73
INFORMAZIONI GENERALI
Declinazione di responsabilità
I progetti e le specifiche sono soggetti a mo-
difiche senza preavviso.
Prodotto laser classe 1
Un utilizzo inappropriato dell’apparecchio può
esporre l’utente a raggi laser invisibili, che supe-
rano i limiti dei prodotti laser di classe 1.
Attenzione:
Un utilizzo inappropriato del-
l’apparecchio può esporre l’utente a raggi
laser invisibili, che superano i limiti dei
prodotti laser di classe 1.
Informazioni importanti
z
L’apparecchio può essere installato unica-
mente da professionisti specializzati.
z
Rispettare gli standard di qualità dell’industria
automobilistica.
z
Pericolo di incendio. Quando si eseguono fori
prestare attenzione a non danneggiare cavi
nascosti, il serbatoio o i tubi del serbatoio.
z
Non forare parti del telaio di sostegno o rile-
vanti per la sicurezza.
Quando si installano componenti
nell’abitacolo, è fondamentale rispettare le
seguenti regole:
z
Assicurarsi che il guidatore abbia un campo
visivo nitido e ampio.
z
In caso di incidente ci sono maggiori probabi-
lità di infortunio. Non installare componenti
nello spazio di sfogo dell’airbag oppure in
superfici contro le quali si possa battere la
testa o le ginocchia.
z
Non danneggiare i cavi del sistema di sicu-
rezza (airbag, ecc.). Solitamente le linee dei
cavi sono contrassegnate in qualche modo,
ad esempio tramite etichette.
z
Non utilizzare lampade di ispezione per testa-
re il voltaggio, poiché una tensione troppo
elevata può danneggiare o persino distrugge-
re i componenti elettronici.
z
Non utilizzare pinze né tagliare i connettori.
Saldare tutti i collegamenti tramite cavo. Iso-
lare tutti i punti di saldatura dei cavi con un
nastro isolante o un tubo termorestringente.
z
Se ci sono connessioni a terra nel telaio,
inserire delle rondelle dentate. Prima di tutto
rimuovere vernici e polvere, se necessario.
z
Utilizzare soltanto i pezzi forniti in dotazione
con l’unità per una corretta installazione.
L’utilizzo di pezzi non autorizzati può causare
malfunzionamenti.
z
Evitare di installare l’unità in punti in cui po-
trebbe essere esposta a temperature elevate,
ad esempio esponendola direttamente al sole
o nei pressi di radiatori o fonti di aria calda,
oppure in punti in cui verrebbe a contatto con
polvere, sporco o vibrazioni eccessive.
FUNZIONI
RDS (Radio Data System)
Molte stazioni VHF trasmettono informazioni
RDS.
Questo apparecchio utilizza le informazioni RDS
per offrire una varietà di funzioni, tra cui:
z
PS (
P
rogram
S
ervice): mostra il nome della
stazione.
z
Radio text: mostra informazioni aggiuntive
relative alla stazione radio.
l
PTY (
P
rogram
TY
pe): seleziona la stazione in
base al tipo di programma.
z
AF (
A
lternative
F
requency): risintonizzazione
automatica sulla migliore frequenza alternati-
va.
z
TA (
T
raffic
A
nnouncement): annunci sul traffi-
co.
z
EON (
E
nhanced
O
ther
N
etworks):
commutazione automatica sugli annunci del
traffico delle altre stazioni.
z
NEWS: sintonizzazione su messaggi e noti-
zie.
Note sui CD audio
Il lettore CD permette di ascoltare CD da 12 cm.
Si consiglia di non utilizzare CD da 8 cm (con o
senza adattatore) né CD di forma irregolare.
Formati CD
Il lettore CD supporta i seguenti formati di CD:
z
CD Audio (CD-DA in conformità con le speci-
fiche del Red Book)
Nell’elenco dei titoli vengono visualizzati al
massimo 22 titoli di brani del CD.
z
CD-ROM (in conformità con le specifiche del
Yellow Book)
z
CD-ROM XA (modalità 2, modulo 1, in con-
formità con il Green Book)
z
CD-R/RW (in conformità con l’Orange Book,
parte 2/3)
z
CD di testo con CD audio (in conformità con il
Red Book)
Summary of Contents for CD 1327
Page 2: ...2...
Page 5: ...5 J M K 1 2 A B 1 2 L...
Page 6: ...6...
Page 7: ...7...
Page 22: ...22...
Page 23: ...23...
Page 39: ...39...
Page 55: ...55...
Page 71: ...71...
Page 87: ...87...
Page 103: ...103...
Page 119: ...119...
Page 134: ...134...
Page 135: ...135...
Page 150: ...150...
Page 151: ...151...
Page 166: ...166...