![Tractel Blocmat S Installation, Operating And Maintenance Manual Download Page 20](http://html.mh-extra.com/html/tractel/blocmat-s/blocmat-s_installation-operating-and-maintenance-manual_1147610020.webp)
17
IT
1. Funzioni e Descrizioni
La gamma blocmat™ è stata ideata per la messa in
sicurezza di carichi sospesi mobili o fissi per capacità di
carico di 500 – 800 e 1000 kg con lunghezze di corsa
del cavo variabili.
In funzione della configurazione d’installazione, i
blocmat™ possono essere utilizzati sospesi a strutture
“soffitto”, fissati al suolo con pulegge di rinvio cavi
fissate al soffitto, o integrati a travi portanti quadrate
nell’industria dello Show Business.
(Il fissaggio del
blocmat™ su un muro è totalmente da escludersi).
Il blocmat™ è costituito da:
•
Un anticaduta automatico reattivo alla velocità di
spostamento.
•
Un avvolgicavo a ritorno automatico.
•
Un sistema di fissaggio tramite piastra o staffa in
funzione della configurazione d’installazione
Il blocmat™ garantisce una funzione di arresto
automatico del carico in caso di anomalia di un organo
della linea di sollevamento. Il blocmat™ è generalmente
fissato ad una struttura di inserimento, il carico sospeso
nel piano verticale posizionato a piombo rispetto al
blocmat™ (Fig. 1).
Il carico è collegato al blocmat™ tramite un cavo, la
cui lunghezza si regola automaticamente grazie ad
una molla di richiamo che aziona il tamburo sul quale
è avvolto il cavo.
Una centrifuga controlla costantemente la velocità
di scorrimento del cavo attraverso l’anticaduta e in
caso di caduta del carico, innesta automaticamente
la chiusura delle ganasce sul cavo non appena la
velocità oltrepassa il limite stabilito (circa 30 m/min.). La
superficie importante di contatto tra il cavo e le ganasce
permette un arresto veloce senza danneggiare il cavo.
La distanza di ripresa in caso di caduta è inferiore a
10 cm.
Il blocmat™ esiste in diverse configurazioni di utilizzo:
•
La serie
“S”
per fissaggio a “soffitto”.
•
La serie
“SI”
per fissaggio al suolo. Questo modello
è utilizzato con una puleggia di rinvio del cavo.
L’aggancio della puleggia deve essere dimensionato,
per incassare il carico dinamico in caso di ripresa del
carico tramite il blocmat™ (Fig. 2).
I pesi dei dispositivi sono indicati a pagina B, tabella 1.
2. Installazione
Qualunque sia il modello considerato, il cavo del
blocmat™ deve sempre essere ancorato alla verticale
del carico.
Il blocmat™ deve sempre essere ancorato alla struttura
supporto per mezzo della staffa o della piastra previste
a questo scopo e fornite con l’apparecchio.
Utilizzare viti M20 per l’installazione della piastra di
ancoraggio. (Fig. 3).
Questo punto di ancoraggio deve presentare una
resistenza minima di 4 volte il carico massimo di
utilizzazione.
3. Esame Prima Dell’utilizzo
Prima di ogni utilizzo del blocmat™, si raccomanda di
verificare:
•
Che il cavo sia correttamente inserito e scorra
facilmente all’interno dell’anticaduta.
•
Che il cavo sia correttamente posizionato
sull’avvolgicavo.
•
Che il sistema centrifugo dell’anticaduta funzioni
correttamente azionando l’arresto d’emergenza rosso
situato a lato dello stesso al fine di effettuare una prova
di ripresa del carico. (Liberare le ganasce azionando
semplicemente la leva, col carico agganciato al
dispositivo di sollevamento).
•
Che il blocmat™ sia stato correttamente posizionato e
fissato sul suo supporto (vedi § 2).
•
Che il gancio del cavo d’acciaio sia correttamente
posizionato sul carico e che il punto di aggancio del
carico presenti una resistenza sufficiente in caso di
ripresa del carico stesso.
•
Che il cavo non sia attorcigliato al momento del
posizionamento.
4. Utilizzo
Prima di ogni messa in funzione del blocmat™,
accertarsi che i punti di ancoraggio dell’apparecchio
alla struttura supporto da una parte e al carico dall’altra,
siano sufficientemente resistenti per sopportare forza di
frenatura in caso di ripresa.
Durante i movimenti di salita o di discesa del carico, il
cavo di acciaio deve scorrere senza sforzo all’interno
dell’anticaduta e deve avvolgersi e srotolarsi rimanendo
teso grazie alla forza di richiamo dellì’avvolgicavo.
In caso di caduta del carico, la centrifuga dell’anticaduta
andrà a rilevare l’eccessiva velocità in discesa e a
chiudere le ganasce dell’apparecchio sul cavo al fine di
riprendere il carico.
Il sistema di anticaduta è riavviabile, tuttavia è
INDISPENSABILE ED OBBLIGATORIO
scoprire la o
le cause della caduta del carico e mettere nuovamente