
25
B. In un sistema di ritenuta secondo la norma EN
363:
il mezzo di collegamento impedisce che l’utente
possa raggiungere un punto da cui potrebbe
cadere.
C. In un sistema di protezione anticaduta secondo la
norma EN 363:
il mezzo di collegamento ferma l’utente in caso
di caduta.In questo caso bisogna però utilizzare
in aggiunta un assorbitore di energia e fissare
il mezzo di collegamento con l’assorbitore di
energia in un occhiello di arresto della imbracatura
anticaduta.
Lunghezza massima inclusi gli elementi di collega-
mento e l’assorbitore di energia: 2,0 m
ATTENZIONE:
�
rispettare lo spazio libero al di sotto dell’utente
�
Evitare la generazione di un allentamento della
corda.
�
due mezzi di collegamento singoli con rispettiva-
mente un assorbitore di energia non dovrebbero
essere utilizzati l’uno accanto all’altro (e cioè dispo-
sti in modo parallelo)
�
l’estremità libera di un mezzo di collegamento a
due rami in combinazione con un assorbitore di
energia non dev’essere fissata sull’imbracatura
(in un occhiello di arresto o di ritenuta) (eventuale
cavallottamento dell’assorbitore di energia che
potrebbe comportare dei pericoli)
Carico nominale massimo: 130 kg
(=carico massimo dell’utente inclusi gli utensili e
l‘attrezzatura)
ATTENZIONE:
In caso di utilizzo in un sistema
anti-caduta bisogna in ogni caso rispettare le relative
indicazioni contenute nelle istruzioni del produttore dei
prodotti utilizzati!
La realizzazione di un collegamento fra questo mezzo
di collegamento e altri componenti di un sistema di
protezione individuale anticaduta secondo la norma EN
363 può avvenire nel modo seguente:
Per le applicazioni A e B:
Fissaggio del mezzo di collegamento su un’imbracatura
di ritenuta:
1. Fissare il mezzo di collegamento o per mezzo di un
nodo strozzato
(ill. 2, pagina 10)
oppure
2. tramite un elemento di collegamento (conforme-
mente alla norma EN 362) su un occhiello di ritenu-
ta
(ill. 3, pagina 10).
3. In seguito portare l’estremità libera del mezzo di
collegamento intorno al punto di ancoraggio e
collegarlo per mezzo di un elemento di collega-
mento (conformemente alla norma EN 362) o con
un ulteriore occhiello di ritenuta sull’imbracatura in
funzione di sistema di posizionamento sul posto di
lavoro oppure
4. con un punto di ancoraggio (conformemente alla
norma EN 795;
ill. 2/3, pagina 10
) quale sistema di
ritenuta.
Per l’applicazione C:
Fissaggio del mezzo di collegamento su un’imbracatura
anticaduta:
1. Sul mezzo di collegamento viene fissato un assorbi-
tore di energia (conformemente alla norma EN 355)
per mezzo di un elemento di collegamento (confor-
memente alla norma EN 362).
2. Il mezzo di collegamento viene poi collegato con
l’assorbitore di energia su un occhiello di arresto
dell’imbracatura anticaduta utilizzando di un
elemento di collegamento (conformemente alla
norma EN 362) e l’altra estremità del mezzo di
collegamento, quella libera, viene fissata sul punto
di ancoraggio (conformemente alla norma EN 795).
Durante il periodo di utilizzo gli elementi di fissaggio e/o
di regolazione devono essere regolarmente sottoposti
a controlli.
Regolazione della lunghezza del mezzo di collegamento
(se presente):
Se non è esposto a carico, la lunghezza del mezzo
di collegamento potrà essere regolato spostando la
fibbia di blocco – attenzione: non effettuare questa
regolazione di lunghezza in punti dove si è esposti al
pericolo di caduta.
Per tutte le applicazioni bisogna badare a che gli ele-
menti
(ill. 4, pagina 10)
di collegamento (moschettone
corrispondente alla norma EN 362) siano regolarmente
chiusi e protetti
(ill. 5, pagina 11)
e che non vengano
esposti a carichi non consentiti (p.es. carichi trasver-
sali, carichi da spigoli...) i quali potrebbero ridurre in
modo notevole la forza di rottura del moschettone
(ill.
6 + 7, pagina 11)
.
2. Come scegliere un punto di ancoraggio:
Il punto di ancoraggio (dispositivo di ancoraggio) per i
UTILIZZO
Summary of Contents for VBM SEIL 14MM
Page 71: ...71 NOTES...