IMER INTERNATIONAL S.p.A.
C 350 iPower
3
I
6,&85(==$23(5$7,9$
3ULPDGLXWLOL]]DUHODVHJDWULFHDFFHUWDUVLFKHVLDPXQLWDGL
WXWWLLGLVSRVLWLYLGLSURWH]LRQH
1RQ GHYH HVVHUH XVDWD LQ DPELHQWL RYH HVLVWD SHULFROR GL
HVSORVLRQLRLQFHQGLR
La segatrice non dispone di illuminazione propria e pertanto il luogo di
ODYRURGHYHHVVHUHVXI¿FLHQWHPHQWHLOOXPLQDWRPLQOX[
Le linee di alimentazione devono essere posate in modo tale da non
poter essere danneggiate.
L'allacciamento elettrico deve essere tale da impedire la penetrazione
di acqua nei connettori. Impiegare soltanto connettori ed attacchi muniti
di protezione contro gli spruzzi d’acqua.
Non utilizzare linee elettriche inadeguate, provvisorie, prive di condutto-
re di terra: eventualmente consultarsi con personale specializzato.
Le riparazioni degli impianti elettrici devono essere eseguite esclusiva-
mente da personale specializzato. Sconnettere la macchina dall' alimen-
tazione prima di eseguire le operazioni di manutenzione o riparazione.
$99(57(1=(',6,&85(==$*(1(5$/,
Si ricorda che questa macchina è stata costruita per offrire, oltre alle mi-
gliori prestazioni, la massima sicurezza: tuttavia, è l’operatore che deve
garantire tale sicurezza, ponendo attenzione in ogni fase del lavoro. Si
consiglia all’operatore di:
$VVLFXUDUVLGHOODYDOLGLWjGHOO¶LPSLDQWRGLPHVVDDWHUUD
/DYRUDUHVRORFRQWXWWHOHSURWH]LRQLDOSURSULRSRVWRHGLQSHU
-
IHWWDHI¿FLHQ]D
7RJOLHUHDQHOOLRURORJLEUDFFLDOHWWLHFUDYDWWHGXUDQWHOXVRGHOOD
PDFFKLQDO¶HVSHULHQ]DLQVHJQDFKHTXHVWLHGDOWULRJJHWWLSRVVRQR
SURYRFDUHLQIRUWXQL,QROWUHVHUUDUHEHQHOHPDQLFKHDWWRUQRDLSRO
-
VLWHQHUHUDFFROWLLFDSHOOLHGXWLOL]]DUHFDO]DWXUHUREXVWH
8VDWHVHPSUHLGLVSRVLWLYLSHUVRQDOLGLSURWH]LRQHRFFKLDOLDQ
-
WLQIRUWXQLVWLFLJXDQWLGLGLPHQVLRQLDGDWWHDTXHOOHGHOODPDQRFXI
-
¿HRLQVHUWLDXULFRODULHFXI¿HSHULOFRQWHQLPHQWRGHLFDSHOOLVH
QHFHVVDULR
1RQODYRUDUHSH]]LGLJUDQGH]]DRSHVRQRQDGHJXDWDDOOHFDUDW
-
WHULVWLFKHLPSRVWHGDOODFDVDFRVWUXWWULFHGHOODPDFFKLQDLQGLFDWH
DOSXQWR
7HQHUHVHPSUHOHPDQLORQWDQHGDOOH]RQHGLODYRUD]LRQHPHQWUH
ODPDFFKLQDqLQPRYLPHQWR3ULPDGLHVHJXLUHTXDOVLDVLRSHUD
-
]LRQHGLULPR]LRQHGHLSH]]LYLFLQRDOGLVFRIHUPDWHODURWD]LRQH
SUHPHQGRLOSXOVDQWHGLDUUHVWR
7HQHUHSXOLWDODPDFFKLQDODSXOL]LDJHQHUDOHGLTXHVWDHGHL
VXRLSLDQLGLODYRURLQSDUWLFRODUHUDSSUHVHQWDXQLPSRUWDQWHIDW
-
WRUHGLVLFXUH]]D
$UUHVWDUHODPDFFKLQDHVFRQQHWWHUHODOLPHQWD]LRQHGHOODPDF
-
FKLQDSULPDGLSURFHGHUHDOODVXDSXOL]LDRSULPDGLWRJOLHUHTXDOVL
-
DVLSURWH]LRQHSHUSURYYHGHUHDOODPDQXWHQ]LRQHRSHUVPRQWDUH
TXDOFKHFRPSRQHQWH6HODVXDSXOL]LDYLHQHHVHJXLWDPHGLDQWH
JHWWLG¶DFTXDQRQLQGLUL]]DWHTXHVWLXOWLPLGLUHWWDPHQWHVXOJUXSSR
GLDOLPHQWD]LRQHRVXOPRWRUHHOHWWULFR
8VDUH GLVFKL GLDPDQWDWL RULJLQDOL UDFFRPDQGDWL GDOOD FDVD FR
-
VWUXWWULFHVHYROHWHRWWHQHUHGDOODYRVWUDPDFFKLQDOHPLJOLRULSUH
-
VWD]LRQL
8VDUHHVFOXVLYDPHQWHGLVFKLUHIULJHUDWLDGDFTXDHGHOWLSRDGH
-
JXDWRDOPDWHULDOHGDWDJOLDUH
1RQHIIHWWXDUHWDJOLRGLPDWHULDOHDVHFFRRFRQXQDSRUWDWDGL
DFTXDGLUHIULJHUD]LRQHVFDUVD
1RQXVDUHPDLGLVFKLROWUHLOOLPLWHGLYHORFLWjLQGLFDWRGDOFR
-
VWUXWWRUH
1RQXWLOL]]DUHDQHOOLGLULGX]LRQHSHUDGDWWDUHLOIRURGHOGLVFR
VXOODÀDQJLD,PSLHJDUHVRORGLVFKLFRQIRURFRUULVSRQGHQWHDOOD
ÀDQJLDLQGRWD]LRQHFRQODPDFFKLQD
1RQLPSLHJDUHPDLGLVFKLGLDPDQWDWLFKHSUHVHQWLQRFULFFKHR
GHIRUPDWL
/HLVWUX]LRQLFRQWHQXWHLQTXHVWRPDQXDOHVRQRGHVWLQDWHDJOL
XWLOL]]DWRULRSHUDWRULPDQXWHQWRUL
',6326,7,9,',6,&85(==$
La C 350 iPower è stata realizzata tenendo presente le normative in
materia di sicurezza armonizzate a livello europeo.
