![Stiga EL 340 Li 48 Manual Download Page 21](http://html1.mh-extra.com/html/stiga/el-340-li-48/el-340-li-48_manual_1377865021.webp)
7
Indossare robusti guanti da lavoro prima di ogni inter
-
vento di pulizia manutenzione o regolazione sulla mac
-
china.
Dopo ogni taglio rimuovere i detriti d erba e il fango
accumulati all interno dello chassis per evitare che dis
-
seccandosi possano rendere difficoltoso il successivo
avviamento
Assicurarsi sempre che le prese d aria siano libere da
detriti.
ATTENZIONE
Togliere la chiave di sicurezza pri-
ma di riporre la macchina e prima di iniziare ogni inter-
vento di pulizia o manutenzione.
Rimessaggio verticale Modello
In caso di necessità la macchina pu essere riposta verti
-
calmente appesa ad un gancio
ATTENZIONE
Assicurarsi che il gancio e il rela-
tivo sistema di fissaggio siano adeguati e in grado di
reggere il peso della macchina; prestare attenzione e
sorvegliare adeguatamente affinché bambini o animali
non si arrampichino sulla macchina, gravando sul cari-
co applicato al gancio.
Agganciare la macchina in modo che il dispositivo di
taglio rimanga orientato verso una parete o adeguata-
mente coperto, in modo da non costituire pericolo in
caso di contatto, anche accidentale o fortuito, con per-
sone, bambini o animali.
Per riporre la macchina in verticale sbloccare le mani
-
glie Tipo III oppure allentare le manopoline Tipo
IV e ruotare in avanti il manico in modo da fare coinci
-
dere il dente contrassegnato con «>» ESCLUSIVAMENTE
con il vano contrassegnati con S della dentatura quindi
bloccare le maniglie Tipo III oppure le manopoline
(2 - Tipo “IV”).
La posizione deve essere la stessa per entrambi i lati
Manutenzione del dispositivo di taglio
Ogni intervento sul dispositivo rotante è opportuno che
venga eseguito presso un Centro specializzato che dispo
-
ne delle attrezzature pi idonee
Su questa macchina è previsto l impiego di dispositivo di
taglio riportante il codice indicato nella tabella a pagina ix.
Data l evoluzione del prodotto il dispositivo di taglio sopra
citato potrebbe essere sostituito nel tempo con un altro con
caratteristiche analoghe di intercambiabilità e sicurezza di
funzionamento
Rimontare il dispositivo di taglio con il codice rivolto ver
-
so il terreno seguendo la sequenza indicata nella figura
Serrare la vite centrale con una chiave dinamometrica
tarata a Nm per modello
oppure
Nm per
modello
Pulizia della macchina
Non usare getti d acqua ed evitare di bagnare il motore e
componenti elettrici
Non impiegare liquidi aggressivi per la pulizia dello chassis
RICARICA E GESTIONE DELLA BATTERIA
NOTE
La batteria deve essere conservata in ambienti con tem
-
peratura compresa fra
C e
C In caso di rimes
-
saggio della macchina in ambienti nei quali sussiste la
possibilità di superare tali limiti è opportuno rimuovere
la batteria e riporla in un luogo idoneo.
Durante l uso la batteria è protetta contro lo scarica
-
mento totale tramite un dispositivo di protezione che
spegne la macchina e ne blocca il funzionamento
La batteria è dotata di una protezione che impedisce
la ricarica se la temperatura ambiente non è compresa
fra e
C
La batteria pu essere ricaricata in ogni momento an
-
che parzialmente senza il rischio di danneggiarla
a
Verifica dello stato di carica della batteria
Per veri care lo stato di carica della batteria
premere il
pulsantino a che attiva quattro LED b il cui signi ca
-
to è il seguente
LED
Carica della batteria
VERDI
100%
VERDI
70%
2 VERDI
1 VERDE
10% - Provvedere alla ricarica
Nessuno
La batteria ha una carica inferiore al 10% e
richiede di essere caricata immediatamente
Se dopo minuti di carica non si accende
almeno un LED significa che la batteria è
guasta e deve essere sostituita.
b Rimozione e ricarica della batteria
Dopo ogni sessione di lavoro è opportuno provvedere alla
ricarica della batteria.
