![Milwaukee M18 BLCS66 Original Instructions Manual Download Page 37](http://html1.mh-extra.com/html/milwaukee/m18-blcs66/m18-blcs66_original-instructions-manual_1799760037.webp)
Deutsch
35
I
DATI TECNICI
Sega circolare
M18 BLCS66
Numero di serie
4679 20 01 ...
... 000001-999999
Tensione batteria
18 V
Numero di giri a vuoto
5000 min
-1
Diametro lama x foro lama
190 x 30 mm
spessore lama sega
1,6 mm
Denti di lama
24
Profondita di taglio max. a 0° / 45° / 50°
66 / 48 / 46 mm
Peso secondo la procedura EPTA 01/2003 (Li-Ion 2,0 Ah ... 5,0 Ah)
3,7...4,0 kg
Peso senza batteria
3,3 Kg
Temperatura ambiente consigliata per il funzionamento
-18°C ... +50°C
Batterie consigliate
M18B2...M18B5
Caricatori consigliati
M1418C6; M12-18...
Informazioni sulla rumorosità
Valori misurati conformemente alla norma EN 60745. La misurazione A del livello di pressione acustica dell’utensile è di solito di:
Livello di rumorosità (Incertezza della misura K=3dB(A))
Potenza della rumorosità (Incertezza della misura K=3dB(A))
Utilizzare le protezioni per l‘udito!
83,2 dB(A)
94,2 dB(A)
Informazioni sulle vibrazioni
Valori totali delle oscillazioni (somma di vettori in tre direzionmisurati conformemente alla norma EN 60745
Segatura di legno (Li-Ion 2,0 Ah): Valore di emissione dell’oscillazione a
h,W
Incertezza della misura K=
2,0 m/s2
1,5 m/s2
AVVERTENZA!
Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti istruzioni è stato misurato in conformità con un procedimento di misurazione codificato nella
EN 60745 e può essere utilizzato per un confronto tra attrezzi elettrici. Inoltre si può anche utilizzare per una valutazione preliminare
della sollecitazione da vibrazioni.
Il livello di vibrazioni indicato rappresenta le applicazioni principali dell’attrezzo elettrico. Se viceversa si utilizza l’attrezzo elettrico
per altri scopi, con accessori differenti o con una manutenzione insufficiente, il livello di vibrazioni può risultare diverso. E questo può
aumentare decisamente la sollecitazione da vibrazioni lungo l’intero periodo di lavorazione.
Ai fini di una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni si dovrebbero tenere presente anche i periodi in cui l’apparecchio
rimane spento oppure, anche se acceso, non viene effettivamente utilizzato. Ciò può ridurre notevolmente la sollecitazione da vibrazioni
lungo l’intero periodo di lavorazione.
Stabilite misure di sicurezza supplementari per la tutela dell’operatore dall’effetto delle vibrazioni, come ad esempio: manutenzione
dell’attrezzo elettrico e degli accessori, riscaldamento delle mani, organizzazione dei processi di lavoro.
AVVERTENZA Leggere tutte le avvertenze di sicurezza,
le istruzioni, le illustrazioni e i dati forniti a corredo
dell’apparecchio.
In caso di mancato rispetto delle avvertenze di
pericolo e delle istruzioni operative si potrà creare il pericolo di scosse
elettriche, incendi e/o incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni
operative per ogni esigenza futura.
INDICAZIONI DI SICUREZZA PER SEGHE CIRCOLA-
RI A MANO
Processo di taglio
a)
PERICOLO: Mai avvicinare le mani alla zona ope-
rativa e neppure alla lama di taglio. Utilizzare la seconda
mano per afferrare l‘impugnatura supplementare oppure
la carcassa del motore.
Afferando la sega circolare con entrambe
le mani, la lama di taglio non potrà costituire una fonte di pericolo
per le stesse.
b) Mai afferrare con le mani la parte inferiore del pezzo
in lavorazione.
Nella zona al di sotto del pezzo in lavorazione
la calotta di protezione non presenta alcuna protezione contro la
lama di taglio.
c) Adattare la profondità di taglio allo spessore del pezzo
in lavorazione.
Nella parte inferiore del pezzo in lavorazione
dovrebbe essere visibile meno della completa altezza del dente.
Italiano
Summary of Contents for M18 BLCS66
Page 5: ...3 1 2 I 2 1 2 1...
Page 6: ...4 II 1 2 2 1...
Page 7: ...5 II 3 EN 847 1 4...
Page 8: ...6 II 5 6 TEST 2 1 2 x...
Page 9: ...7 III 2 2 1 1...
Page 10: ...8 III TIP 78 100 33 54 55 77 10 32 10...
Page 14: ...12 V 1 3 0 2 4 0 6 0 66 mm 0 66 2...
Page 15: ...13 VI 3 1 4 2 0 50 50 45 40 30 10 20 0 0 10 20 30 40 50...
Page 17: ...15 VIII 1 2 3 4 STOP 2 START 1 2 0 45...
Page 18: ...16 VIII 2 5 2 4 0 0 1 STOP 6 3 START 1 2...
Page 19: ...17 IX max 66 mm 66 mm A B C...
Page 20: ...18 IX...
Page 22: ...20 90 X 90 90 4 3...
Page 23: ...21 XI 2 1 A AS 2 250 4931 4472 95 B AS300 AS 30 AS 42 4931 4472 94 1 2...
Page 24: ......
Page 71: ...Deutsch 69 EL e f g h P553g a b ON OFF c d e f g a b...
Page 72: ...Deutsch 70 EL c d EN 847 1 EI I M18 M18 2 Milwaukee 50 C 30 27 C 30 50 6 Milwaukee M18 M18 10...
Page 74: ...Deutsch 72 EI I n0 V AC CE UkrSEPRO EurAsian EL...
Page 116: ...Deutsch 114 P d e f g h a b c d e f g a b c d...
Page 117: ...Deutsch 115 P EN 847 1 On B M18 M18 2 Milwaukee 50 30 27 C 30 50 6 Milwaukee M18 M18 10 2...
Page 119: ...Deutsch 117 B n0 V CE UkrSEPRO 5 5 2015 2015 A G B H J D K E L F M 71364 10...
Page 121: ...Deutsch 119 d e f g h a b c d e f g a b...
Page 124: ...Deutsch 122 n0 O V CE UkrSEPRO EurAsian...
Page 130: ...Deutsch 128 Mak e f g h a b c d e f g a b c d...
Page 131: ...Deutsch 129 Mak EN 847 1 M18 M18 2 Milwaukee 50 122 30 27 C 30 50 6 M18 M18 10 eo 2...
Page 134: ...Deutsch 132 f g h a b c d e f g a b c d EN 847 1...
Page 135: ...Deutsch 133 M18 M18 2 Milwaukee 50 C 30 27 C 30 50 6 Milwaukee M18 M18 10 2...