40
www.rosscontrols.com
ITALIANO
Serie MCSE Istruzioni operative
Il dispositivo funziona senza guasti al tempo 1. L’uscita del segnale (41, 42=0) apre al
tempo 2 se si verifica un errore (3). Il LED ERR indica un numero di guasto lampeggiando
con sequenze lunghe e corte.
È possibile analizzare l’errore con l'aiuto del numero di errore. Il dispositivo è spento al
tempo 4 e il guasto viene corretto. Se il dispositivo è acceso al tempo 5 e il guasto è stato
corretto, il dispositivo è pronto per funzionare di nuovo al tempo 6 dopo un auto-testo (7,
circa 1.0 s).
La seguente tabella mostra una panoramica dei codici lampeggianti con la rispettiva
causa del guasto.
LED
Lampeggio
Causa dell'errore
Lungo
Corto
ERR
1
1
Tensione di alimentazione troppo bassa
1
2
Tensione di alimentazione troppo alta
2
4
Circuito incrociato tra ingressi S12 e S22
4
3
La tensione di alimentazione viene rilevata come tensione AC
3
8
Monitoraggio tempo durante pressurizzazione
3
9
Monitoraggio tempo durante scarico
4
1
Monitoraggio tempo durante scarico
4
2
Monitoraggio tempo durante scarico
3
4
Livello non definito su ingresso X2
2
9
Livello non definito su ingresso S12
3
1
Livello non definito su ingresso S22
8.2.1.
Display a LED
I LED lampeggiano brevemente se la valvola di sicurezza MCSE è alimentata con 24 V.
Lo stato operativo non attivato normale (scarico) è:
• RUN: acceso
• IN 1, IN 2, OUT, ERR: spenti
Lo stato operativo attivato normale (pressurizzazione) è:
• RUN, IN 1, IN 2, OUT: accesi
• ERR: spento
La seguente tabella mostra una panoramica dei display a LED con la rispettiva
funzione.
LED
Colore
Tipo display
Funzione
RUN
Verde
Sempre acceso
La valvola di sicurezza MCSE è pronta
IN 1
Verde
Spento
Ingresso di sicurezza 1/P non azionato
IN 1
Verde
Sempre acceso
Ingresso di sicurezza 1/P azionato
IN 1
Verde
Lampeggia velocemente
Tempo per sincronizzazione superato
IN 1
Verde
Lampeggia lentamente
Il secondo ingresso S22 non si è aperto
IN 2
Verde
Spento
Ingresso di sicurezza 2/M non azionato
IN 2
Verde
Sempre acceso
Ingresso di sicurezza 2/M azionato
IN 2
Verde
Lampeggia velocemente
Tempo per sincronizzazione superato
IN 2
Verde
Lampeggia lentamente
Il secondo ingresso S12 non si è aperto
Out
Verde
Spento
Valvola di sicurezza MCSE nello stato non
attivato, linea operativa in corso di scarico
Out
Verde
Sempre acceso
Valvola di sicurezza MCSE nello stato attivato
Out
Verde
Lampeggia lentamente
La valvola di sicurezza MCSE è in attesa
del segnale iniziale X2
ERR
Rosso
Spento
Nessun errore
ERR
Rosso
Lampeggia lentamente
Vedere “Sequenza dei segnali in presenza
di un guasto”
ERR
Rosso
Lampeggia velocemente
Vedere “Sequenza dei segnali in presenza
di un guasto”
8.2.2.
Avvio dolce
Se la valvola di sicurezza MCSE è attivata, la linea operativa è pressurizzata. Il tempo
necessario per la pressione in uscita per raggiungere circa. il 50% della pressione
in ingresso può essere modificato con l'aiuto della “funzione soft start”. Per questo,
occorre girare la vite di regolazione per la “funzione soft start” (vedere pagina 34).
Se si gira la vite di regolazione in senso orario, il tempo necessario per raggiungere
circa il 50% della pressione in ingresso da parte della pressione in uscita è maggiore.
Girare la vite di regolazione in senso antiorario per ridurre il tempo. Aprendo
completamente l’avvio dolce, la funzione di soft start potrebbe essere disabilitata se
non è necessaria.
Nota:
L’intervallo di tempo è influenzato direttamente dai volumi del sistema che è in
corso di riempimento. Il tempo per raggiungere il 50% della pressione in ingresso è
maggiore nei sistemi con volumi più grandi rispetto ai sistemi con volumi più piccoli.
