![IMG STAGELINE MMX-602/SW Instruction Manual Download Page 11](http://html1.mh-extra.com/html/img-stageline/mmx-602-sw/mmx-602-sw_instruction-manual_2047342011.webp)
11
Italiano
4) Un
registratore audio
può essere collegato
con le prese cinch REC (21) . Il volume di regi-
strazione è indipendente dalla posizione dei
regolatori d’uscita (14) .
La registrazione si fa indipendentemente
dalla posizione del commutatore STEREO /
MONO (13); infatti, si tratta sempre di una
registrazione stereofonica .
5) Tramite una
cuffia
è possibile ascoltare il se-
gnale d’uscita del mixer . Per fare ciò collegare
una cuffia (impedenza minima 2
×
8 Ω) con
la presa jack 6,3 mm (16) .
6) Alla fine inserire la spina del cavo di rete (16)
in una presa (230 V/ 50 Hz) .
4.1 Attivare l’alimentazione phantom
per i microfoni
Per poter usare anche microfoni con alimen-
tazione phantom è possibile attivare per ogni
ingresso mi crofono un’alimentazione phantom
12 V .
Attenzione!
Per attivare l’alimentazione phan-
tom occorre aprire il mixer . Tale operazione può
essere eseguita pertanto solo da una persona
esperta e qualificata .
1) Staccare la spina di rete dalla presa .
2) Svitare il coperchio .
3) Spostare i relativi jumper JP101 (per il canale
CH 1) a JP601 (per il canale CH 6) dei vari in-
gressi microfono da off a on, come illustrato
in figura 3 .
4) Avvitare di nuovo il coperchio .
5 Funzionamento
1) Prima dell’accensione portare i regolatori
d’uscita (14) sullo zero per evitare eventuali
rumori di commutazione .
2) Quindi accendere il mixer con l’interruttore
POWER (17) . Si accende la spia rossa di fun-
zionamento (5) .
3) Accendere gli apparecchi collegati, per ul-
timo sempre l’amplificatore finale per gli
altoparlanti .
4) Per spegnere l’impianto spegnere sempre per
primo l’amplificatore finale .
5.1 Impostazioni base dei
canali d’ingresso
1) Portare per prima cosa i sei regolatori LEVEL
dei canali [manopola anteriore (9)] sullo
zero e i sei regolatori del bilanciamento BAL
[anello poste riore (10)] in posizione centrale .
Portare anche i regolatori dei toni LOW, MID
e HIGH (12) in posizione centrale .
2) Con il selettore LINE / MIC (11) scegliere l’in-
gres so desiderato:
tasto premuto:
è selezionato l’ingresso mi-
cro fono con la presa XLR (23)
tasto non premuto:
è selezionato l’ingresso
Line con le prese cinch (22)
3) Con il commutatore STEREO / MONO (13)
selezionare la modalità di funzionamento:
tasto premuto:
funzionamento mono; sono
disponibili i canali d’uscita mono A e B con
un identico segnale misto
tasto non premuto:
funzionamento stereo;
è dis ponibile un canale d’uscita stereo LEFT/
RIGHT
5.2 Miscelare le sorgenti
1) Per il momento non attivare la funzione
talkover: il tasto OFF/ ON (7) non deve es-
sere premuto .
2) Portare un segnale su tutti gli ingressi colle-
gati (segnale di test, brano musicale o avviso
col microfono) .
3) Per poter sentire il segnale all’uscita, por-
tare i regolatori del livello d’uscita LEFT/A
e RIGHT/ B (14) momentaneamente in po-
sizione 7 .
4) Aprire la manopola anteriore LEVEL (9) del
ca nale o dei canali che si vuole che siano più
forti, finché la spia PEAK (3) non si accenda
brevemente nei passaggi più forti . Quindi
ridurre leggermente il livello .
5) Miscelare gli altri canali che si devono sentire
servendosi delle relative manopole LEVEL .
6) Se l’MMX-602 / SW è nella modalità stereo
[tasto STEREO / MONO (13) non premuto],
impostare per ogni canale o il bilanciamento
del segnale stereo proveniente dalle prese
cinch, servendosi dell’anello posteriore BAL
(10), oppure portare il segnale microfono sul
lato desiderato della base stereo .
