27
5.2 Messa in funzione e regolazione dell'alimentazione dell'aria fresca
Accendere l’AirOne Flex premendo il tasto ON/OFF sul pannello di controllo. Il funzionamento è segnalato dall'accensione di un
apposito indicatore verde. Controllare l’inalazione del prodotto nebulizzato, meglio se sul lato superiore del coperchio della camera
di nebulizzazione.
5.2.1 Regolazione dell'alimentazione di aria fresca nella mascherina
Mediante la chiusura continua dell'alimentazione di aria fresca nella mascherina è possibile variare la quantità nebulizzata e con-
seguentemente il grado di efficacia. Tuttavia, questa operazione deve essere eseguita con grande cautela e osservando contempor-
aneamente il comportamento del cavallo.
L’animale dovrebbe respirare in modo tranquillo e uniforme. Se l'alimentazione di aria fresca nella mascherina viene completamen-
te chiusa troppo presto, possono verificarsi reazioni di panico da parte del cavallo.
Il cavallo deve prima apprendere l’inalazione (ventilazione), pertanto i tempi di inalazione variano a seconda del cavallo e del suo
stato di salute. Il tempo di inalazione va da 10 a max. 20 minuti.
5.2.2 Significato dei LED indicatori
5.2.2.1 Il LED della temperatura si accende
Se si accende l’indicatore “Temperatura” sul pannello di controllo dell’AirOne Flex, significa che l’apparecchio si è spento a causa
del surriscaldamento del liquido di contatto. Far raffreddare il liquido di contatto per 10 minuti.
Più caldo è il fluido di contatto, prima si spegnerà l'apparecchio. Lo stesso vale anche in caso di temperature esterne estremamente elevate, in questo caso si dovrebbe
utilizzare un fluido di contatto refrigerato.
5.2.2.2 Il LED del livello dell'acqua si accende
L'accensione dell’indicatore del “livello dell'acqua” sul pannello di controllo (tastiera a membrana) dell’AirOne Flex normalmente indica che è presente una quantità insuf-
ficiente di liquido di contatto nella camera di nebulizzazione. Spegnere l'apparecchio, rimuovere il coperchio della camera di nebulizzazione e la coppetta del nebulizzatore e
sostituire il liquido di contatto. Dopo l'accensione è possibile proseguire il trattamento con l’AirOne Flex. Se la spia di controllo resta accesa, il motivo potrebbe essere anche
la presenza di una patina sui sensori della camera di nebulizzazione. Rimuovere con cautela la patina con un pennello morbido e un po’ di detergente a base di aceto.
Se in seguito l'apparecchio non dovesse comunque funzionare, è probabile che sia presente un difetto tecnico e l'apparecchio deve essere inviato al centro di assistenza a
scopo di verifica.
5.3 Istruzioni per batteria e caricabatterie
La batteria dell’AirOne Flex deve essere caricata sia prima dell’inalazione, sia dopo. Se l'apparecchio non viene utilizzato per un periodo prolungato, si
dovrebbe caricare la batteria ogni due-tre mesi in modo tale da aumentare la sua durata utile ed evitare una scarica profonda.
Attenzione!
Per caricare la batteria,
per prima cosa
inserire la spina del caricabatterie fornito nella presa elettrica e poi collegare il connettore dell'alimentatore alla presa di carica che si
trova sul lato posteriore dell’AirOne Flex.
Durante la ricarica non è possibile accendere l’AirOne Flex. La ricarica, a seconda del livello di carica della batteria, può durare da 2 a 3 ore. Il LED del caricabatterie cambia
colore, passando da
giallo-arancione
lampeggiante al
verde
(carica completa). Se dopo il collegamento alla presa di carica il LED si accende con luce verde
lampeggiante
,
verificare che il connettore sia inserito correttamente fino all'arresto, in caso contrario non si stabilisce un collegamento e la batteria non si carica. La luce
rossa
indica in ogni
caso che è presente un
difetto tecnico
e non fornisce informazioni sul livello di carica.
Se dopo la ricarica si stacca il connettore dalla presa di carica e lo si ricollega immediatamente, il caricabatterie non visualizza una luce
verde
(carica completa), bensì dappri-
ma una luce
giallo-arancione
lampeggiante per circa 4 minuti, per poi passare nuovamente al
verde
. Si tratta di un processo normale, il caricabatterie verifica il livello di
carica.
Vedere anche le istruzioni per l’uso allegate del produttore
Il caricabatterie può caricare la batteria solo in un intervallo di temperature da 0 °C a +40°C. Il LED lampeggiante
bianco
indica che la temperatura è al di fuori di questo
intervallo.
Con un pacco batteria completamente carico è possibile eseguire almeno due cicli di inalazione da 20 minuti ciascuno, inserendo una pausa di 10 minuti tra un ciclo e l’altro.
Attenzione!
Utilizzare esclusivamente il caricabatterie originale fornito, altri dispositivi provocano inevitabilmente danni all’AirOne Flex. In caso di inosservanza decade automaticamente
il diritto alla garanzia.
Questo speciale caricabatterie deve essere utilizzato esclusivamente per l’AirOne Flex e non per la versione AirOne precedente. Allo stesso modo, il caricabatterie per la batte-
ria dell’AirOne non può essere collegato all’AirOne Flex. I due apparecchi hanno una tensione d’uscita diversa e in caso contrario subirebbero danni.
Per motivi tecnici di sicurezza, la batteria dispone di una funzione di arresto automatico in caso di eventuale sovraccarico. Se si verifica una tale eventualità, non è più
possibile accendere l’AirOne Flex.
Staccando brevemente e ricollegando il cavo di carica nella presa si esegue un reset. A questo punto, l’apparecchio do-
vrebbe tornare a funzionare semplicemente premendo il tasto ON/OFF sulla tastiera a membrana.
In caso contrario significa che è presente un difetto e
l’apparecchio deve essere controllato da un centro di assistenza.
6. Cura e manutenzione
6.1 Accurata pulizia e disinfezione
Per garantire un successo duraturo del trattamento, l’AirOne Flex dovrebbe essere accuratamente pulito e disinfettato dopo ogni utilizzo. Per la pulizia esterna è indicato un
normale detersivo. Per la disinfezione, utilizzare il disinfettante fornito con l’AirOne. Seguire le indicazioni per l’uso riportate sull'etichetta del disinfettante. Rimuovere le val-
vole di espirazione della mascherina ruotandole di un quarto di giro verso sinistra (chiusura a baionetta) e rimuovere il coperchio della camera di nebulizzazione dal nebuliz-
zatore. Spruzzare accuratamente tutti i componenti: mascherina, valvole e coperchio della camera del nebulizzatore. Appendere il tubo respiratorio e spruzzare all’interno del
Summary of Contents for 3211804
Page 51: ...51...