3
ITALIANO
1. Schermo:
visualizza il pletismogramma SpO2 e i valori dei parametri.
2. Tasto di navigazione:
Alto/sinistra/aumenta:
dalla schermata iniziale, premere questo tasto per visualizzare la frequenza
cardiaca (PR) o l’indice di perfusione (PI).
Quando ci si trova nella schermata di impostazione del sistema, premere lo stesso tasto per muovere il
cursore verso l’alto o verso sinistra e regolare i valori dei parametri.
Basso/destra/diminuisci:
il suo funzionamento è del tutto simile a quello del tasto alto/sinistra/
aumenta.
3.
(Modalità/OK):
Premendo questo tasto, lo schermo può essere impostato tra visualizzazione
schermo predefinita e la visualizzazione alternativa; premendo a lungo, verrà visualizzata la schermata
del menu; Una volta terminata l’impostazione, premere questo tasto per confermare.
4.
(Interfaccia Dati):
utilizzato per il caricamento dati (funzione opzionale).
5. Porta riservata:
per un eventuale uso futuro.
6.
(Accendi/Indietro):
premendo a lungo questo tasto si accende o spegne il dispositivo, mentre
premendolo solo un istante si torna alla modalità precedente.
7.
(Richiamo/Mute):
Premere a lungo questo tasto per accedere alla schermata di richiamo dei dati
di tendenza SpO2; Quando il dispositivo emette un segnale acustico, premere brevemente per silenziare
il dispositivo per circa novanta secondi. Se l’evento allarme persiste dopo il periodo silenziato (90s), il
segnale acustico riprenderà.
8. Icona: “SpO2”:
Connettore sonda SpO2.
1.2 Nome prodotto e modello
Nome:
Saturimentro palmare
Modello:
PC-66V
1.3 Struttura
E’ formato da un’unità principale e una sonda veterinaria SpO2.
1.4 Caratteristiche
•
Leggero, di piccole dimensioni e facile da trasportare;
•
LCD 2.2’’ a colori e alta risoluzione per visualizzare pletismogramma e dati misurati;
•
Memorizzazione dati SpO2 e battito cardiaco con visualizzazione tendenza, fino a 384 ore di memoria
(con 1/2/4/8 secondi di intervallo misurazione);
•
Due opzioni per misurazione su tessuti sottili (come lingua e orecchio) e tessuti spessi (come
zampa o coda);
•
Visualizzazione del PI (indice di perfusione)
•
Trasmissione dati a PC per visualizzazione e analisi
•
Può essere alimentato con 3 batterie alcaline AA, o batterie ricaricabili o adattatore AC (opzionale)
1.5 Uso previsto
Questo pulsossimetro palmare è destinato alla misurazione e registrazione di frequenza cardiaca e
saturazione funzionale d’ossigeno (SpO2) posizionando il sensore su una parte dell’animale, quale
lingua, orecchio, zampa o coda. Fornisce inoltre pletismogramma, grafico a barre e visualizzazione indice
di perfusione come indicazione della correttezza del segnale. Sono disponibili tre tipi di sensore per le
diverse dimensioni dell’animale o parte del corpo.
1.6 Condizioni operative
Temperatura di funzionamento: 5~40°C
Umidità di funzionamento: 30~80%
Pressione atmosferica: 70kPa~106kPa