background image

retroazione per stabilire la posizione attuale dell'azionamento poichè questa
posizione è rappresentata dal valore assunto dal contributo integrale. 
Qualora l'attuatore non fosse dotato di contatti di finecorsa di sicurezza che
interrompano  l'azionamento a fine corsa è necessario  dotare  l'impianto di
questi fine corsa (SQo, SQc) come rappresentato in figura

Il modo di regolazione di tipo PID per azionamenti motorizzati agisce
quindi sulle uscite C1 e C2 in funzione del Set point impostato ("SEt1"), e
dell'algoritmo di controllo dello strumento che prevede l'impostazione dei
seguenti parametri:
Per il termine PROPORZIONALE: 

"Pb"

 - Banda Proporzionale

"rS"

 - Reset manuale

Per il termine INTEGRALE: 

"Int"

 - Tempo Integrale

Per il termine DERIVATIVO: 

"dEr"

 - Tempo derivativo

Oltre ai parametri :

"tcor"

 :  Tempo di corsa. E' il tempo, espresso in secondi, che occorre

all'azionamento per passare dalla posizione "tutto aperto" alla posizione
"tutto chiuso".

"SHrI"

 : Valore minimo di regolazione. E' il valore che deve aver

raggiunto la regolazione (in %) prima che abbia effetto sull'uscita. Serve
per evitare che il controllo intervenga troppo frequentemente.

"dbEr"

: Zona morta. E' la zona intorno al set point, entro la quale le uscite

di controllo non vengono attivate. L'azionamento non viene attivato quando
il valore di processo è entro il campo [SEt1-dbEr ...  SEt1+dbEr].

"PoSi"

 : Posizionamento all'accensione. E' la posizione in cui si deve

portare l'azionamento quando si accende lo strumento. Può assumere i
seguenti valori :
no = l'azionamento rimane dove si trova,
OPEn = l'azionamento si porta in posizione di "tutto aperto",
CloS =  l'azionamento si porta in posizione di "tutto chiuso".
Se si programmano le opzioni "OPEn" o "CloS", all'accensione il display
mostrerà l'indicazione "SEt Flot" e l'apparecchio attiverà l' uscita C1 (se
"OPEn") o C2 (se "CloS") per il tempo impostato al par. "tcor" dopo di che
inizierà la regolazione.

4.8 - FUNZIONI DI  AUTOTUNING

 

E SELFTUNING

Lo strumento è impostato in fabbrica con i parametri relativi alla
regolazione PID su valori generici. Qualora questi non dovessero risultare
ottimali per la regolazione si consiglia di attivare la funzione di
AUTOTUNING o la funzione di SELTUNING che permettono la
sintonizzazione automatica del regolatore PID. 
La funzione di 

AUTOTUNING

 prevede il calcolo dei parametri PID  

attraverso un ciclo di sintonizzazione, terminato il quale i parametri
vengono memorizzati dallo strumento e durante la regolazione rimangono
costanti.
La funzione di 

SELFTUNING

 (self tuning rule based "IN TUNE")

prevede invece il monitoraggio della regolazione e il continuo ricalcolo dei
parametri durante la regolazione.
Per attivare la funzione di AUTOTUNING procedere come segue:
1) Impostare ed attivare il Set point desiderato.
2) Impostare il parametro "Cont" come "Pid".
3) Impostare il parametro "Func" in funzione del processo da controllare
attraverso l'uscita C1. Se lo strumento comanda un azionamento
motorizzato impostare "HEAt".
4) Impostare, se presente, il parametro "C2" come "-Pid" se lo strumento
comanda un impianto con doppia azione oppure "3Pt" se lo strumento
comanda un azionamento motorizzato a 3 punti.
5) Se lo strumento comanda un azionamento motorizzato impostare al par.
"tcor" il tempo di corsa dell'azionamento, espresso in secondi.

