24
25
La pompa non deve essere utilizzata da personale che non abbia familiarità con le presenti
istruzioni per l’uso!
Questo apparecchio è non destinato a essere utilizzato da persone (bambini compresi) con limitate capacità
fi siche, sensoriali o intellettive o che non dispongano di suffi ciente esperienza e/o conoscenze, se non sotto
la sorveglianza di una persona responsabile della loro sicurezza o a meno che non abbiano ricevuto da
essa istruzioni sul suo utilizzo.
I bambini devono essere sorvegliati per accertarsi che non giochino con l’apparecchio.
Tipo di costruzione
Queste pompe moderne e potenti dispongono di un motore a corrente alternata monofase (motore del
collimatore con condensatore). Il motore è impermeabile all’acqua ed è collegato a tenuta a resina
artifi ciale (IP68) e protetto contro i sovraccarichi.
Le specifi che tecniche sono indicate sulla targhetta di omologazione o nella tabella a
pagina 2 + 3.
Scopo
Queste pompe sono realizzate per l’alimentazione di acqua, per il funzionamento di impianti di fi ltraggio,
giochi d’acqua, cascate ecc. nonché per l’aerazione dell’acqua e la circolazione della stessa.
Settore d’impiego: giardini acquatici, pescaie, fontane a getto o fontane da terrazzo!
-
Attenzione!
l’impiego in giardini acquatici ed il loro campo di protezione è consentito solo quando
l‘installazione corrisponde alle normative in vigore. Si prega di contattare un elettrotecnico.
-
Prima di qualsiasi intervento alla pompa, fontana o stagno, si prega di tirare la spina dalla presa di
corrente. La pompa non deve essere utilizzata quando nell’acqua sono presenti delle persone!
(scollegare la pompa dalla rete elettrica)
Settore d’impiego: stagni balneabili o piscine (quando nell‘acqua si trovano delle persone)!
La pompa è adatta per il montaggio ed il funzionamento in impianti ed ambienti a norma DIN VDE
0100 [Associazione elettrotecnica tedesca] parte 702 e parte 737 quando sono rispettate le normative
sull’installazione DIN VDE 0100 [Associazione elettrotecnica tedesca] e le avvertenze della casa produttrice
(istruzioni per il montaggio e d’uso).
Per l’impiego di queste pompe in stagni balneabili/piscine è necessario rispettare le seguenti norme: DIN
EN 1345 da parte 1 a parte 8 e DIN VDE 0100 [Associazione elettrotecnica tedesca] parte 702 e parte 737.
Attenzione! In questo caso la pompa può essere impiegata solo se la stessa è installata in modo
fi sso almeno a 2 m o oltre di distanza dal bacino.
E’necessario prendere i seguenti provvedimenti:
(vedere fi g. 2)
- Realizzare per la pompa un pozzetto con una pedana,
almeno a 2 m di distanza dal bordo dell’acqua.
- Proteggere il pozzetto con una copertura.
- Per proteggere la pompa da allagamenti, realizzare per il pozzetto uno scarico.
- Fissare la pompa sulla pedana con delle viti.
- Installare la condotta di aspirazione della pompa, un manicotto in metallo “M” per collegamento nella
compensazione del potenziale dell‘impianto dello stagno balneabile/piscina!
- Si prega di rivolgersi ad un elettrotecnico. Vedere anche “Installazione a secco” e “Misure di sicurezza”
Misure di sicurezza
- Prima dell’uso: verifi care se i cavi di connessione di rete e la presa sono danneggiati.
- La tensione di rete e il tipo di corrente devono concordare con i dati riportati sulla targhetta.
-
La pompa deve essere collegata ad una normale presa per interruttore automatico solo mediante
un interruttore di sicurezza per correnti di guasto (interruttore FI, 30mA).
-
Applicare la presa di entrata in una zona impermeabile e lontana almeno 2 m dal bordo della vasca
(vedere fi g. 1).
- Proteggere sempre la spina di rete dall’umidità.
-
Importante!
In presenza di danneggiamenti del cavo di connessione di rete o della carcassa del motore,
la pompa diventa inutilizzabile. Non è possibile effettuare riparazioni in quanto il cavo di raccordo è fuso
nella carcassa del motore.
- Non trasportare o appendere la pompa al cavo di connessione di rete.
Messa in funzione (vedere fi g. 1 - 3)
Importante! La pompa non deve funzionare „a vuoto“, altrimenti si potrebbero verifi care danni al
dispositivo.
- Immergere la pompa completamente nella vasca, in modo che entri acqua nel corpo della stessa.
- Per il funzionamento sommerso è necessario un livello dell‘acqua di min. 25 cm, in modo che la pompa
non aspiri aria.
- La pompa può essere fatta funzionare soltanto a una profondità
2 m
di immersione fi no a max. 2 m!
I
- La temperatura dell’acqua non deve superare i 35°C.
- Proteggere la pompa dal gelo.
