![MSA AUER 3S-H-PS-F1 Operation Download Page 34](http://html.mh-extra.com/html/msa-auer/3s-h-ps-f1/3s-h-ps-f1_operation_1846751034.webp)
4
Le persone con peli sul viso come barba o fedine che passano sotto la tenuta facciale probabilmente non
otterranno una tenuta perfetta. Chi porta lenti correttive deve usare gli occhiali 3S vista, onde garantire
una perfetta aderenza fra il gruppo facciale e il viso. Il gruppo facciale soddisfa le attuali direttive per la
prova e l’omologazione delle combinazioni maschera/elmetto (89/686/CEE).
3
Modello e funzionamento
3.1
Modello della maschera (Fig. 1)
Funzionamento
L’aria inspirata fluisce dal collegamento della maschera attraverso la valvola d’inspirazione fino all’interno
dello schermo oculare (mantenendolo così ampiamente disappannato) e da lì attraverso le valvole di
controllo nella maschera interna.
L’aria espirata passa attraverso la valvola di espirazione direttamente nell’atmosfera ambiente.
3.2
Modello dell’elmetto
È composto essenzialmente da un guscio esterno, una bardatura e fessure d’innesto per agganciare il
gruppo facciale.
3.2.1 Regolazione della bardatura dell’elmetto
La bardatura va regolata in maniera che la fascia della testa sia posizionata il più possibile in alto sulla
fronte e consenta all’elmetto di calzare in maniera sicura. Si evita così che la fascia stessa interferisca con
l’elmetto e la linea di tenuta del gruppo facciale.
Per una descrizione completa vedi le istruzioni d’uso dell’elmetto.
Altezza
Regolare l’altezza in base alle istruzioni d’uso dell’elmetto. La bardatura dell’elmetto F1E va montata sui
perni che garantiscono maggior spazio sulla fronte alla linea di tenuta del gruppo facciale.
Larghezza
Regolare la larghezza in base alle istruzioni d’uso dell’elmetto. Quando si effettua la regolazione,
assicurarsi che la fascia della testa sia ad un angolo compreso fra 20° e 30° sull’orizzontale.
4
Uso
4.1
Stand-by
La maschera viene tenuta in posizione di stand-by o con la cinghia sottomento davanti al torace o
all’interno di un contenitore.
4.2
Come indossare l’elmetto
Afferrare le due estremità della cinghia sottomento aperta e infilare l’elmetto dalla fronte al di sopra della
testa (Fig. 2). Chiudere la fibbia automatica (a seconda del modello). Serrare la cinghia sottomento, ma
non eccessivamente (le due parti a collegamento rapido devono combaciare. Se necessario centrare la
mentoniera facendola scivolare.
4.3
Come indossare la maschera
Quando si posiziona la maschera, la cinghia sottomento deve essere allentata. Spingere l’elmetto sulla
nuca in maniera che la zona della fronte non sia coperta dall’anello interno della bardatura. Aprire le fibbie
sull’adattatore e tirare le cinghie di fissaggio dagli anelli finché le linguette si fermano (regolazione più
larga).
Afferrare la maschera dai due adattatori e tenerla sul viso. Far aderire la linea di tenuta al gruppo facciale
e spingere verso l’alto. Agganciare gli adattatori nelle fessure dell’elmetto (Fig. 3) e tirare indietro
contemporaneamente le due cinghie di fissaggio (fig. 4) finché il gruppo facciale aderisce bene al viso e il
mento alla mentoniera.
Spingere in avanti l’elmetto finché calzi bene. Posizionare la cinghia sottomento al di sotto del mento e
tendere leggermente. Assicurarsi in particolare che gli adattatori siano adeguatamente pretensionati.
Se i ganci dell’adattatore non sono ben attaccati alle fessure dell’elmetto, ripetere le procedure di
indossatura della maschera.
Attenzione!
Per assicurare una aderenza perfetta, verificare che il bordo superiore della tenuta facciale della
maschera si trovi sulla fronte e non sull’anello interno della bardatura dell’elmetto e che non ci siano peli
sotto la linea di tenuta.
Fare controllare da una seconda persona che il gruppo facciale aderisca bene.