6) Impostare il parametro "SELF" come "no"
7) Impostare il parametro "Auto" come:
- "FaSt" se si desidera effettuare una sintonizzazione rapida del processo
durante il raggiungimento del Set point. Va fatto notare che la
sintonizzazione "FAST" non si attiva se la PV è maggiore di [SetPoint / 2]
("Func"="HEAT") o se è minore di [Se SetPoint / 2]  
("Func"="Cool").
- "SP" se si desidera effettuare l'autotuning oscillatorio sul valore di Set
Point programmato, oppure:
- "LoSP" se si desidera effettuare l'autotuning oscillatorio su un valore
inferiore  (pari al 70 % del Set Point impostato). 
8) Impostare il parametro "PidP" come:
- "SP" se si desidera effettuare l'autotuning in modo da ottimizzare il
calcolo dei parametri per eventuali variazioni di Set point, oppure:
- "Load" se si desidera effettuare l'autotuning  in modo da ottimizzare il
calcolo dei parametri per eventuali variazioni del carico dell'impianto
controllato.
9) Uscire dalla programmazione parametri.
10) Collegare lo strumento all'impianto comandato.
11) Attivare l'autotuning selezionando "tunE" nel menù "SEL"
A questo punto la funzione di Autotuning è attivata e viene segnalata
attraverso il led "AT" lampeggiante. Il regolatore attua quindi una serie di
operazioni sull'impianto collegato al fine di calcolare i parametri della
regolazione PID più idonei. Attendere quindi il termine del processo di
Autotuning, segnalato dallo spegnimento del led "AT". Durante
l'esecuzione dell'autotuning di tipo oscillatorio, vengono fatti eseguire
alcuni cicli di regolazione ON-OFF, che portano il valore di processo ad
oscillare anche abbondantemente intorno al valore di Set point . Se il
processo non consente grosse variazioni di temperatura al di sopra del
valore di Set impostato, si consiglia di selezionare il ciclo di autotuning
come "LoSP". In questo caso il display SV, durante l'autotuning, mostrerà
un valore di Set Point pari al 70 % del Set impostato. La durata del
processo di Autotuning è limitata ad un massimo di 12 ore. Nel caso in cui
il processo non sia terminato nell'arco di 12 ore lo strumento visualizzerà
"toAt". Nel caso invece si dovesse verificare un errore della sonda lo
strumento viene messo automaticamente nello stato di "OFF" e al cessare
dell'errore lo strumento visualizzerà "noAt". In questo caso riavviare
l'autotuning. I valori calcolati saranno memorizzati automaticamente dallo
strumento al termine dell'esecuzione del ciclo di Autotuning  nei parametri
relativi alla regolazione PID. Una volta terminato l'autotuning si ricorda di
impostare il parametro di configurazione "Auto" come "no" se si desidera
non far comparire l'opzione di attivazione dell'autotuning  "tunE" nel menù
"SEL".
Per attivare la funzione di SELFTUNING procedere come segue:
1) Impostare ed attivare il Set point desiderato.
2) Impostare il parametro "Cont" come "Pid".
3) Impostare il parametro "Func" in funzione del processo da controllare
attraverso l'uscita C1. Se lo strumento comanda un azionamento
motorizzato impostare "HEAt".
4) Impostare, se presente, il parametro "C2" come "-Pid" se lo strumento
comanda un impianto con doppia azione oppure "3Pt" se lo strumento
comanda un azionamento motorizzato a 3 punti.
5) Se lo strumento comanda un azionamento motorizzato impostare al par.
"tcor" il tempo di corsa dell'azionamento, espresso in secondi.
6) Impostare il parametro "SELF" come "yES"
7) Uscire dalla programmazione parametri.
8) Collegare lo strumento all'impianto comandato.
9) Attivare il Selftuning selezionando "tunE" nel menù "SEL"
Quando la funzione di Selftuning è attiva, il led "AT" si accende in modo
fisso,e tutti i parametri di regolazione PID ("Pb", "Int", "dEr", ecc.) e di
AUTOTUNING ("Auto" e "PidP") non vengono più visualizzati. Per
interrompere il ciclo di Autotuning o disattivare il Selftuning selezionare
dal menù "SEL" uno qualsiasi degli stati di regolazione: "reG", "OPLO" o
"OFF". Se lo strumento viene spento durante l'autotuning o con la funzione
di Selftuning attivata alla sua riaccensione ritroverà comunque le funzioni
inserite.

4.9 - USCITE DI REGOLAZIONE ANALOGICHE (C1, C2)

Nel caso in cui le uscite di regolazione (C1 e/o C2) siano state scelte del
tipo in corrente o in tensione occorre impostare al parametro "Aout" l'inizio
scala utilizzato. Si imposterà quindi a questo parametro:

TECNOLOGIC - THP 84

 

 USER MANUAL (I - GB) - Vr. 02   - ISTR 00132  - PAG. 5

Summary of Contents for THP 84

Page 1: ...IONAMENTO DELLE USCITE DI ALLARME 4 11 RAGGIUNGIMENTO DEL SET POINT A VELOCITA CONTROLLATA 4 10 USCITE DI REGOLAZIONE ANALOGICHE 4 9 FUNZIONI DI AUTOTUNING E SELFTUNING 4 8 REGOLATORE PID PER AZIONAMENTI MOTORIZZATI 4 7 REGOLATORE PID A DOPPIA AZIONE 4 6 REGOLATORE PID A SINGOLA AZIONE 4 5 REGOLATORE ON OFF 4 4 CONFIGURAZIONE INGRESSO DI MISURA 4 3 SELEZIONE DEL SET POINT ATTIVO 4 2 STATI DI REGOL...

