71
EXAGON 400 CC/CV
IT
Regolare il livello di arcforce usando la rotella di destra
, un simbolo luminoso indica un valore relativo che va da -9 a +9. Più il livello di arcforce
è basso e più l’arco sarà dolce, al contrario più il livello di arcforce è elevato e più la sovracorrente in saldatura sarà elevata. Il valore preimpostato è 0.
PARAMETRI DI SALDATURA
REGOLAZIONE DELL’INTENSITÀ DI SALDATURA
Le regolazioni che seguono corrispondono all’intervallo di intensità utilizzabile in funzione del tipo e del diametro dell’elettrodo. Questi intervalli sono
abbastanza ampi perché dipendono dall’applicazione e dalla posizione della saldatura.
Ø dell’elettrodo (mm)
Rutile E6013
(A)
Basico E7018
(A)
Cellulosico E6010
(A)
1.6
30-60
30-55
-
2.0
50-70
50-80
-
2.5
60-100
80-110
60-75
3.15
80-150
90-140
85-90
4.0
100-200
125-210
120-160
5
150-290
200-260
110-170
6.3
200-385
220-340
-
REGOLAZIONE DELL’ARCFORCE
Si consiglia di posizionare l’arcforce in posizione mediana (0) per iniziare la saldatura e regolarla in funzione dei risultati e delle preferenze di saldatura
Nota : l’intervallo di regolazione dell’arcforce è specifico al tipo di elettrodo scelto.
PARAMETRI AVANZATI
Basatevi sul capitolo «accesso ai menù» per maggiori dettagli riguardanti l’accesso ai parametri avanzati.
Le due modalità MMA
e
sono provviste dei parametri addizionali seguenti :
: HotStart, livello di sovracorrente all’innesco, espresso in percentuale di corrente di saldatura.
: Hotstart Time, durata della sovracorrente all’innesco espressa in secondi.
: Antisticking, attivo (On), la corrente si annullerà alla fine dei 2 secondi consecutivi al corto-circuito, inattivo (Off), la corrente non si annulla
nemmeno in caso di corto-circuito prolungato.
In modalità MMA montante
, due parametri supplementari sono accessibili :
: Frequency, determina il numero di pulsazioni al secondo (Hz).
: Percentuale, determina il livello di bassa corrente espresso in percentuale di corrente di saldatura.
SALDATURA AD ELETTRODO TUNGSTENO CON GAS INERTE (TIG )
COLLEGAMENTO E CONSIGLI
La saldatura TIG necessita di una torcia così come di una bombola di gas di protezione dotata di un regolatore.
Collegare il morsetto di massa al connettore di raccordo po).
Collegare il cavo di potenza della torcia al connettore di racccordo negativo (–).
Collegare il tubo di gas della torcia all’uscita del regolatore.
Assicurarsi che la torcia sia correttamente equipaggiata per l’uso con questa macchina e che i consumabili (pinze di bloccaggio, fascette supporto,
diffusore e ugello) non siano logori.
SELEZIONE DELLA MODALITA’
Premere più volte il pulsante
fino a che il LED non si accende
sul simbolo
.
PARAMETRI DI SALDATURA
1. Regolazione dell’intensità di saldatura :
Regolare la corrente di saldatura usando la rotella principale
in fun-
zione dello spessore e del tipo di assemblaggio da realizzare. Il valore della
corrente è indicato sullo schermo di destra.
2. Regolazione dell’evanescenza (downslope) :
Regolare il tempo di evanescenza con l’aiuto della manopola secondaria
. L’indicatore luminoso indica la posizione della regolazione, lo scher-
mo di destra indica con precisione la durata dell’evanescenza espressa in
secondi.
Rutile
0
+9
-9
Basic
ARC FORCE
INDUCTANCE
Cellulosic
6013
7018
6010
MMA
press 3 s
MIG
TIG
setup
memory
Gouging
CV
MODE
MADE IN FR ANCE
A
V
VRD
press 3s
press 3s
Le zone in grigio scuro non sono utili in questa modalità.
INNESCO :
L’innesco è di tipo LIFT : con l’aiuto della torcia, far toccare l’elettrodo con il pezzo da saldare poi alzare dolcemente l’elettrodo, si forma un arco.
ARRESTO DELLA SALDATURA / RILASCIO DELL’EVANESCENZA :
Per interrompere la saldatura, tirare leggermente l’arco, che diminuirà gradualmente in intensità (evanescenza).