![Scheppach 40510000 Translation From The Original Instruction Manual Download Page 41](http://html1.mh-extra.com/html/scheppach/40510000/40510000_translation-from-the-original-instruction-manual_1211154041.webp)
Italiano 41
Protezione d’awiamento, Fig. C
L’apparecchio BIOSTAR puo essere messo in funzio-
ne solo con la parte superiore del basa mento chiusa
secondo le norme.
Il dado ad alette per la chiusura della parte superiore
e inferiore della carcassa e allo stesso tempo il da-
do di sicurezza per il contatto di protezione per l’a-
wiamento. Il contatto dell’interruttore principale viene
chiuso tramite il perno di pressione (1) quando viene
serrato il dado ad alette. Il motore viene awiato quan-
do viene premuto il pulsante di accensione.
Se il dado ad alette non e serrato completamente
oppure se la carcassa e ribaltata, il circuito elettrico
viene interrotto dal contatto di protezione per l’awia-
mento. Premendo il pulsante di accensione il motore
non deve awiarsi.
La vite di sicurezza originale non deve essere sostitu-
ita da nessun altro collegamento a vite!
Accensione, spegnimento
• Premendo „I“ sull‘interruttore, è possibile accende-
re la macchina.
• Per spegnere di nuovo la macchina, occorre pre-
mere l‘interruttore su „0“.
Dispositivo di freno motore
AI fine di aumentare la sicurezza, la BIOSTAR e dota
-
ta di un freno d’arresto a comando automatico. Il fre-
no entra in azione appena spento il motore.
Note di lavoro
OttimI risultati di lavoro possono essere raggiunti solo
con una lama ben affilata.
Osservare: Una lama senza filo riduce la capacita di
taglio e influenza l’andamento del lavoro.
Un sicuro indizio per una lama poco tagliente e la di-
minuzione della quantita di materiale introducibile. Il
motore si surriscalda e viene attivata la protezione dai
sovraccarichi (salvamotore).
Per il cambio della lama/affilatura della lama, vedere
manutenzione.
Introduzione dei oggetti da frantumare, Fig. J
Per principio e necessario di accendere prima il
motore!
• Raccomandiamo quanto segue: Indossare guanti
da lavoro, occhiali protettivi e cuffia contro i rumori.
• Fare attenzione a pietre e terriccio quando si rac-
coglie il materiale da tagliare.
• Non e consentito gettare oggetti duri, come pie-
tre, vetro, parti metalliche e simili nel tritarifiuti per
giardinaggio .
•
Il terricclo provoca un rapido consumo del filo dei
coltelli, e va pertanto rimosso dagli oggetti da fran-
tumare.
•
Non gettare nel tritarifiuti per giardinaggio radici
con terriccio attaccato.
• Il legno, come potatura d’alberi ecc., presuppone
coltelli ben affilati e va frantumato separatamente
per prolungare il piu possibile la durata utile dei
coltelli.
• Introdurre per prima l’estremita piu grossa dei rami
e se possibile metterli sulla parte ruotante verso il
basso del disco a coltelli (contraccolpi).
• Spingere con forza a causa dell’alimentazione au-
tomatica per evitare uno stallo del motore quando
il numero di giri diminuisce.
• Legno tagliato fresco richiede una forza minora, e
pertanto si possono frantumare dei pezzi con una
sezione piu grande.
• Il taglio di cespugli richiede un’introduzione dosata
nell’imbuto. Alcune specie (per esempio il crespino)
tendono a bloccare l’apparecchio e vanno spinte
avanti con un lungo pezzo di ramo. Gli arbusti ten-
dono a diventare legnosi e richiedono coltelli ben
affilati.. La corteccia puo essere ben tritata allo sta
-
to umido. Si raccomanda una lavorazione dosata.
•
Se si desidera tritare piu finemente i materiali fran
-
tumati basta rimetterli nell’imbuto.
• Tritare solo carta umida e arrotolata. Togliere le
graffette dai pezzi di cartone.
•
I rifiuti vegetali possono essere di solito tritati fa
-
cilmente, ma per il loro grado d’umidita tendono
ad appiccicarsi. E’ vantaggioso lavorare materiali
secchi alla fine. In tal modo si assorbe l’umidita
defl’apparecchio e se ne pulisce l’intemo.
•
Importante: togliere dall’apparecchio i resti di rifiuti
dopo aver finito il lavoro.
• Estrarre la spina della corrente! Per rimettere in
funzione la macchina dopo pause di lavoro e ne-
cessario che il telaio della lama sia libero da residui
di materiale sminuzzato.
• NON LAVORE CON UN GETTO D’ACQUA!
Condotta in caso di incidenti
Prendere le misure di primo soccorso necessarie a
seconda della ferita e richiedere un intervento medico
qualificato il più rapidamente possibile. Proteggere il
ferito da possibili altre lesioni e portarlo in un luogo
tranquillo. Qualora si presenti un infortunio, si do-
vrebbe sempre tenere a portata di mano sul posto di
lavoro una cassetta di pronto soccorso come da DIN
13164. Il materiale prelevato dalla cassetta di pronto
soccorso deve essere prontamente rimpiazzato.
Quando si richiede aiuto, fornire le seguenti indica-
zioni.
1. Luogo dell‘incidente
2. Tipo di incidente
3. Numero dei feriti
4. Tipo di lesioni
m
Utilizzo proprio
Marchio con test CE in conformita alle normative
CE per i macchinari ed alle norme relative ad ogni
macchina.
• La macchina ossia l’impianto sono costruiti secon-
do l’attuale livello tecnico e le regole di sicurezza
tecnica riconosciute. Giononostante possono veri-
ficarsi, durante l’uso, pericoli mortali per l’utente e
terzi e possono evidenziarsi guasti alla macchina
e ad altri beni materiali.
Summary of Contents for 40510000
Page 3: ...Fig A Fig B Fig C Fig D Fig E...
Page 4: ...Fig F Fig G Fig I Detail A Fig J Fig H...
Page 5: ...international 5...
Page 91: ...international 91...
Page 95: ...international 95...