144
RLM 4
IT
ATTENZIONE!
Pericolo di danneggia-
mento del cavo perime-
trale
Se il cavo perimetrale è
danneggiato o tagliato,
non è più possibile trasferi-
re i segnali di controllo
all’apparecchio. In questo
caso è necessario riparare
o sostituire il cavo perime-
trale. I cavi perimetrali so-
no disponibili presso Kär-
cher.
■ Posare il cavo perime-
trale direttamente sul
terreno. Se necessario,
fissare con un picchetto
aggiuntivo.
■ Proteggere dai danni il
cavo perimetrale duran-
te la posa e il funziona-
mento.
■ Non scavare e non sca-
rificare nelle vicinanze
del cavo perimetrale.
1. Fissare il cavo perimetrale a intervalli regolari
con picchetti o posarlo sottoterra (a max. 10
cm di profondità).
2. Posare il cavo intorno agli ostacoli: vedere
capitolo 4.5.3 "Escludere gli ostacoli", pagi-
na 144
3. Creare dei corridoi tra le singole aree di ta-
glio: vedere
capitolo 4.5.4 "Delimitare i corri-
.
4. Escludere pendenze o discese eccessive:
vedere
capitolo 4.5.5 "Escludere le penden-
.
5. Creare riserve di cavo: vedere
capitolo 4.5.6
"Creare cavi di riserva (07)", pagina 145
6. Dopo la posa completa del cavo perimetrale,
collegarlo al collegamento (03/B) della stazio-
ne di ricarica: vedere
capitolo 4.5.1 "Allaccia-
mento del cavo perimetrale alla stazione di ri-
carica (03/b)", pagina 143
.
4.5.3
Escludere gli ostacoli
A seconda della zona di lavoro il cavo perimetra-
le deve essere posato a distanze diverse dagli o-
stacoli. Per stabilire la distanza corretta utilizzare
il righello in dotazione.
AVVISO
Le esclusioni sono necessarie solo se
non possono essere riconosciute dai
sensori d'urto dell’apparecchio. Evitare
troppe o inutili esclusioni.
È necessario escludere i supporti di di-
mensioni inferiori a 6 cm, altrimenti l’ap-
parecchio potrebbe causare danni.
Distanza da muri, recinzioni, orti:
min. 20 cm (01)
L'apparecchio funziona con uno scarto all'esterno
di 20 cm lungo il cavo perimetrale. Pertanto po-
sare il cavo perimetrale a una distanza minima di
20 cm da muri, recinzioni, orti ecc.
Distanza dai bordi di terrazze e viottoli
pavimentati (05)
Se i bordi di terrazze o di viottoli sono più alti del-
la superficie erbosa, deve essere mantenuta una
distanza minima di 20 cm. Se i bordi di terrazze o
di viottoli sono alla stessa altezza della superficie
erbosa, il cavo può essere posato esattamente
sul bordo.
Distanza degli ostacoli dal cavo perimetrale
(01)
Se il cavo perimetrale è lontano dall'ostacolo o ri-
piegato esattamente verso l'ostacolo, ovvero a u-
na distanza di 0 cm, l’apparecchio passa sul cavo
perimetrale. Non incrociare il cavo perimetrale
(02/c) ma posarlo in parallelo (01/e).
Posa del cavo perimetrale agli angoli (06)
■
Negli angoli verso l’interno (06/a): Posare il
cavo perimetrale in diagonale per evitare che
l’apparecchio si impigli nell’angolo.
■
Negli angoli verso l’esterno con ostacoli (06/
b): Posare il cavo perimetrale in una punta
per evitare la collisione dell’apparecchio
nell’angolo.
■
Negli angoli verso l’esterno senza ostacoli:
Posare il cavo a un angolo di 90°.
Summary of Contents for RLM 4
Page 378: ...378 RLM 4 RU 1 1 1 2...
Page 384: ...384 RLM 4 RU K rcher 2 9 0 3 3 1 CE 500 2 45 24 45 24 0 45 C 0 55 C 3 2...
Page 385: ...457462_b 385 RU 3 3 3 3 1 PIN PUK PIN PIN 0000 PIN 5 2 392 PIN 3 PUK 24 PIN PUK PIN PUK 3 3 2...
Page 386: ...386 RLM 4 RU 24 45 EGMF 3 4 3 4 1 16...
Page 387: ...457462_b 387 RU 3 4 2 3 4 3 3 4 4...
Page 398: ...398 RLM 4 RU 9 1 1 ON OFF 2 3 4 9 3 399 1 2 9 2 1 2 K rcher K rcher 1 2 K rcher 1 1 2 K rcher...
Page 399: ...457462_b 399 RU 9 3 K rcher 1 ON OFF 2 3 4 5 180...
Page 401: ...457462_b 401 RU 11 3 1 12 2012 19 EC Hg Cd Pb Hg 0 0005 Cd 0 002 Pb 0 004...
Page 402: ...402 RLM 4 RU 2006 66 EC 1 2 3 1 1 2 2 3 3 4...
Page 403: ...457462_b 403 RU 13 13 1 K rcher K rcher...
Page 404: ...404 RLM 4 RU K rcher K rcher K rcher K rcher 13 2 CN001 Tilt sensor CN002 Lift sensor...
Page 411: ...457462_b 411 UA 1 1 1 2 2 1 1 2 3 4 5 7 9 8 10 6 1 2 3...
Page 417: ...457462_b 417 UA K rcher 2 9 0 3 3 1 CE 500 2 45 24 45 24 0 45 C 0 55 C 3 2...
Page 418: ...418 RLM 4 UA 3 3 3 3 1 PIN PUK PIN PIN 0000 PIN p 5 2 425 PIN 3 PUK 24 PIN PUK PIN PUK...
Page 419: ...457462_b 419 UA 3 3 2 24 45 EGMF 3 4 3 4 1 16...
Page 420: ...420 RLM 4 UA 3 4 2 3 4 3...
Page 421: ...457462_b 421 UA 3 4 4 3 4 5 4 4 1 1 2 K rcher 3 p 2 1 411 4 2 01 01 1 01 01 h...
Page 434: ...434 RLM 4 UA 3 4 1 2 3 08 4 08 5 08 6 4 11 3 1 12 ElektroG 2012 19 C...
Page 435: ...457462_b 435 UA BattG Hg Cd Pb Hg 0 0005 Cd 0 002 Pb 0 004 2006 66 C 1 2 3 1 1 2 2 3 3 4...
Page 436: ...436 RLM 4 UA 13 13 1 K rcher K rcher...
Page 442: ...442 RLM 4...
Page 443: ...457462_b 443...