9. Cura e manutenzione
ATTENZIONE
Danno al prodotto a causa dell’uso di solventi e detergenti aggressivi!
Il prodotto può danneggiarsi se viene lavato con un solvente o un detergente
aggressivo. Non si garantisce la resistenza chimica del materiale della valvola
a tali prodotti. I solventi e i detergenti aggressivi distruggeranno la superficie,
l'etichetta e le guarnizioni del prodotto.
f
Accertarsi che nessun solvente e detergente aggressivo entri in contatto
con la valvola.
Danno al prodotto a causa del lavaggio ad alte pressioni e temperature!
Il prodotto si danneggerà se lo si pulisce con alta pressione e/o ad un’alta
temperatura.
f
Accertarsi che il prodotto non venga pulito con alta pressione e/o ad un'alta
temperatura.
Non è necessaria una cura speciale per la valvola di sicurezza MCSE. Prestare attenzione
a quanto segue se si desidera pulire la valvola:
• Controllare che tutte le guarnizioni e le spine per i collegamenti a spina siano posizionate
in modo saldo in modo che non possa penetrare umidità nella valvola di sicurezza MCSE
durante la pulizia.
• Pulire la valvola di sicurezza MCSE usando panno leggermente umido. Usare l'acqua
solo per fare questo e, se necessario, un detergente delicato.
AVVERTIMENTO
Rischio di lesioni durante i lavori su un sistema in funzione!
Lavorare sul sistema quando è in funzione può causare gravi lesioni a causa della
macchina in movimento.
f
Impostare la modalità del sistema in uno stato in cui non siano più possibili
movimenti operativi. Attendere fino a quando tutte le parti mobili della macchina
si siano fermate, e proteggere il sistema contro l'accensione.
Nel funzionamento normale, la valvola di sicurezza MCSE è esente da manutenzione.
Tuttavia, per garantire un funzionamento corretto, occorre azionare la valvola di sicurezza
MCSE almeno una volta al mese.
Le guarnizioni della valvola di sicurezza MCSE possono rovinarsi più rapidamente
in condizioni ambientali aggressive. È possibile riconoscere una guarnizioni
danneggiata poiché alcune parti della guarnizione sporgono visibilmente fuori dai vani
dell'alloggiamento. Guarnizioni danneggiate provocano perdite pneumatiche.
• Controllare regolarmente che le guarnizioni siano in ordine perfetto.
• Sostituire immediatamente la valvola di sicurezza MCSE se le guarnizioni sono difettose.
• Controllare regolarmente se tutti i connettori a spina sono posizionati saldamente.
• Stabilire gli intervalli di manutenzione secondo le proprie condizioni ambientali e
indicarli nel piano di manutenzione relativo al sistema.
• Rispettare gli intervalli di manutenzione specifici del sistema.
Nel caso siano necessari interventi di manutenzione, si consiglia di sostituire tutta la
valvola di sicurezza MCSE poiché è il solo modo per garantire un valore al ciclo di vita
dell’intera valvola.
Nota:
L'operatore è responsabile della definizione degli intervalli di manutenzione.
10. Smontaggio e sostituzione
AVVERTIMENTO
Rischio di lesioni se lo smontaggio avviene sotto pressione o tensione!
Movimento incontrollato dei componenti del sistema!
f
Assicurarsi che il sistema non sia sotto pressione o tensione durante lo
smontaggio della valvola di sicurezza MCSE.
ATTENZIONE
Contaminazione durante lo smontaggio!
Durante lo smontaggio, grassi o lubrificante potrebbero fuoriuscire dalla valvola di
sicurezza MCSE.
f
Accertarsi che l'ambiente non venga contaminato con grassi o lubrificante
durante lo smontaggio.
Smontare la MCSE
1. Stabilire un segnale sugli ingressi dei segnali 1/2 per disattivare la valvola di sicurezza
MCSE e scaricare la linea di uscita sul collegamento in uscita 2.
2. Spegnere l'alimentazione 24 V DC.
3. Rimuovere le spine collegate.
4. Spegnere la pressione di mandata e scaricare la linea di alimentazione.
5. Rimuovere le linee pneumatiche.
6. Rimuovere le vite di fissaggio della valvola in base al tipo di montaggio
Questa operazione conclude lo smontaggio.
Summary of Contents for MCSE Series
Page 50: ...50 www rosscontrols com...
Page 51: ...www rosscontrols com 51...