Page 2: ...A3 con uscita in tensione 24 VDC per SSR d CONTROLLO PER ATTUATORI MOTORIZZATI M Predisposizione controllo per attuatori motorizzati con uscite C1 e C2 a relè Controllo per attuatori motorizzati non presente e INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE S Interfaccia Seriale RS 485 solo con morsettiera a vite 16 pin I Ingressi digitali ausiliari solo con morsettiera a vite 16 pin Nessuna Interfaccia f ALIMENTAZI...

Page 3: ...lare che i parametri impostati siano quelli desiderati prima di collegare le uscite agli attuatori onde evitare anomalie o danneggiamenti dell impianto controllato Qualora un guasto dell apparecchio possa creare situazioni pericolose o dannose si ricorda che l impianto deve essere predisposto con dispositivi elettromeccanici aggiuntivi per garantire la sicurezza 4 FUNZIONAMENTO 4 1 STATI DI REGOLA...

Page 4: ...steresi simmetrica oppure SEt1 nel caso di isteresi asimmetrica per riattivarla quando scende sotto al valore SEt1 HSEt Viceversa in caso di azione diretta o di raffredamento CooL disattiva l uscita C1 quando il valore di processo raggiunge il valore SEt1 HSEt nel caso di isteresi simmetrica oppure SEt1 in caso di isteresi asimmetrica per riattivarla quando sale al di sopra del valore SEt1 HSEt 4 ...

Page 5: ...alore di Set Point programmato oppure LoSP se si desidera effettuare l autotuning oscillatorio su un valore inferiore pari al 70 del Set Point impostato 8 Impostare il parametro PidP come SP se si desidera effettuare l autotuning in modo da ottimizzare il calcolo dei parametri per eventuali variazioni di Set point oppure Load se si desidera effettuare l autotuning in modo da ottimizzare il calcolo...

Page 6: ...b ALLARME ASSOLUTO DI MINIMA L allarme viene attivato quando il valore di processo scende al di sotto della soglia di allarme impostata al parametro ALn HIAb ALLARME ASSOLUTO DI MASSIMA L allarme viene attivato quando il valore di processo sale al di sopra della soglia di allarme impostata al parametro ALn LHAb ALLARME ASSOLUTO A FINESTRA L allarme viene attivato quando il valore di processo scend...

Page 7: ...a resistenza del valore di 10 Ω fornita con lo strumento in parallelo al trasformatore amperometrico in prossimità dei morsetti dello strumento come indicato in figura La misura della corrente attraverso l ingresso TAHB necessita di almeno 100 mS 4 13 FUNZIONE ALLARME DI LOOP BREAK Su tutti gli strumenti è disponibile un allarme che interviene mettendo automaticamente lo strumento nello stato di O...

Page 8: ... impostare il valore di regolazione da attuare Compare solo se il par EnOL è impostato a yES Una volta selezionata la voce desiderata premere il tasto P per confermarla Le selezioni OPEr ConF e SPn fanno accedere a sottomenù contenenti più parametri o opzioni e precisamente OPEr Menù parametri operativi contiene i parametri di impostazione dei Set point e delle soglie di allarme ConF Menù parametr...

Page 9: ... dell impianto controllato Load Pb BANDA PROPORZIONALE Ampiezza della banda intorno al Set Point nella quale interviene la regolazione proporzionale Int TEMPO INTEGRALE Tempo integrale da impostare nell algoritmo di regolazione PID espresso in sec dEr TEMPO DERIVATIVO Tempo derivativo da impostare nell algoritmo di regolazione PID espresso in sec tcr1 TEMPO DI CICLO USCITA C1 Tempo di ciclo per l ...

Page 10: ... non sarà visualizzata SPOL CAMBIAMENTO SET POINT ATTIVO CON TASTO UP Qualora siano memorizzati più Set Point permette di selezionare il Set Point da rendere attivo mediante il tasto UP yES quando ci si trova nelle condizioni di regolazione Diversamente no nelle condizioni di regolazione il tasto UP è utilizzato per visualizzare la potenza di regolazione 6 1 TABELLE PARAMETRI TABELLA OPZIONI MENU ...