Per ricaricare la batteria:
– aprire lo sportello (1) ed estrarre la chiave di sicurez-
za
premere la linguetta inferiore e rimuovere la batte
-
ria
inserire la batteria nel suo alloggiamento del carica
batteria
spingendola a fondo
collegare il carica batteria a una presa di corrente
con tensione corrispondente a quella indicata sulla tar-
ghetta.
La durata della ricarica è di circa
ore variabili in
funzione della capacità della batteria e della carica residua.
Il carica batteria è di tipo diagnostico dotato di un LED
che fornisce le informazioni sullo stato della batteria e della
ricarica secondo la tabella seguente
LED (5a)
Significato
VERDE
Lampeggiante
Batteria in carica
VERDE
Batteria completamente carica
ROSSO
Batteria surriscaldata rimuovere la
batteria e lasciarla raffreddare per
almeno minuti
Spento
Batteria assente o non correttamente
inserita
ROSSO
Lampeggiante
Anomalia nella ricarica e possibile
batteria difettosa in tal caso rimuove
-
re la batteria e reinserirla entro 2 ore:
Summary of Contents for EL 340 Li 48
Page 4: ...iv 71 72 73 74 75 76 61 62 63 64 65 66 67 30 31 32 33 6 1 10 4 2 3 7 5 8 9 10a...
Page 5: ...v I II 340 340 a b...
Page 6: ...vi IV 380 d III 380 c...
Page 7: ...vii 340 380...
Page 8: ...viii a b c 3...
Page 9: ...ix III IV a...
Page 10: ...x b c...
Page 23: ...1 A B BG C...
Page 24: ...2 D E...
Page 25: ...C C C F G...
Page 26: ...mulching ix CE a U...
Page 27: ...5 C iii a I b II c III d IV...
Page 28: ...a b E RPM E RPM RPM mulching a b c mulching...
Page 29: ...7 mulching III IV S III IV ix Nm Nm...
Page 30: ...C C C a b 100 70 b 5a b c ix...
Page 31: ...9...
Page 32: ......
Page 66: ......
Page 67: ...1 EL C...
Page 68: ...2 D E...
Page 69: ...C C C F G...
Page 70: ...ii CE kg a U...
Page 71: ...5 C ix a I a b II a c III d IV...
Page 72: ...a b ELECTRONIC RPM ADAPTOR ELECTRONIC RPM ADAPTOR ELECTRONIC RPM ADAPTOR a b c mulching...
Page 73: ...7 III T IV S T III T IV ix Nm Nm M...
Page 74: ...C C a a LED b LED 100 70 LED b LED LED 5a LED LED b c ix...
Page 75: ...9 led led...
Page 76: ......
Page 149: ...1 A B MK C...
Page 150: ...2 D E...
Page 151: ...C C C F G...
Page 152: ...ii CE a EU...
Page 153: ...5 C ix a I b II c III d IV...
Page 154: ...b a b c mulching...
Page 155: ...7 T O III IV S III Tipo IV ix Nm Nm C C C...
Page 156: ...a b 100 70 b b c ix...
Page 157: ...9...
Page 158: ......
Page 168: ......
Page 186: ......
Page 203: ...1 A B RU C...
Page 204: ...2 D...
Page 205: ...E C C C F G...
Page 206: ...ii CE a EU...
Page 207: ...5 C ix a I a b I a c III...
Page 208: ...d IV K a b ELECTRONIC RPM ADAPTOR ELECTRONIC RPM ADAPTOR ELECTRONIC RPM ADAPTOR a...
Page 209: ...7 b c...
Page 210: ...III IV S III IV ix C C C a a b 100 70 b a b c...
Page 211: ...9 ix...
Page 212: ......