3. Durante l’affumicatura la superficie esterna dell’affumicatore si riscalda fino
a temperature altissime. Sollevare l’affumicatore caldo solo per la maniglia di
sollevamento. Sorvegliare che i bambini non giochino con l’affumicatore e che
non si espongano al rischio di ustioni.
4. Non riscaldare l’affumicatore sul fuoco di campo o sui carboni accesi.
5. Assicurarsi che i cavi di allacciamento non siano a contatto con il telaio
dell’affumicatore caldo.
6. Verificare a periodi regolari lo stato del cavo di allacciamento e dell’eventuale
prolunga. Se il cavo è danneggiato, l’affumicatore non deve essere usato. Se
il cavo di allacciamento della resistenza è danneggiato, deve essere sostituita
l’intera resistenza. Svitare, quindi, il dado di fermo della resistenza situato nella
parte inferiore della bocca dell’affumicatore. Inserire poi la nuova resistenza
con il vassoio di sotto e avvitare il dado di fermo.
7. L’affumicatore non è previsto per essere temporizzato con un timer o
comandato a distanza. s
Sui trucioli per affumicatura si possono aggiungere alcune zollette di zuc-
chero o un rametto di ginepro che danno ai cibi un tocco di sapore più
intenso. Una quantità eccessiva di trucioli può rendere amaro il sapore.
Usare per affumicatura solamente legno pulito e asciutto. Trucioli marci o
ammuffiti non devono essere adoperati. Ricordarsi comunque di inumidire
i trucioli prima dell’uso, dato che trucioli troppo secchi o in quantità
eccessiva possono provocare l’apertura improvvisa del coperchio duran-
te l’affumicatura. Il pesce o la carne può anche essere precotto senza
trucioli, che poi vanno sparsi sull’apposito vassoio solo verso la fine della
cottura. In questa maniera il sapore del fumo sarà più leggero.
8. Sempre dopo l’uso l’affumicatore deve essere disinserito staccando il cavo
di alimentazione dalla presa.
9. L’umidità condensatasi nel corso del processo di affumicatura può dare
luogo a gocce che cadono giù dalla testata dell’affumicatore. Consigliamo di
usare l’affumicatore su una superficie che non subisce danni a causa delle
macchie dovute all’eventuale caduta di condensa.
10. Estraendo la griglia o la leccarda raccogligrasso, per evitare bruciature
bisogna prestare attenzione al grasso o all’acqua caldissima rimasta dentro il
pesce o sulla leccarda raccogligrasso. Eliminare dalla carne l’olio o la marina-
ta gocciolante, affinché la resistenza calda non dia fuoco alla carne.
11. Per il prodotto è prevista una garanzia di 2 anni. La garanzia non copre
danni subiti o provocati che sono dovuti all’uso negligente o non conforme
alle istruzioni.
Ontano
Faggio
Melo
Quercia
Ciliegio
Hickory
Noce
Acero
Pesce
x
x
x
x
x
Crostacei e gamberi
x
x
x
x
Volatili
x
x
x
x
x
x
x
x
Carne di maiale
x
x
x
x
x
x
x
Carne bovina
x
x
x
x
Agnello
x
x
x
x
x
Selvaggina
x
x
x
Salsicce e würstel
x
Verdure
x
x
x
x
x
LEGNI ADATTI ALL’AFFUMICATURA
0,5 kg
1 kg
1,5 kg
Pesce
15-25 min
25-35 min
35-60 min
Crostacei e gamberi
10-15 min
25-30 min
30-35 min
Volatili
40-45 min
50-55 min
60-65 min
Carne di maiale
30-35 min
40-45 min
50-55 min
Carne bovina
20-25 min
40-45 min
50-55 min
Agnello
30-35 min
40-45 min
50-55 min
ESEMPI DI TEMPI DI COTTURA
ESEMPI DI TEMPI DI COTTURA
Verdure
20 min
Patate
40 min
Pannocchie di mais
60 min
I tempi riportati sono indicativi. Provare è il miglior modo per trovare
i tempi di affumicatura ideali. Bisogna prendere in considerazione
che durante la cottura la temperatura può aumentare rapidamente.
Perciò è necessario seguire la cottura, usando ad esempio un ter-
mometro da forno. Sulla griglia dell’affumicatore può essere posato
un cestello da barbecue o foglio di alluminio.
Il tradizionale multidetergente Muurikka
Monipuhdistaja
Adatto alla pulizia del Barbecue elettrico e
dell’Affumicatore elettrico, eliminando anche
lo sporco più resistente il multidetergente Mo-
nipuhdistaja è ottimo nella pulizia generale
della casa. Senza coloranti e conservanti. Peso
400 g.
Telo di copertura per l’Affumi-
catore elettrico
È facile da mettere addosso all’af-
fumicatore. Si ferma con una lin-
gua a velcro sull’apertura per la
maniglia. Lavaggio a mano. Mate-
riale idrorepellente.
Affumicare sempre più facilmente
Una novità dell’affumicatore elettrico Muurikka è la maniglia di estra-
zione attaccabile sotto la griglia e la leccarda raccogligrasso che faci-
lita l’estrazione delle delizie dall’Affumicatore elettrico. ATTENZIONE!
Non sollevare la leccarda e/o la griglia per la maniglia di estrazione.