
11
Una lama affilata garantisce un taglio ottimale. Controllare lo stato e la posizione della
lama prima della falciatura. La vite di fissaggio della lama si deve sempre fare stringere
da un'officina autorizzata. Se la vite della lama viene stretta eccessivamente o troppo
poco, il fissaggio lama o la barra di taglio potrebbero danneggiarsi o staccarsi causando
gravi lesioni. Le lame usurate o danneggiate si devono tassativamente sostituire.
Riaffilatura e bilanciamento del coltello a barra (illustrazione Q )
AVVERTENZA
La riaffilatura e il bilanciamento del coltello a barra devono essere eseguiti
esclusivamente da parte di un’officina specializzata e autorizzata. Un coltello non
affilato e bilanciato in modo appropriato può causare forti vibrazioni con la
conseguenza di un danneggiamento del tagliaerba.
I bordi di taglio della barra della lama possono essere affilati solo fino al raggiungimento
del limite di usura. Questo limite è di solito contrassegnato da una marcatura a forma
circolare (1) sulla barra della lama
Q
. Il limite dell’usura è di 8 mm. La vostra officina di
fiducia può controllare questi valori!
Attenzione! Osservare l’angolo di affilatura di 30°.
AVVERTENZA
Una lama che ha ormai superato il suo limite di usura (marcatura) potrebbe
spezzarsi ed essere proiettata via, con la conseguenza di gravissime lesioni.
Cambio della lama
AVVISO
La sostituzione della barra della lama deve essere eseguita solo da un'officina
specializzata autorizzata. Un fissaggio lama non correttamente assemblato o la
vite della lama troppo stretta o troppo lenta, possono causare l’allentamento
della barra della lama, e di conseguenza gravi ferite.
–
La sostituzione della barra di taglio deve avvenire solo con componenti originali.
Pezzi di ricambio non equivalenti possono danneggiare la macchina e inficiare la
relativa sicurezza.
– Gli utensili di taglio di ricambio devono essere contrassegnati in modo permanente
con il nome e/o il marchio del costruttore o del fornitore e con il codice di prodotto.
Manutenzione delle ruote anteriori
Lubrificare una volta l’anno o ogni 15-20 ore d’esercizio i cuscinetti delle ruote.
– Rimuovere le coperture del copriruota.
– Allentare i dadi esagonali con una chiave a bussola, rimuovere la rondella, estrarre
le ruote insieme al copriruota e alla rondella di spallamento dall’assale. Rimuovere
il copriruota dalla ruota.
– Dopo che i cuscinetti sono stati lubrificati con il grasso per cuscinetti (per es.
grasso permanente "KAJO LZR 2”), riapplicare le ruote. Prima inserire la rondella
di spallamento nella ruota poi applicare il copriruota e premerlo fino a quando si
sente un clic. Applicare la rondella, fissarla con i dadi esagonali e stringerla fino a
che le ruote possano leggermente ruotare, ma senza gioco. Applicare di nuovo la
copertura del copriruota.
Manutenzione della trazione posteriore (illustrazione R )
Lubrificare una volta l’anno o ogni 15-20 ore d’esercizio i cuscinetti delle ruote.
– Rimuovere le coperture del copriruota.
– Allentare il dado esagonale con una chiave a bussola, rimuovere la rondella,
estrarre le ruote conduttrici insieme al mozzo e alla rondella di spallamento
dall’assale.
– Prelevare la copertura della ruota, prestando attenzione allo spallamento.
– Rimuovere lo sporco dalla copertura della ruota, dal pignone libero sull'albero di
trasmissione e dalla corona dentata sul lato interno della ruota.
NOTA
Non togliere il pignone della marcia in folle dall'albero di trasmissione!
– Lubrificare i cuscinetti con il grasso per cuscinetti (per es. “Grasso permanente
"KAJO LZR 2”).
Non ingrassare il pignone e la ruota dentata!
– Applicare la copertura della ruota e calettare lo spallamento sull'asse della ruota.