Page 11: ... possibile anomalia nella scrittura della memoria EEPROM Per sbloccare questa situazione di errore premere il tasto LEFT Tutte le condizioni anomale disattivano la regolazione Quelle relative ad un malfunzionamento del sensore d ingresso portano lo strumento nella condizione di OFF PULIZIA Si raccomanda di evitare l utilizzo di detergenti abrasivi o contenenti solventi che possono danneggiare lo s...

Page 12: ... 20 mA 0 1 5 V 0 2 10 V 2 optoinsulated digital inputs for free voltage contacts or open collectors 1 input for current transformer with K 1 0 002 Max 200 mA Output s Up to 2 outputs Relay 5 A AC1 2 A AC3 250 VAC or voltage for SSR drive 24VDC 0mA 14VDC 20mA or for C1 C2 analogue with normalized signals 0 4 20 mA R load 600 Ω 0 2 10 V R load 100KΩ Auxiliary supply output 18 VDC 25 mA Max only for ...

Page 13: ...alised the process variable measured while on the lower display is visualised the active Set point During the automatic control it s possible to visualise the control power on the lower display pushing key UP if the par SPOL is not programmed as yES DEACTIVATED CONTROL OFF The instrument can goes into OFF state or intentionally or automatically in case of anomaly conditions When it s in OFF state ...

Page 14: ... example if Func HEAt to C1 output will be connected the positive increment element ex heater while to C2 output will be connected the negative increment element ex cooler PID double action mode acts therefore on C1 and C2 outputs and depends on Set point SEt1 and on control algorithm programmed The PID algorithm of the instrument is provided to program the following parameters For PROPORTIONAL te...

Page 15: ...esired to see the Autotuning activation option tunE in SEL menu To enable the SELFTUNING function proceed as follows 1 Program and active the desired Set point 2 Program par Cont Pid 3 Program par Func depending on the process to be controlled through C1 output If the instrument control a motorised actuator set HEAt 4 Program if present par C2 Pid if the instrument control a plant with double acti...

Page 16: ...st figure from the right C OUTPUT ON IN ALARM CONDITIONS The output is activated when the alarm is active while is deactivated while the alarm is not active o OUTPUT OFF IN ALARM CONDITIONS The output is activated when the alarm is not active while is deactivated while the alarm is active b START UP BEHAVIOUR It s possible to have 2 different alarm output behaviours depending on the value of the s...

Page 17: ...mable functions related to the inputs state considering the connected contacts state as opened off or closed on and to the programmed auxiliary inputs functioning mode SP2 OFF Control SP4 on on SP2 Control OFF SP3 on off SP1 OFF SP2 off on SP1 Control Man Contr SP1 off off SPn Control State Control State SPn AUXIN2 AUXIN1 rr rF Fr Whenever the digital inputs are used to establish the control mode ...

Page 18: ... A4 THRESHOLD Equal to AL3H but referred to A4 alarm ConF MENU HSEt SET POINT HYSTERESIS Semi band relative to the Set Point which decides the C1 outputs activation and deactivation values when the control mode is ON OFF HAL3 ALARM A3 HYSTERESIS Asymmetric semi band referred to A3 alarm value that establish the deactivation value of A3 alarm HAL4 ALARM A4 HYSTERESIS Equal to HAL3 but referred to A...

Page 19: ...s for temperature probes the possible resolutions are 1 and 0 1 StrS LOWER LIMIT OF ANALOGUE INPUT SCALE FOR NORMALISED SIGNALS Value that the instrument has to visualise when on input it s present the minimum value measurable by the scale 0 4 mA 0 1V or 0 2V EndS HIGHER LIMIT OF ANALOGUE INPUT SCALE FOR NORMALISED SIGNALS Value that the instrument has to visualise when on input it s present the m...

Page 20: ...tion in SEL menu EnOL 54 0 99 9 100 0 Manual control power when activated by AUXIN rEdF 53 FF FF Fr rF rr AUXIN input function rEAr 52 1 1 4 Programmable Set point number nSP 51 LoCL LoCL LorE Programming access through serial port PacS 50 4800 300 600 1200 2400 4800 9600 baud Baud rate serial port baud 49 1 1 255 Address of the station for serial comunication nSta 48 50H 50H 60H Hz Frequency opti...

Page 21: ...RANTY AND REPAIRS The instrument is under warranty against construction vices or defected material noticed within 12 months from delivery date The warranty is limited to the repairs or to the substitution of the instrument The eventual opening of the housing the violation of the instrument or the wrong use and installation of the product means the automatically decay of the warranty In case of def...

Reviews: