
204
jetStamp graphic
970
Intervallo del numeratore
Passo:
Definire un valore per l‘incremento del valore del numeratore.
Esempio Se si indica come valore minimo 1, come valore massimo 10 e
come incremento 2, il conteggio procede in modo automatico 1, 3, 5 ... 9.
L‘incremento non deve superare la differenza tra il valore minimo e quello
massimo.
Ripetizioni:
Il fattore di ripetizione viene impostato se si desiderano diverse stampe
con lo stesso numero.
L‘impostazione di base è 1, cioè il numeratore si riattiva dopo ogni
stampa. Se questo valore viene impostato su 2, il numeratore si riattiva
dopo ogni seconda stampa e così via di seguito. È possibile impostare
il fattore di ripetizione su un valore compreso tra 0 e 99.
Con il valore 0 il numeratore non si riattiva (è possibile utilizzare il valore
0, riattivare il numeratore solo in modo manuale con l‘impostazione della
funzione F).
Decrescente:
con la funzione decrescente vengono stampati i numeri in senso
decrescente, come ad esempio 1000, 999, 998, ... .
Zeri non signi-
ficativi:
Visualizza il contatore con gli zeri non significativi. Se si attivano gli zeri
non significativi, il numero degli zero non significativi viene determinato
dal numero di posizioni del valore massimo (valore iniziale o finale).
Vengono sempre stampate tante posizioni quante sono state inserite
per il valore massimo.
Tipo di carattere per numeratore
per i dati di stampa variabili, come ad esempio data / orario e numeratore, è possibile
selezionare 2 tipi di carattere.
È possibile modificare i tipi di carattere con „Impostazioni“ -> „Tipo di carattere“.
Funzionamento del numeratore:
il livello di un numeratore viene fatto avanzare dopo ogni stampa in base ad
incrementi, ripetizioni e direzioni del conteggio impostati.
Attenzione! Con la configurazione riportata di seguito si possono ottenere
numerazioni senza senso.
- Sequenza di stampa „Stampa righe in sequenza“
- Numeratori reciprocamente collegati e con diverse ripetizioni