7) Impostare i toni con i regolatori (14):
LOW per i bassi
MID per i medi
HIGH per gli alti
8) Impostare il livello d’uscita con i regolatori
LEFT/A e RIGHT/ B (14) in modo tale che nei
passaggi più forti si accendano i LED gialli di
0 dB del livello (4) . Se l’ingresso dell’appa-
recchio a valle (amplificatore, mixer) dovesse
essere sovrapilotato, oc corre abbassare leg-
germente i regolatori .
Nel funzionamento stereo, impostare il
bilanciamento del segnale misto servendosi
dei regolatori del livello d’uscita (14) . Nel
funzionamento mono, per le uscite A e B
si possono impostare con questi regolatori
livelli differenti .
5.3 Funzione talkover
La funzione talkover serve per rendere più com-
prensibili gli avvisi fatti sui canali CH 1 o CH 2,
perché durante gli avvisi i livelli degli altri canali
vengono abbassati automaticamente di 12 dB .
1) Attivare la funzione talkover con il tasto OFF/
ON (7) . Si accende la spia ON (1) .
2) Con il selettore CH 1 + 2 / CH 1 scegliere i
canali che devono causare la riduzione di
volume degli altri canali:
tasto premuto:
se al canale
CH 1
è presente
un segnale Line oppure se si fa un avviso col
microfono tramite
CH 1
, il volume dei canali
da
CH 2 a CH 6
viene abbassato
tasto non premuto:
se ai canali
CH 1 o CH 2
è presente un segnale Line oppure se si fa un
avviso col microfono tramite
CH 1 o CH 2
,
il volume dei canali da
CH 3 a CH 6
viene
abbassato
3) Portare un segnale sul canale CH 1 o CH 2
(p . es . un avviso col microfono) ed aprire il
regolatore SENS (6) finché la spia ACTIVE
(2) non si accenda durante l’avvio . La spia
ACTIVE è accesa ogni volta che il volume dei
relativi canali è abbassato .
N.B.:
Se il regolatore SENS viene aperto troppo,
l’abbassamento del volume può essere provocata
anche da disturbi collaterali . Se invece è aperto
troppo poco, l’abbassamento non avviene affatto
o solo con segnali molto forti .
5.4 Ascolto tramite una cuffia
Con una cuffia collegata alla presa (16) è
possibile ascoltare l’uscita del mixer . Impostare
il volume con il regolatore LEVEL (15) .
ATTENZIONE
Mai tenere molto alto il volume
nelle cuffie . A lungo andare, il
volume eccessivo può procurare
danni all’udito! L’orecchio si abi-
tua agli alti volumi e dopo un certo tempo non
se ne rende più conto . Perciò non aumentare il
volume successivamente .
Il volume della cuffia non dipende dai regolatori
del livello d’uscita (14) . Anche se tali regolatori si
trovano sullo zero è possibile ascoltare il segnale .
6 Dati tecnici
Ingressi
6 × Line, stereo: � � � � � � 100 mV/10 kΩ, cinch, asimm�
6 × microfono, mono: � � 1 mV/ 6,6 kΩ, XLR, simm�
Uscite
Master, stereo o mono
XLR, simm�: � � � � � � � � 1 V/ 600 Ω
cinch, asimm�: � � � � � � 1 V/ 600 Ω
1 × Record, stereo: � � � � 310 mV/ 600 Ω,
cinch, asimm�
1 × cuffia, stereo: � � � � � ≥ 2 × 8 Ω, jack 6,3 mm
Dati generali
Banda passante: � � � � � � 20 – 20 000 Hz
Fattore di distorsione: � � 0,1 %
Rapporto S / R: � � � � � � � � 62 dB, non valutato
Regolazione toni delle uscita
1 × bassi: � � � � � � � � � � ±12 dB / 50 Hz
1 × medi: � � � � � � � � � � ±12 dB / 1 kHz
1 × alti: � � � � � � � � � � � ±12 dB / 10 kHz
Talkover: � � � � � � � � � � � � –12 dB
Alimentazione: � � � � � � � 230 V/ 50 Hz / 12 VA
Temperatura d’impiego: � 0 – 40 °C
Dimensioni (L × H × P): � 482 × 47 × 208 mm,
1 unità di altezza
Peso: � � � � � � � � � � � � � � � 2,8 kg
Con riserva di modifiche tecniche .
La MONACOR
®
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si
riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per l’uso. La riproduzione –
anche parziale – per propri scopi commerciali è vietata.