21
6688F-eIFU-0818
BAMBINI (3–10 kg)
2. Vedere la
Fig. 2a
. Posizionare il cavo del sensore in modo da farlo scorrere lungo la pianta del piede oppure orientarlo
lontano dal paziente. Posizionare il rilevatore sul polpastrello dell’alluce. In alternativa, è possibile applicare il sensore al
pollice (non illustrato). Per garantire la precisione dei dati, la cute deve coprire completamente la finestra del rilevatore.
3. Vedere
Fig. 2b
. Avvolgere la fascetta in gomma espansa intorno al dito e assicurarsi che la finestra dell’emettitore
(contrassegnata da una stella rossa) sia allineata all’estremità del dito, in posizione esattamente opposta al rilevatore.
4. Vedere
Fig. 2c
. Controllare il sensore per verificarne il corretto posizionamento e, se necessario, riposizionarlo.
NEONATI (< 3 kg)
2. Vedere la
Fig. 3a
. Per la cute delicata è possibile ridurre o eliminare la viscosità dell’adesivo per uso medico, passando le
aree adesive con un bastoncino di cotone o con una garza.
3. Vedere
Fig. 3b
. Dirigere il cavo sensore in modo che sia rivolto in direzione opposta al paziente o che scorra lungo la
pianta del piede. Applicare il rilevatore contro l’avampiede, allineandolo con il quarto dito del piede. In alternativa, il
rilevatore può essere applicato anche sul dorso del piede (non illustrato). Per garantire la precisione dei dati, la cute deve
coprire completamente la finestra del rilevatore.
4. Vedere
Fig. 3c
. Avvolgere la fascetta in gomma espansa attorno al piede e assicurarsi che la finestra dell’emettitore
(contrassegnata da una stella rossa) sia allineata in posizione esattamente opposta al rilevatore. È importante che il
rilevatore e le finestre dell’emettitore siano allineati correttamente mentre si collega la fascetta in gomma espansa che
consente di fissare il sensore.
5. Vedere
Fig. 3d
. Controllare il sensore per verificarne il corretto posizionamento e, se necessario, riposizionarlo.
C) Collegamento del sensore al cavo paziente
M-LNCS
Vedere
Fig. 4
. Inserire completamente il connettore del sensore nel connettore del cavo paziente e bloccarlo.
LNCS
Vedere
Fig. 5
. Inserire completamente il connettore del sensore nel connettore del cavo paziente (1). Chiudere
completamente la copertura di protezione (2).
D) Ricollegamento
• Il sensore può essere riapplicato sullo stesso paziente se le finestre dell’emettitore e del rilevatore non sono in alcun modo
ostruite e l’adesivo aderisce ancora alla cute.
• Se l’adesivo non aderisce più alla cute, utilizzare un nuovo sensore.
NOTA:
scollegare il sensore dal cavo paziente prima di cambiare sito di applicazione o di fissare nuovamente il sensore.
E) Scollegamento del sensore dal cavo paziente
M-LNCS
Vedere
Fig. 7
. Tirare in modo deciso il connettore del sensore per rimuoverlo dal cavo paziente.
LNCS
Vedere
Fig. 8
. Sollevare la copertura di protezione per accedere al connettore del sensore (1). Tirare in modo deciso il
connettore del sensore per rimuoverlo dal cavo paziente (2).
ATTENZIONE:
PER EVITARE DI DANNEGGIARE IL SENSORE, NON IMMERGERLO O LASCIARLO A BAGNO IN ALCUNA SOLUZIONE
LIQUIDA. NON STERILIZZARE PER IRRADIAZIONE, A VAPORE, IN AUTOCLAVE O MEDIANTE OSSIDO DI ETILENE.
SPECIFICHE TECNICHE
Se utilizzati con pulsossimetri Masimo SET e compatibili Masimo:
Sensori per specialità M-LNCS/LNCS
Trauma (adulti)
Newborn (bambini/pediatrico)
Newborn (neonati)
5
NON
STERILE
LATEX
Title: Graphics, Sensor/Cable symbols, 03/06
GR-14231
DRO-13914
-40 C
+70 C
+1060 hPa - +500 hPa
795 mmHg - 375 mmHg
5%-95% RH
5%
95%
%
Peso corporeo
> 30 kg
3–10 kg
10–30 kg
< 3 kg
Sito di applicazione
Dito della mano
o del piede
Pollice o alluce
Dito della mano
o del piede
Mano o piede
Accuratezza SpO
2
in assenza di
movimento
1
2%
2%
5
2%
3%
Accuratezza SpO
2
in presenza di
movimento
2
3%
3%
3%
3%
Accuratezza SpO
2
con scarsa perfusione
3
2%
2%
2%
3%
Accuratezza della frequenza cardiaca, in
assenza di movimento
4
3 bpm
3 bpm
3 bpm
3 bpm
Accuratezza della frequenza cardiaca, in
presenza di movimento
4
5 bpm
5 bpm
5 bpm
5 bpm
Accuratezza della frequenza cardiaca con
bassa perfusione
4
3 bpm
3 bpm
3 bpm
3 bpm
Se utilizzati con pulsossimetri Nellcor e compatibili Nellcor:
6
Accuratezza SpO
2
in assenza di
movimento
2%
2%
2%
3%
Precisione della frequenza cardiaca, in
assenza di movimento
3 bpm
3 bpm
3 bpm
3 bpm