Per tutto il tempo in cui è attivo il controllo manuale, sul display inferiore è
presente la scritta 3Pt oppure "OPEn" mentre viene premuto il tasto
"LEFT" o "CLoS" mentre viene premuto il tasto "UP".
4.2 - SELEZIONE DEL SET POINT ATTIVO
Lo strumento permette di preimpostare fino a 4 diversi Set point di
regolazione e poi di selezionare quale rendere attivo. Il numero massimo di
set point viene determinato dal parametro "nSP" nel menù "SEL"
Il set point da rendere attivo può essere poi selezionato :
- Da tastiera attraverso il parametro "SPn" nel menù "SEL"
- Da tastiera mediante il tasto "UP" se il parametro "SPOL" = "yES".
- Attraverso gli ingressi digitali ausiliari AUXIN se la funzione di tali
ingressi (par. "rEar") lo prevede.
Quando "nSP" è uguale a 1, il par. "SPn" nel menù "SEL" non compare.
Nel menù "OPEr", compaiono i Set point "SEt1", "SEt2", "SEt3", "SEt4",
a seconda del numero massimo di Set point selezionato al parametro "nSP".
Nota:
in tutti gli esempi che seguono il Set point viene indicato come
"SEt1", comunque operativamente lo strumento agirà in base al Set point
selezionato come attivo.
4.3 - CONFIGURAZIONE DELL'INGRESSO DI MISURA
Gli strumenti configurati in fabbrica con ingresso per sensori di
temperatura, accettano segnali provenienti da termocoppie B, E, J,K, L, N,
R, S, T, U, da termoresistenze Pt100 IEC e Pt100 JIS, nonché segnali in
mV (0..50). La scelta tra questi tipi di ingresso, viene effettuata tramite il
parametro "SEnS". Se viene scelta una termocoppia, è possibile eliminare
la compensazione automatica della temperatura del giunto freddo (par.
"ECJC" = "yES"). In questo caso è necessario impostare al parametro
"tCJC" la temperatura alla quale si trova il giunto freddo. Nel caso venga
scelto l'ingresso 0..50 mV, è necessario impostare al parametro "StrS" il
valore che lo strumento deve visualizzare a 0 mV e al parametro "EndS" il
valore che lo strumento deve visualizzare a 50 mV. Per quanto riguarda gli
strumenti con ingresso per segnali analogici normalizzati è invece
necessario impostare anzitutto al parametro "ScAL" l'inizio scala utilizzato.
Si imposterà quindi a questo parametro:
- "SSLo" se si intende utilizzare l'inizio scala uguale a 0 (0 mA se l'
ingresso è 0/4...20 mA, o 0 V se l'ingresso è 0/1...5 V o 0/2...10 V)
-"SSHi" se si intende utilizzare l'inizio scala diverso da 0 (4 mA se l'
ingresso è 0/4...20 mA, 1 V se l'ingresso è 0/1...5 V o 2 V se l'ingresso è
0/2...10 V).
E' poi necessario impostare al parametro "StrS" il valore che lo strumento
deve visualizzare in corrispondenza dell'inizio scala (0/4 mA, 0/1 V o 0/2
V) e al parametro "EndS" il valore che lo strumento deve visualizzare in
corrispondenza del fondo scala (20 mA, 5 V o 10 V).
4.4 - REGOLATORE ON/OFF (C1)
Il modo di regolazione dello strumento di tipo ON/OFF è attuabile
impostando il parametro "Cont" = "OnFS" o = "OnFa" ed agisce sull'uscita
C1 in funzione del Set point impostato ("SEt1"), del modo di
funzionamento ("FunC") e dell'isteresi ("HSEt") programmati. Lo
strumento attua una regolazione ON/OFF con isteresi simmetrica se
programmato come "OnFS" oppure con isteresi asimmetrica se
programmato come "OnFa". Il regolatore si comporta quindi nel seguente
modo: in caso di azione inversa, o di riscaldamento ("HEAt"), disattiva
l'uscita C1 quando il valore di processo raggiunge il valore [SEt1 + HSEt]
nel caso di isteresi simmetrica oppure [SEt1] nel caso di isteresi
asimmetrica, per riattivarla quando scende sotto al valore [SEt1 - HSEt].