- Per azionare la pompa, collegare la spina di rete alla presa.
- Per evitare di sporcarla inutilmente, riporre la pompa sopra i depositi di fango in modo stabile e in
posizione orizzontale (lastra di pietra) all’interno della vasca.
- È possibile collegare accessori ai raccordi fi lettati della pompa.
- Come protezione di aspirazione in acqua chiara basatano gli aggiunti pezzi di setaccio.
- Secondo a come impiegato il raccordo di pressione può essere montato verso sopra o sul lato! Si prega di
eseguire qui i passi 1 a 3 smontare e 6 a 8 montare!
- I spruzzatori di fontana corrispondenti sono apprendibili nelle nostro
catalogo
degli accessori.
„Installazione a secco“ (vedere fi g. 2 + 3)
E’possibile azionare la pompa anche al di fuori dell’acqua:
- Montare la pompa sotto la superfi cie dell’acqua accanto alla vasca per consentire all’acqua di entrare
nella pompa (non autoaspirante).
- Togliere l‘aggiunto di setaccio (8)
(vedi fi g. 5)
.
- Montare il fl essibile di aspirazione (S) e il fl essibile a pressione (D) a tenuta sulla pompa.
- Il fl essibile di aspirazione e la pompa devono essere riempiti prima dell’azionamento con acqua.
-
SUGGERIMENTO!
per proteggere la pompa dallo sporco, dotare il fl essibile di aspirazione con un
pre-fi
ltro
n. art. 168 / 009051
del nostro programma accessori.
Protezione contro i sovraccarichi
Il fusibile termico incorporato disattiva la pompa in caso di surriscaldamento. La pompa deve raffreddarsi.
E’ da escludersi una riaccensione incontrollata dopo il raffreddamento.
Controllare le condizioni operative:
- Vi è una quantità d’acqua suffi ciente?
- Il fi ltro è otturato?
- È presente dello sporco nell’alloggiamento della pompa (pulire secondo le istruzioni)?
- I fl essibili o gli ugelli sono otturati?
- La pompa è raffreddata?
Una volta rimossi i problemi, è possibile riavviare la pompa estraendo la spina di rete dalla presa e
re-inserendola dopo poco tempo (1 minuto).
Smontaggio (vedi fi g. 4 - 9)
1. Seguire le misure di sicurezza.
Staccare la pompa dalla rete elettrica!
2. Prendere le due clip (20 + 21) sul lato anteriore della pompa, in basso, e ruotarle in avanti sollevandole.
3. Premere verso l‘interno i due coprigiunti della parte anteriore ed elevare la terrina di sopra (1) e
toglierla. Nello stesso tempo si slegano gli aggiunti di setaccio davanti (8) a destra (7) e a sinistra (5/6).
4. Prendere l‘intera pompa (10) con l‘involucro della pompa (12) dalla terrina di sotto (2).
5. Svitare le 4 viti (18).
6. Separare l‘involucro della pompa (12) e l‘involucro del motore (10).
7. Prelevare l‘unità di cammino (15) dall‘involucro del motore (10). Fare attenzione all‘ O-anello (16)
dell‘involucro del motore (10).
8. Pulire tutti i pezzi con acqua chiara e una spugna morbida.
Indicazione!
In caso di forte calcifi cazione
usare il detersivo di pompa Messner
n. art. 168 / 009115
.
Montaggio (vedi fi g. 4 - 9)
1. Premere il O-anello (16) sull‘aggiunta all‘involucro del motore (10).
2. Spingere cautamente l‘unità di cammino (15) nell‘involucro del motore (10) e distorcere il coperchio del
cuscinetto in modo che le due aperture calzino bene sui perni dell‘involucro del motore (10).
3. Controllare se l‘unita di cammino si lascia girare più facilmente.
4. Controllare la posizione del O-anello (16) all‘involucro del motore (10).
5. Infi lare l‘involucro della pompa (12) sull‘involucro del motore (10) e serrare uniformemente con le 4
viti (18).
6. Mettere la pompa (10) nella posizione desiderata (l‘effl usso dell‘involucro della pompa (12) verso sopra
o sul lato) nella terrina di sotto (2).
7. Fissare la terrina di sopra (1) al gancio posteriore della terrina di sotto (2), e ingranare le coprigiunte
anteriori.
8. Prendere le due clip (20 + 21) in basso e ruotarle indietro, bloccando così il guscio superiore (1) ed il
guscio inferiore (2).
9. Infi lare i corrispondenti aggiunti di setaccio sopra (3 oder 4) e a sinistra (5 oder 6) risp. davanti (8) e a
destra (7) nell‘apertura.
Manutenzione
Per prolungare in modo sensibile la durata della pompa ed assicurarne un funzionamento perfetto, si
consiglia di effettuare una manutenzione e una pulizia regolari.
Con pochi interventi, ogni utente è in grado di eseguire i lavori di manutenzione senza problemi; vedere a
tale riguardo
smontaggio/montaggio.