![Tractel Blocmat S Installation, Operating And Maintenance Manual Download Page 21](http://html.mh-extra.com/html/tractel/blocmat-s/blocmat-s_installation-operating-and-maintenance-manual_1147610021.webp)
18
IT
in sicurezza il carico prima di riavviare l’anticaduta per
una nuova operazione.
ATTENZIONE
Attenzione a non rilasciare mai il gancio o altro
sistema di fissaggio situato all’estremità del
cavo in acciaio, dopo averlo liberato dal carico,
ma accompagnarlo finché non arriva di nuovo in
contatto diretto con l’anticaduta.
5. Stoccaggio
Il blocmat™ deve essere stoccato in un luogo al riparo
dalle intemperie e conservato ad una temperatura
compresa tra –10 °C e + 60 °C.
6. Manutenzione e Riparazione
L’operatore dovrà effettuare una regolare manutenzione
del blocmat™, in aggiunta alle verifiche indicate al
§ 3. La frequenza di questa manutenzione sarà in
funzione delle condizioni più o meno severe di utilizzo.
Raccomandiamo tuttavia un controllo settimanale al
fine di verificare:
•
Il buono stato del cavo in acciaio (questo esame è
obbligatorio in caso di ripresa del carico).
•
Le condizioni dei fissaggi del blocmat™ alla struttura
supporto ed al carico.
•
Lo scorrimento del cavo in acciaio attraverso
l’anticaduta.
•
Il corretto avvolgimento e srotolamento del cavo
sull’avvolgicavo.
•
Il buono stato del gancio ed il funzionamento corretto
della linguetta di sicurezza.
Nel caso in cui si rilevi un’anomalia di funzionamento,
occorrerà rinviare il blocmat™ in fabbrica o presso
un’officina autorizzata per il ripristino dell’apparecchio.
Il cavo in acciaio è specifico per l’utilizzo con il nostro
anticaduta. E’ vietato utilizzare un cavo in acciaio
diverso da quello indicato dal gruppo TRACTEL
®
.
7. Controindicazioni D’impiego
Le condizioni d’installazione e di utilizzo sono state
descritte nei capitoli precedenti, tuttavia riteniamo
necessario richiamare la vostra attenzione sugli utilizzi
che presentano un rischio. E’ pertanto vietato:
•
Utilizzare un blocmat™ per la protezione anticaduta
di persone. Queste devono essere protette dal proprio
dispositivo di protezione individuale.
•
Utilizzare il blocmat™ con un carico superiore al suo
Carico Massimo di Utilizzo.
•
Utilizzare il blocmat™ per una funzione diversa dalla
messa in sicurezza di una carico.
•
Fissare il blocmat™ su una struttura non adatta e la
cui resistenza sia inferiore a quella indicata al § 2.
•
Fissare il blocmat™ sulla struttura supporto con
qualsiasi altro mezzo diverso dal suo sistema di
ancoraggio d’origine.
•
Utilizzare il cavo in acciaio come sistema di
imbracatura del carico.
•
Fissare il gancio del cavo in acciaio su un supporto
non adatto e la cui resistenza sia insufficiente in caso
di ripresa del carico in caso di caduta di quest’ultimo.
•
Utilizzare un gancio diverso da quello fornito con
l’apparecchio.
•
Utilizzare un gancio la cui linguetta di sicurezza sia
danneggiata o mancante.
•
Utilizzare un cavo in acciaio diverso da quello fornito
con l’apparecchio.
•
Utilizzare il blocmat™ con un cavo in acciaio
danneggiato o usurato.
•
Mantenere con qualunque mezzo la leva di riavvio
dell’anticaduta in posizione aperta.
8. Marcatura
Ogni blocmat™ è fornito con una targhetta segnaletica
(vedi fig. 4 pagina B) che indica:
rif. 1.2: riferimento dell’avvolgicavo a ritorno
rif. 3: numero seriale dell’avvolgicavo a ritorno
rif. 4: nome del fabbricante
rif. 5: codice a barre bidimensionale
rif. 6: logo CE
rif. 7: logo UKCA
rif. 8: nome e indirizzo del fabbricante
w: Carico Massimo di Utilizzo in kg
b: nome del prodotto e lunghezza del cavo avvolto
in m.
d: codice del dispositivo
f: data di fabbricazione
AA: ultime 2 cifre dell’anno di fabbricazione
MM/mese di fabbricazione
g: numero seriale del dispositivo
rif. 9: fabbricato in Francia.