Nell'applicare la ruota motrice, accertarsi che il pignone e la corona dentata
ingranino tra di loro; se necessario, ruotare leggermente la ruota sull'asse.
– Se il copriruota si è allentato dalla ruota, inserire prima la rondella con spallamento
nella ruota come illustrato nella figura
R
, applicare il copriruota e premerlo fino a
quando non si sente un clic. Applicare la rondella, fissarla con i dadi esagonali e
stringerla fino a che le ruote possano leggermente ruotare, ma senza gioco.
Applicare di nuovo la copertura del copriruota.
20 CAUSE DEI DISTURBI E LORO ELIMINAZIONE
Disturbi
Possibili cause
Soluzione
Il motore non si avvia
Chiave di accensione
non inserita.
Inserire la chiave di
accensione
G2
.
Batteria non carica.
Caricare la batteria
W1
.
La batteria non funziona
o non è possibile
caricarla.
Sostituire la batteria.
Altezza di taglio
impostata troppo bassa
(erba troppo alta
impedisce l’avvio del
motore).
Regolare un'altezza di taglio
maggiore
I
. Reclinare la
macchina all’avvio.
Troppa erba nella
scatola o nel canale di
scarico.
Pulire il vano di taglio/canale
di scarico dall’erba,
mantenere pulita la fessura
tra la ventola e la scatola
(prima estrarre la chiave di
accensione
K2
!).
Modalità di pronto non
attivata.
Prima dell’avvio del motore,
attivare la modalità di pronto
(9)
H
.
Fare controllare da un'officina
specializzata autorizzata.
Il motore si spegne
durante la fase di taglio
Altezza di taglio troppo
bassa.
Impostare un altezza di taglio
superiore
I
.
La batteria è vuota
Caricare la batteria
W1
.
Troppi residui di erba
nella scatola o nel canale
di espulsione.
Eliminare l’erba dal vano di
taglio/canale di espulsione,
mantenere pulito lo spazio tra
la ventola e la scatola (prima
estrarre la chiave di
sicurezza
K2
!).
Perdita di potenza del
motore
Barra di taglio senza filo. Fare affilare ed equilibrare da
un'officina specializzata
autorizzata
Q
.
Capacità della batteria
bassa
Caricare la batteria
W1
.
Troppi residui di erba
nella scatola o nel canale
di espulsione.
Eliminare l’erba dal vano di
taglio/canale di espulsione,
mantenere pulito lo spazio tra
la ventola e la scatola (prima
estrarre la chiave di
sicurezza
K2
!).
La falciatrice non si
muove
L’asta di comando di
trazione non è tirata.
Tirare l’asta di comandi di
trazione
G
.
Modalità di pronto non
attivata.
Prima di tirare la staffa di
comando della trazione,
attivare la modalità di pronto
(9)
H
.
Fare controllare da un'officina
specializzata autorizzata.
Non è possibile
spostare in marcia
indietro il tagliaerba
La frizione centrifuga
della trazione non è
ingranata.
Spostare di poco in avanti il
tagliaerba a trazione
disinserita per sbloccare la
frizione.
Non è possibile
regolare la velocità di
marcia
Modalità di pronto non
attivata.
Prima di eseguire la
regolazione della velocità di
marcia, attivare la modalità di
pronto (9)
H
.
Fare controllare da un'officina
specializzata autorizzata.
Forti scossoni
(vibrazioni)
Far controllare dall’officina
autorizzata.
Il taglio non è pulito,
il prato ingiallisce
Barra di taglio senza filo. Fare affilare e bilanciare da
un'officina specializzata
autorizzata
Q
.
Altezza di taglio troppo
bassa.
Regolare un'altezza di taglio
maggiore
I
.
Summary of Contents for 43-ACCU
Page 2: ...A1 B4 V4 B1 R1 S1 I K2 V1 G2 N2 W1...
Page 3: ...U4 A2 F G E2 H J K L M O N...
Page 4: ...Q R U2 N4...
Page 6: ......
Page 20: ......
Page 34: ......
Page 60: ......
Page 74: ......