I dispositivi di sicurezza, secondo la direttiva macchine 2006/42/CE,
sono stati allestiti tenendo conto in primo luogo della salvaguardia
dell’operatore.
5LSDULHGLVSRVLWLYLGLVLFXUH]]D
/DPDFFKLQDqSURYYLVWDGLFDUWHU¿VVLEORFFDWLFRQYLWLGLVHUUDJJLRH
protezioni che impediscono l’accesso alle parti in movimento e a quelle
SHULFRORVH7XWWLLULSDUL¿VVLFRSHUFKLVFKHUPL¿VVDWLSHUPH]]RGLYLWL
sono stati previsti tali in quanto devono proteggere gli operatori (ma-
nutentori, tecnici ed altri) da eventuali infortuni provocati da scariche
elettriche e da organi meccanici in movimento.
Quindi non è consentito l' utilizzo della macchina quando i ripari risulta-
QRHVVHUHPRGL¿FDWLRULPRVVLGDOOHORURSRVL]LRQL
3ULPDGLHIIHWWXDUHRJQLODYRURGLPDQXWHQ]LRQHRGLULSD
-
UD]LRQH VXOOD PDFFKLQD VL GHYH VSHJQHUH OD PDFFKLQD DJHQGR
VXOO¶LQWHUUXWWRUH JHQHUDOH H GLVLQVHULUH OD VSLQD GL DOLPHQWD]LRQH
JHQHUDOHLQPRGRGDSUHYHQLUHODYYLDPHQWRDFFLGHQWDOHHGLVRODUH
WXWWLLFLUFXLWLHOHWWULFLGHOODPDFFKLQD
,67$//$=,21('(//$0$&&+,1$
6WDFFDUHVHPSUHODVSLQDGLDOLPHQWD]LRQHSULPDGLVSRVWDUH
ODPDFFKLQD
6YXRWDUHODYDVFDSULPDGLRJQLVSRVWDPHQWRGHOODPDFFKLQD
3LD]]DPHQWR
La macchina può essere utilizzata appoggiandola su di un piano ampio
DOPHQRTXDQWRLOWHODLRHVXI¿FHQWHPHQWHUHJRODUHRDSSRJJLDQGRODVXO
-
le propie gambe di supporto.
Avere particolare cura per eventuali spostamenti in cantiere, di bloc-
care
il carrello
serrando il pomello (Fig.4,Rif.A) in corrispondenza del
IRURSRVWRVRWWRLOSUR¿ODWRGLDOOXPLQLR
La testa puo'essere bloccata
in un altro punto ovvero in corrispondenza di un secondo foro che si
trova nella posizione
(Fig.4,Rif.B)
Dopo aver tolto l'alimentazione, sollevare la macchina dalle apposite
maniglie ricavate sul telaio (Fig.1,Rif.I).
$SHUWXUDJDPEHGLVXSSRUWR
Prima di aprire le gambe, bloccare il carrello con il volantino
(Fig.4,Rif.A)
nel lato opposto a cui si alza la macchina, in modo da al-
leggerire il sollevamento.
Per aprire le gambe procedere come descritto: alzare la macchina po-
steriormente (Fig.6,Rif.1) e seguire in ordine i movimenti dei punti 2-3 e
4, dopodiche' appoggiare la macchina a terra. Successivamente
prima
di aprire le altre gambe
,
ricordarsi di spostare la testa e bloccarla nel lato
opposto in cui si alza la macchina per elleggerire il sollevamento,
alzare
la macchina anteriormente ed eseguire la stessa procedura di aperura
utilizzata per le gambe posteriori. Per richiudere le gambe, procedere
all'inverso.
6ROOHYDPHQWRHPRYLPHQWD]LRQH
La segatrice C 350 iPower pesa 113 Kg e può essere trasportata
manualmente per mezzo
delle
maniglie ricavate nel telaio
sollevando-
la
da un solo lato effettuando lo spotamento con l'ausilio delle ruote
(Fig.5,Rif.A)
,
o in alternativa con un elevatore agganciandola con delle
funi negli appositi punti indicati (Fig.5). Le ruote facilitano le manovre di
caricamento della macchina su un mezzo attraverso una pedana.
$//$&&,$0(172(/(775,&2
9HUL¿FDUH FKH OD WHQVLRQH ULVXOWL FRQIRUPH DL GDWL GL WDUJD
GHOODPDFFKLQD
La linea di alimentazione elettrica deve essere provvista di protezione
contro le sovracorrenti (es. con un interruttore magnetotermico) e contro
i contatti indiretti (es. con un interruttore tipo differenziale).
Il quadro di distribuzione dell’energia elettrica del cantiere deve essere
conforme alla norma EN 60439-4.
Il dimensionamento dei conduttori del cavo di alimentazione elettrica
deve tener conto delle correnti di funzionamento e della lunghezza della
linea per evitare eccessive cadute di tensione (tabella 4).