
Vi preghiamo di aprire completamente la pagina 3.
Così vedrete sempre gli elementi di comando e i
collegamenti descritti.
1
Elementi di comando e collegamenti
1
Microfono di misura con protezione antivento
2
Display
3
Tasto Lo/Hi per selezione campo
zona inferiore 35 – 100 dB = impostazione base
dopo l’accensione; sul display, a sinistra, si vede
“Lo” (low = basso)
zona superiore 65 – 130 dB; sul display, a sinistra,
si vede “Hi” (high = alto)
4
Tasto S/F per cambiare la dinamica di misurazione
per livelli sonori soggetti a rapidi cambiamenti
(impostazione base; a destra, sul display si vede
“F”) e per livelli sonori soggetti a lenti cambiamenti
(indicazione “S”)
5
Potenziometro per tarare l’indicazione su 94 dB;
per fare questo spostare il cursore (9) in posizione
“CAL”
6
Tasto MAX per attivare e disattivare la misurazione
del livello massimo; se la funzione è stata attivata,
in alto a sinistra del display si legge “MAX HOLD”
7
Presa d’uscita jack 3,5 mm per la tensione amplifi-
cata del microfono e per la tensione continua pro-
porzionale al livello (vedi cap. 6)
8
Tasto HOLD per bloccare il valore misurato
momentaneo; se la funzione è stata attivata, in alto
sul display si legge “DATA HOLD”
9
Cursore
OFF
= misuratore spento
A
=
filtro di valutazione attivato; la misura cor-
risponde all’udito umano
C
=
filtro disattivato: la misura corrispondo al
livello sonoro fisico
CAL
= taratura dell’indicazione a 94 dB con il
potenziometro (5)
10
Presa con filettatura tipo macchina fotografica
(6,3 mm/
1
/
4
") per montare il misuratore su uno sta-
tivo
11
Coperchio del vano batteria
2
Avvertenze di sicurezza
Quest’apparecchio è conforme a tutte le direttive
richieste dell’UE e pertanto porta la sigla
.
●
Lo strumento è previsto solo per l’uso all’interno di
locali. Proteggerlo dall’acqua gocciolante e dagli
spruzzi d’acqua, da alta umidità dell’aria e dal calore
(temperatura d’impiego ammessa fra 0 °C e 40 °C).
●
Per la pulizia usare solo un panno morbido, asciutto;
non impiegare in nessun caso prodotti chimici o
acqua.
●
Nel caso di uso improprio, di collegamenti sbagliati,
di impiego scorretto o di riparazione non a regola
d’arte del misuratore, non si assume nessuna re-
sponsabilità per eventuali danni consequenziali a
persone o a cose e non si assume nessuna garan-
zia per lo strumento.
3
Possibilità d’impiego
Lo strumento SM-2 serve per misurare il livello sonoro.
Si possono misurare la riposta in frequenza di un im-
pianto audio, l’efficienza e le caratteristiche di diffu-
sione sonora di altoparlanti o il livello sonoro in am-
bienti. Per tener conto delle caratteristiche dell’udito
umano si può inserire un filtro di valutazione.
4
Messa in funzione
1) Accendere lo strumento con il cursore (9) [posi-
zione “A”, “C” o “CAL”].
2) Sul display (2) si vedono dei simboli. Altrimenti
occorre inserire una batteria di 9 V. Per fare ciò
togliere il coperchio (11) del vano batteria. Inserire i
contatti sulla batteria, mettere la batteria nel vano e
richiudere il coperchio.
Se in basso a sinistra sul display se legge “BAT”,
vuol dire che la batteria è scarica e che occorre
sostituirla.
3) Se si desidera montare lo strumento su uno stativo,
si può usare la presa (10) con filettatura tipo
macchina fotografica (6,3 mm/
1
/
4
").
4) Dopo l’uso spegnere lo strumento per non consu-
mare le batterie: spostare il cursore (9) in posizione
“OFF”.
Se lo strumento non viene usato per un periodo
prolungato conviene togliere le batterie. Così si evi-
tano danni nel caso le batterie dovessero perdere.
Non gettare le batterie scariche o difettose
nelle immondizie di casa bensì negli appo-
siti contenitori (p. es. presso il vostro riven-
ditore).
Se si desidera eliminare l’apparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo smal-
timento ad un’istituzione locale per il
riciclaggio.
I
10