RCA.
z
Collegare la presa rossa al canale di destra
z
Collegare la presa bianca al canale di sini-
stra.
Ingresso audio
È possibile collegare l’uscita audio di un disposi-
tivo tramite i cavi RCA AUX IN etichettati.
z
Cavo rosso per l’ingresso del canale di de-
stra
z
Cavo bianco per l’ingresso del canale di sini-
stra
MONTAGGIO
Plancia metallica (Fig. F e G )
Installare nel cruscotto la plancia metallica. Per
ottenere il migliore livello di prestazioni dal letto-
re CD*, la plancia metallica deve essere posizio-
nata in orizzontale (inclinazione compresa tra -
10° e +30°).
Fissare quindi la plancia metallica allargando le
linguette di metallo mediante un cacciavite.
Collegamento della radio (Fig. C)
z
Assicurarsi che la batteria sia scollegata.
z
Inserire il connettore di alimentazione A’ nella
presa A.
z
Inserire il connettore B’ dell’altoparlante nella
presa B.
z
(opzionale) Inserire il connettore di uscita
linea nella presa corrispondente.
z
(opzionale) Inserire il connettore AUX nella
presa corrispondente.
z
Inserire il cavo dell’antenna nell’apposita
presa (una buona ricezione è assicurata solo
se l’antenna è di buona qualità). Se occorre
un adattatore dell’antenna rivolgersi al pro-
prio rivenditore.
Montaggio della radio (Fig. G e H)
È possibile installare correttamente la radio con
il montaggio anteriore convenzionale oppure con
montaggio posteriore.
Montaggio anteriore
z
Inserire la radio nella plancia metallica finché
le molle presenti su entrambi i lati della radio
non si inseriscono nelle apposite aperture
della plancia.
z
Infine ricollegare il morsetto negativo batteria.
Montaggio posteriore
z
Allineare i fori filettati della staffa di montag-
gio e quelli della radio, quindi serrare le viti in
due punti su ciascun lato.
z
Utilizzare esclusivamente viti M5 di lunghez-
za non superiore a 6 mm.
Rimozione della radio (utilizzare le
due chiavi di rimozione fornite in
dotazione) (Fig. J)
z
Premere il pulsante REL e aprire il frontale
anteriore.
z
Inserire le due chiavi di rimozione nei fori
sulla parte anteriore dell’apparecchio, fino
allo scatto.
z
- Estrarre la radio.
Sostituzione del fusibile (Fig. C)
z
Sostituire con un fusibile a lama 10 A.
Il nuovo fusibile deve corrispondere esatta-
mente a queste caratteristiche, in caso con-
trario non può essere garantita una protezio-
ne adeguata dell’apparecchio. In caso di
mancato rispetto della procedura indicata si
possono verificare danni all’apparecchio non
coperti da garanzia.
Eliminazione dei disturbi
z
Gran parte delle auto più moderne sono dota-
te di buoni sistemi di eliminazione disturbi.
Qualora si riscontrasse questo tipo di disturbi
causati dall’auto, rivolgersi al proprio rivendi-
tore.
Summary of Contents for CD 1327
Page 2: ...2...
Page 5: ...5 J M K 1 2 A B 1 2 L...
Page 6: ...6...
Page 7: ...7...
Page 22: ...22...
Page 23: ...23...
Page 39: ...39...
Page 55: ...55...
Page 71: ...71...
Page 87: ...87...
Page 103: ...103...
Page 119: ...119...
Page 134: ...134...
Page 135: ...135...
Page 150: ...150...
Page 151: ...151...
Page 166: ...166...