
Pag. 4
Italiano
IMPORTANTE:
L'installazione e l'utilizzo di questa macchina professionale deve essere eseguita da personale
competente con adeguate conoscenza tecniche, rispettando tutte le norme vigenti in materia di
sicurezza sul lavoro.
Prima dell’arrivo del generatore nel luogo in cui verrà installato, è necessario che il cliente prepari:
1. una presa d’acqua (rubinetto con porta-gomma); il generatore verrà collegato al rubinetto con porta-gomma
denominato ENTRATA ACQUA (fig. 1) posto sul generatore tramite un tubo di gomma che abbia una tenuta
di almeno 10 ATM, avendo l’avvertenza di fissarlo bene con due fascette stringi-tubo.
(N.B.: prima di inserire il tubo in gomma nel porta-gomma del generatore bisogna scaricare qualche litro
d’acqua per pulire i tubi dell’impianto).
2. una presa di corrente protetta e adeguata alla tensione e alla potenza del generatore.
APERTURA DELL’IMBALLO:
Aprire la scatola contenente il generatore dalla parte contrassegnata con ALTO. prendere il libretto delle
istruzioni e leggerlo attentamente.
Estrarre il generatore dalla scatola, fissare le antenne, collegare le spine del ferro e dei tubi vapore (fig. 1),
fissare i cavi del ferro nel gancio dell’antenna.
ATTENZIONE: i ferri vanno riposti sul poggiaferro, sopra il tavolo da stiro.
ALLACCIAMENTO A RETE IDRICA E ACCENSIONE:
1.
Allacciare il tubo in gomma al porta-gomma denominato ENTRATA ACQUA posto nel generatore (fig. 1) e
aprire l’acqua.
2.
Allacciare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente protetta con interruttore differenziale nel
rispetto delle norme vigenti e con portata corrispondente alle caratteristiche del generatore stesso.
3. Accendere l’interruttore della caldaia (fig. 2: E) e gli interruttori del ferro (fig. 2: B), attendere che la spia
verde di pronto vapore si spenga (fig. 2: H) e che il manometro segni 3,5/4 ATM. A questo punto prendere
il ferro da stiro per il manico in sughero e schiacciare il tasto del ferro (fig. 4) per 3-4 volte circa, facendo
uscire il vapore: quest'operazione serve per riscaldare i tubi che portano il vapore al ferro da stiro. Così
facendo si evita che qualche goccia d’acqua bagni i capi da stirare (il ferro va tenuto in modo tale che non
possa creare alcun danno alla persona fisica, cioè deve essere tenuto rivolto verso il basso).
4.
Per regolare l’afflusso del vapore si agisce sul rubinetto di regolazione del vapore (fig. 1: elettrovalvola).
5.
Ad operazione eseguita, il generatore è pronto. Durante la stiratura la spia pronto vapore (fig. 2: H) si accende e
si spegne.
ATTENZIONE: È importante prestare attenzione che non manchi mai acqua a disposizione del generatore
per il carico, poiché questo può comportare che resti dell’aria nelle tubazioni e l’acqua non entri più in
caldaia mentre è in pressione. Nel caso di mancanza acqua, la pompa funzionerà ancora per un minuto
entrando poi in allarme e determinando così lo spegnimento automatico della macchina.
5.
Per il generatore collegato direttamente alla rete idrica dell’acquedotto, la pressione dell’acqua non deve
superare i 2,5 BAR altrimenti la pompa si blocca arrestando, di conseguenza, l’entrata di acqua in caldaia.
ALLACCIAMENTO A TANICA:
1.
Per il funzionamento della macchina a tanica è obbligatorio l’acquisto e il montaggio del kit PG50/1.
2.
Per il montaggio del kit procedere come segue:
-
Aprire il pannello frontale svitando le 4 viti di fissaggio.
-
Svitare il dado che fissa il tubo in teflon alla pompa di carico.
-
Svitare dalla pompa il raccordo a “L” dove era inserito il tubo in teflon, avvitare poi il raccordo sulla
valvola MC111 fornita con il kit PG50/1.
-
Avvitare poi la valvola MC111 sulla pompa di carico.
-
Riavvitare il dado che fissa il tubo in teflon.
-
Inserire il tubo in silicone sulla valvola MC111 mettendo l’altra estremità nel recipiente carico acqua.
-
Inserire l’altro tubo in silicone sul raccordo a L (1) mettendo l’altra estremità nel recipiente carico
acqua.
Summary of Contents for PGAUTO5NEW
Page 1: ...PGAUTO5NEW GENERATORE DI VAPORE 5L 5L STEAM GENERATOR 5L DAMPFERZEUGER 5...
Page 2: ...Pag 2 Fig 1 Fig 2 Fig 3 Fig 4...
Page 5: ...Pag 5 Italiano...
Page 9: ...Pag 9 English...
Page 13: ...Pag 13 Deutsch...
Page 17: ...Pag 17...
Page 18: ...Pag 18 1 2 3 0 1 1 3 4 5 6 7 8 9 1 4 3 cotone 2 3 3 4 3 cotone lino 1 2 3 19 4 5...
Page 23: ...Pag 23...
Page 24: ...Pag 24...