Viceversa in caso di azione diretta o di raffredamento ("CooL"), disattiva
l'uscita C1 quando il valore di processo raggiunge il valore [SEt1 - HSEt]
nel caso di isteresi simmetrica oppure [SEt1] in caso di isteresi
asimmetrica, per riattivarla quando sale al di sopra del valore [SEt1 +
HSEt].
4.5 - REGOLATORE PID A SINGOLA AZIONE (C1)
Il modo di regolazione di tipo PID a singola azione è attuabile impostando
il parametro "Cont" = "Pid" ed agisce sull'uscita C1 in funzione del Set
point impostato ("SEt1"), del modo di funzionamento ("FunC")
programmato, e dell'algoritmo di controllo dello strumento che prevede
l'impostazione dei seguenti parametri:
Per il termine PROPORZIONALE:
"Pb"
- Banda Proporzionale
"rS"
- Reset manuale
"tcr1"
- Tempo di ciclo dell'uscita C1.
Per il termine INTEGRALE:
"Int"
- Tempo Integrale
Per il termine DERIVATIVO:
"dEr"
- Tempo derivativo
4.6 - REGOLATORE PID A DOPPIA AZIONE (C1,C2)
La regolazione PID a doppia azione può avvenire solo quando lo strumento
è dotato di entrambe le uscite di regolazione (C1 e C2) ed è stato definito il
funzionamento dell'uscita C2/A4 per l'utilizzo come C2 (par. "C2" =
"-Pid"). Questo tipo di regolazione viene utilizzato per il controllo degli
impianti che possiedono un elemento che causa un incremento positivo (es.
Riscaldante) e un elemento che causa un incremento Negativo (es.
Raffreddante). Il parametro "Func" stabilisce il funzionamento dell'uscita
C1, mentre l'uscita C2 automaticamente funzionerà in modo opposto. Ad
esempio se "Func" = "HEAt" all'uscita C1 andrà collegato l'elemento che
causa incremento positivo (es. Riscaldante) mentre all'uscita C2 andrà
collegato l'elemento che causa incremento negativo (es. Raffreddante). Il
modo di regolazione di tipo PID a doppia azione agisce quindi sulle uscite
C1 e C2 in funzione del Set point impostato ("SEt1"), e dell'algoritmo di
controllo dello strumento che prevede l'impostazione dei seguenti
parametri:
Per il termine PROPORZIONALE:
"Pb"
- Banda Proporzionale
"rS"
- Reset manuale
"tcr1"
- Tempo di ciclo dell'uscita C1.
"tcr2"
- Tempo di ciclo dell'uscita C2.
Per il termine INTEGRALE:
"Int"
- Tempo Integrale
Per il termine DERIVATIVO:
"dEr"
- Tempo derivativo
Oltre al parametro
"Prat"
(Power Ratio), nel quale è necessario impostare
il rapporto tra la potenza dell'elemento comandato dall'uscita C2 e potenza
dell'elemento comandato dall'uscita C1. Qualora il parametro "Prat" fosse
impostato = 0 , l'uscita C2 viene disabilitata e il regolatore si comporterà
esattamente come un regolatore PID a singola azione attraverso l'uscita C1.
4.7 - REGOLATORE PID PER AZIONAMENTI MOTORIZZATI A
POSIZIONAMENTO TEMPORALE (C1,C2)
Questo tipo di regolazione viene utilizzato per il controllo degli impianti
dotati di un azionamento motorizzato con controlli di apertura e chiusura
che in assenza di comandi rimane nel punto raggiunto. Questo tipo di
regolazione può avvenire solo quando lo strumento è dotato di entrambe le
uscite di regolazione (C1 e C2) a relè ed è stato definito il funzionamento
dell'uscita C2/A4 per l'utilizzo come C2 per azionamenti motorizzati (par.
"C2" = "3Pt"). In questo tipo di regolazione il parametro "Func" deve
essere impostato come "HEAt" in modo che l'uscita C1 stabilisca il
comando di apertura, mentre l'uscita C2 quello di chiusura
dell'azionamento. Il sistema di controllo utilizzato, non prevede una
TECNOLOGIC - THP 84
USER MANUAL (I - GB) - Vr. 02 - ISTR 00132 - PAG. 4